11° appuntamento medievale nella città di Mdina
Giunto alla sua undicesima edizione, il Medieval Mdina Festival è ormai un appuntamento fisso nel calendario maltese: ogni anno richiama turisti ed appassionati da tutto il mondo. L’evento, tenutosi da sabato 4 a domenica 5 maggio, ha animato le strade e le piazze dell’antica capitale maltese grazie a speciali rievocazioni storiche in grado di riportare la città all’epoca medievale. Le attività hanno incluso un grande mercato con cucina, disposto lungo l’antico fossato e intorno alle mura di fortificazione; prodotti e cibi tipici medievali; combattimenti con le spade; tiro con l’arco e scherma; esposizione di armi e animali, come falchi, civette e conigli; esibizioni di sbandieratori, tra cui citiamo il gruppo proveniente dalla Repubblica di San Marino; cortei in stile, tra cui si è distinto quello proveniente da Santa Lucia del Melo (ME); esibizioni musicali, tra cui quella della nostra conterranea Compagnia La Giostra, in tono con l’atmosfera duecentesca. Il festival, organizzato in maniera impeccabile dagli Enti locali, permette ad un pubblico eterogeneo di fruire performance artistiche internazionali di elevata qualità. La Compagnia La Giostra, in particolare, esibitasi nelle tre piazze della Città Notabile adibite per gli show musicali, oltre che per la straordinaria qualità della sua arte e dello stile, si è distinta per simpatia ed è stata accolta da un pubblico interessato e partecipe. Caratterizzata da elementi ibridi, l’arte musicale della Compagnia combina unicità ed originalità a sound moderni e ricchi di colore. Perfettamente in sintonia sia per i costumi che per i temi di repertorio, La Giostra regala agli spettatori di tutte le età e nazionalità momenti di eccellente valore artistico corredati da gag umoristiche e straordinario talento.