Da ottobre 2022 l’Osservatorio Proger sulle Infrastrutture del Futuro ha deciso di avviare la sua attività con uno Studio dell’economia delle acque e dello stato della risorsa idrica in Italia. I co-autori del Rapporto Water Economy, Erasmo D’Angelis e Mauro Grassi, Presidente e Direttore della Fondazione Earth and Water Agenda, illustreranno i dati salienti del quadro organico del patrimonio idrico di cui dispone l’Italia, i settori di utilizzo e il fabbisogno di infrastrutture e tecnologie, avanzando una prima proposta di piano finanziario strategico relativo a un insieme di interventi in…
Read MoreGiorno: 14 Marzo 2023
Asl Gallura, Ugl chiede “uno sforzo per garantire la sanità sul territorio”
“Nel piano aziendale della ASL Gallura ci sono ancora delle ombre che vorremmo fossero sgombrate. E’ vero che sono state apportate delle migliorie alla versione inziale ed abbiamo per questo comunicato il nostro gradimento lo scorso 8 marzo nella riunione convocata dal Direttore Generale della Asl di Olbia, Marcello Acciaro. Ma crediamo che ci debba essere uno sforzo maggiore per garantire l’assistenza adeguata sul territorio”, dichiarano congiuntamente il Segretario Regionale della UGL Salute Sardegna Lino Marrocu e Aldo Pireddu, segretario Provinciale di Olbia. “Chiediamo uno sforzo per progettare e programmare…
Read MoreCade un drone americano diretto in Crimea: abbattuto da due caccia russi? Scoppia l’incidente diplomatico
Un drone americano che volava questa mattina sui cieli internazionali del Mar Nero in direzione della Crimea è caduto scatenando un grosso incidente diplomatico con la Russia. Due differenti versioni della vicenda non consentono di capire se il drone sia stato abbattuto dai due caccia russi SU 27 o se sia caduto a seguito di brusche manovre avviate per sfuggire agli aerei russi. VERSIONE USA Due aerei russi Su-27 hanno condotto un’intercettazione non sicura e poco professionale di un aereo MQ-9 senza pilota della U.S. Air Force Intelligence, Surveillance, and…
Read MoreEuropee 2024: a Danzica cittadini da tutti gli Stati per il movimento paneuropeo Eumans di Marco Cappato
“Democrazia, Ecologia e Libertà oltre le frontiere“. Questi i temi che fanno da titolo per l’incontro promosso da Eumans, il movimento paneuropeo di iniziative popolari fondato dall’ex europarlamentare Marco Cappato e da European Alternatives. Dal 17 al 19 marzo, infatti, a Danzica si tiene il summit della partecipazione civica europea con al centro del dibattito una serie di riforme necessarie in materia di diritti umani ed ecologici. Tra i vari punti che verranno trattati ci sono: l’appello per l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea; l’organizzazione di una Assemblea civica permanente europea; l’identità…
Read MoreRiccardo Leonardi si esibisce al Quid di Roma con il nuovo album “8 Canzoni Criminali”
8 canzoni criminali. Questo il titolo provocatorio dell’ultimo album di Riccardo Leonardi che verrà presentato in concerto domenica 19 marzo al Quid di Roma. Ma la musica non sarà l’unica protagonista del concerto: Leonardi presenterà il suo nuovo album attraverso una storia che sarà narrata dall’attrice Cinzia Pellegrini. Insieme a loro partecipano William Farnisi alle tastiere, Nicola Di Già alle chitarre (attuale produttore e chitarrista del “Banco del Mutuo Soccorso”), Enrico De Angelis al basso e cori e Matteo Morini alla batteria. I testi delle canzoni che compongono l’album narrano…
Read MoreImpresa mondiale: Luke Czepiela atterra su Burj al Arab Jumeirah
Un’impresa unica al mondo. Luke Czepiela, campione di gare aeree, aveva solo 27 metri per fare atterrare il suo aereo STOL (Carbon Cub / decollo e atterraggio corto), costruito da CubCrafters, sul Burj Al Arab Jumeirah. Il pilota polacco ha completato l’operazione in 20,76 metri e sebbene il velivolo sia stato creato appositamente per atterraggi bruschi in circostanze ordinarie, l’arresto in cima a un edificio di 56 piani ha fatto sì che il momento storico di Czepiela avvenisse in circostanze straordinarie. « Siamo riusciti a mettere un aereo su un’elisuperficie…
Read MoreNomad Music Festival: nel weekend la musica World invade Fabbrica 102 e il Mind House
Terzo weekend di musica world disseminata per i locali di Palermo grazie al Nomad Music Festival. “”L’ambizione del Festival è quella di creare una nuova scena musicale miscelando diversi generi musicali tra cui afrobeat, highlife, cumbia, afroblues, folk, samba, tropical ed elettronica. ” Il tutto con un occhio di riguardo per il cibo, biologico e a km zero”, dichiara il direttore artistico del festival, Gabriele Giannetto. Per il party di sabato 18 marzo l’appuntamento è al Mind House in via San Lorenzo 273 a Palermo dove a miscelare musica a partire dalle 20 ci sarà una successione di djs molto interessanti. Appassionata…
Read MoreDisturbi alimentari, l’iniziativa del Comune di Pantelleria
Il 15 marzo è la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: una ricorrenza che da 10 anni chiede una riflessione sulla problematica dei disturbi alimentari. Il Comune di Pantelleria, Assessorato alle Politiche Sociali ha aderito alla campagna informativa promossa dall’ANCI Sicilia con la collaborazione di Donna Onlus finalizzata ad intercettare e prevenire i disturbi legati all’alimentazione e destinata alle comunità locali e alla popolazione scolastica. Donna Onlus da anni, con il patrocinio del Ministero della Salute e di altre istituzioni nazionali e locali, porta avanti una efficace campagna di comunicazione con il…
Read MoreGiornata mondiale del riciclo della plastica: cosa c’è da sapere
La plastica non biodegradabile accumulata negli oceani e sulla terra rappresenta una minaccia per la fauna selvatica e l’ecosistema. Il riciclo della plastica permette di ridurre l’impatto ambientale, conservare le risorse naturali e produrre materiali nuovi a basso impatto ambientale. Tuttavia, per ottenere un impatto significativo, è necessario che vi sia una maggiore consapevolezza e un impegno da parte dei governi, delle industrie e dei consumatori per aumentare la quantità di plastica riciclata e ridurre la produzione di nuovi materiali a base di plastica non riciclabile. Un primo passo è…
Read MoreSINDACATO/A Palermo il congresso del Sifus Confali su lavoro, diritti e redistribuzione
Sarà Palermo ad ospitare il Primo Congresso Nazionale del SIFUS CONFALI, presente da 12 anni ed in 10 regioni italiane, che si terrà mercoledì 15 e giovedì 16 marzo 2023, presso l’hotel Astoria Palace. Tema di questo evento è : “Non c’è lavoro senza diritti così come non c’è futuro senza la redistribuzione del lavoro”. Il Segretario Generale del SIFUS CONFALI, Maurizio Grosso, sottolinea che “questo primo congresso nazionale non sarà né una passerella, né una celebrazione liturgica, ma rappresenterà un momento in cui il corpo del sindacato – attraverso la partecipazione di ben 600 delegati eletti da…
Read More