Maggiore attenzione per i disabili da parte delle strutture ospedaliere presenti nel territorio metropolitano di Catania. Motivi principali dell’azione avviata, nei giorni scorsi, dal responsabile provinciale Gabriele Cataldo sono la carenza di spazi per la sosta dedicati rispetto alla crescente domanda che si sta registrando in ogni struttura, nonché le disparità di trattamento che i disabili hanno vissuto sulla propria pelle sia tra diversi ospedali, che tra vari reparti all’interno dello stesso ospedale. « Siamo tanti i disabili che, quotidianamente, abbiamo bisogno di cure e frequentemente abbiamo difficoltà anche a trovare un posto auto riservato…
Read MoreGiorno: 28 Marzo 2023
Refurbed celebra tutti i giorni lo Zero Waste Day, 30 marzo 2023
Refurbed, l’e-commerce specializzato nella vendita di laptop, smartphone, tablet ed elettrodomestici ricondizionati, celebra tutti i giorni lo Zero Waste Day, la giornata mondiale istituita dalle Nazioni Unite per il 30 marzo, allo scopo di promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso iniziative a zero rifiuti. «Refurbed è nata poco più di sei anni fa con la missione di ridurre l’impatto ambientale dell’industria elettronica ». L’impegno di refurbed per la salvaguardia del pianeta si esprime anche attraverso la piantagione, per ciascun dispositivo venduto, di un nuovo albero in alcune delle zone della Terra…
Read MoreCome cambia il Real Estate italiano con i fondi del Pnrr
Giovedì 30 marzo, a partire dalle 9:30, si terrà la nuova edizione del “Real Estate & Finance Summit 2023. Dal PNRR ai fondi internazionali, come cambia il Real Estate italiano” del Sole 24 Ore. L’evento si svolgerà in presenza presso l’ADI Design Museum a Milano e sarà trasmesso anche in diretta streaming. Vi segnalo che, tra gli altri, interverrà Vítor Constâncio, President of the Council of the Lisbon School of Economics and Management. REAL ESTATE & FINANCE SUMMIT Dal PNRR ai fondi internazionali, come cambia il Real Estate italiano 30 Marzo 2023 09.30 Apertura dei…
Read MoreVISITE ISTITUZIONALI/L’ambasciatore in Ucraina: “Noi uniti da san Nicola”. Un incontro a Bari anche con i ministri Nordio e Locatelli
Tutto nel nome di san Nicola, patrono di Bari e santo universale che unisce Oriente e Occidente. A Bari si è conclusa la due giorni pugliese dell’ambasciatore ucraino in Italia, Yaroslav Melnik all’insegna dell’accoglienza e della gratitudine dei pugliesi. Una visita ufficiale in Puglia che ha assunto un significato particolare non solo per la massiccia presenza, a Bari (e in tutta la regione) degli ucraini, ai quali si sono aggiunti molti altri rifugiati dopo lo scoppio della guerra, ma anche per il rapporto di fratellanza ormai consolidato nel corso degli…
Read MoreNemici per la pelle: dai bassifondi dei social spunta lo “skin shaming”. Ecco cos’è
Se negli ultimi anni si è spesso sentito parlare di Body Shaming, ossia tutte quelle azioni compiute per offendere una persona giudicandola per l’aspetto esteriore, oggi il bersaglio è più che mai la pelle, da cui l’espressione skin shaming, mirato a giudicare i problemi della pelle. Osservato per la prima volta qualche anno fa negli Stati Uniti, oggi è inquadrato anche dai dati della ricerca “Dove Body Love 2023”. Nello specifico, dalla recente indagine “Dove Body Love 2023”, condotta col metodo WOA (Web Opinion Analysis) prendendo in esame circa 1.200…
Read MoreUsura, furti e abusivi: ecco le paure dei commercianti palermitani nel report di Confcommercio
A Palermo è sempre l’usura la principale preoccupazione per le imprese del terziario, tanto più dopo il periodo di crisi legato alla pandemia e alla grave crisi economica. L’usura è il fenomeno criminale percepito in maggior crescita (per il 25,9%, seguito dall’abusivismo con il 15,8%). Inoltre, è più accentuato a Palermo il dato sull’aumento dei furti (21,6% rispetto al dato nazionale del 19,8%). Ma a fronte di una maggiore consapevolezza diretta di fenomeni di usura o estorsione nella propria zona di attività (31,9% contro una media nazionale del 21,4%), il…
Read MorePaolo Vallesi canta a Pagani (Salerno) per il primo memorial del piccolo Carlo Coda
La voce di Paolo Vallesi ha fatto risuonare la Forza della Vita, il grande successo di Sanremo, nel Teatro Auditorium Sant’Alfonso Maria De’ Liguori di Pagani, intonando la canzone in un unico coro con l’intera platea presente. È stato un vero e proprio messaggio di speranza, uno dei momenti più toccanti della serata di beneficenza Memorial “Carlo Coda“, promossa dall’Associazione “Carletto nel cuore” allo scopo di creare una raccolta fondi destinata ai reparti di Oncologia ed Ematologia dell’Ospedale Andrea Tortora di Pagani. La musica è diventata uno strumento al servizio della beneficenza con la presenza…
Read MoreAUTOMOBILISMO/Il sassarese Magliona riparte da campione nel Master Tricolore Prototipi
Dopo aver fatto centro nell’annata d’esordio, Omar Magliona riaccende i motori per la seconda stagione completa in pista nel Master Tricolore Prototipi. Il pilota sassarese, già 9 volte campione italiano nella Velocità in Salita, dal prossimo weekend ritorna nella serie nazionale dedicata alle vetture Sport organizzata da PNK Motorsport dove a fine 2022 vinse il titolo CN. Il primo round della nuova stagione è in programma da venerdì a domenica all’Autodromo di Vallelunga. Anche nelle vesti di testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, il driver sardo si conferma al via con la…
Read MoreAddio a Gianni Minà, il giornalista amico di Cuba che intervistò Fidel Castro per sedici ore
Si è spento poco prima di compiere 85 anni Giannì Mina. uno dei giornalisti italiani più noti. Decano della stampa, torinese, aveva iniziato la sua carriere con le cronache sportive. Olimpiadi, mondiali di calcio e moltissima boxe: tutto in Rai, quando la tv pubblica era ancora la tv e basta mentre quella commerciale era ai suoi primi vagiti nel mondo dell’informazione. La fama di Minà, uomo di potere ma non del potere, intellettuale molto poco allineato, è crescita a cavallo degli anni ’80 e ’90 con la collaborazione in Rai…
Read MoreLa visione del professor Melis: viaggia sui binari il nuovo turismo della Sardegna
Ci sono molti modi per viaggiare senza devastare l’ambiente. “I binari delle ferrovie turistiche, ad esempio, hanno una enorme potenzialità soprattutto per la Sardegna”, spiega il professor Giuseppe Melis dell’Università di Cagliari. Titolare della cattedra di marketing turistico e non solo nel dipartimento di Scienze economiche ed aziendali, l’economista sardo è anche console del Touring club italiano. L’organizzazione ambientalista che in alleanza con altre (Italia Nostra, Lipu, Slow Food, Federparchi), sotto il nome di ALTURS, promuove la cultura del turismo responsabile e sostenibile in Sardegna. Professor Melis, c’è qualcosa di…
Read More