Alla partenza della squadra olimpica e paralimpica per la Slovenia dove, dal 25 al 28 maggio, si disputeranno i Campionati Europei Assoluti, il direttore tecnico Francesco Cattaneo, con una decisa staffilata rinnovatrice, ufficializza le formazioni dei 17 armi azzurri che scenderanno in acqua a Bled. Per questi Europei Assoluti – riguardanti le categorie senior, pesi leggeri e pararowing – la nazionale si presenta con un deciso rinnovamento in vista dell’evento Continentale. Assente, inoltre, la campionessa olimpica Valentina Rodini che, attualmente, è in riposo attivo per risolvere alcuni problemi fisici. Alla…
Read MoreGiorno: 23 Maggio 2023
La poetessa Patrizia Cavalli protagonista del Maggio dei Libri a Ripe San Ginesio
L’Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di Ripe San Ginesio (MC), in occasione della Campagna Nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei libri 2023”, e seguendo il tema proposto dalla stessa per quest’anno che è la forza, presentano all’interno della pagina social https://www.facebook.com/centroletturaarturopiatti/ (a partire dal 26 Maggio 2023) le letture della poetessa Patrizia Cavalli che celebrano i sensi. L’evento on line è curato da Alba Piatti, Presidente dell’Associazione Culturale “San Ginesio” e dagli operatori culturali Rita Bompadre e Matteo Marangoni. F. F.
Read MoreLAVORO/Il sindacato Slg Cub lancia la proposta: addio privati, Poste di nuovo pubbliche al cento per cento
“Non si può riassumere in poche righe quel che è successo dal 1° dicembre 1993, in pieno vento di privatizzazioni italiane, quando fu decisa dal governo Ciampi la trasformazione delle Poste verso il passaggio alla SpA (attuata il 29 febbraio 1998), e, quindi, del successivo passaggio ai privati dei suoi introiti futuri, togliendoli allo Stato e dunque ai suoi 60 milioni di abitanti, per poi darli a pochi (come avvenne nel 2015, ad opera del governo Renzi), riducendo enormemente l’occupazione e portando il servizio pubblico a livelli da terzo mondo.…
Read MoreEMERGENZA ALLUVIONE/Tieni botta” a Faenza, lo spettacolo diventa solidarietà
Il MEI, la kermesse di musica indipendente, e Ridens, l’agenzia dei comici, tutt’e due di Faenza, organizzano insieme ad Artistation, la scuola di musica distrutta dall’alluvione, una serata di musica e spettacolo per raccolta fondi a favore degli alluvionati per venerdì 26 maggio alle ore 21 intitolata “Faenza Tieni Botta!” al Teatro Masini di Faenza. Tra le prime adesioni il comico Giacobazzi, la cantautrice Roberta Giallo e le indie del folklore Emisurela e il nipote di Rino Gaetano il cantautore Alessandro Gaetano, poi il duo romano con il rapper Piotta…
Read MoreIN ARRIVO/Burnout sul lavoro? Se sei stressato te lo dice il videogame Work down
In un mondo imbevuto di atmosfere Sci-fi, in cui l’umanità ha deciso di rinunciare all’emotività per non avere distrazioni sul lavoro, Kim Holden, dipendente presso la LEAVE (progetto avanguardistico basato sulla ricerca, la catalogazione e l’oblio delle emozioni umane), percorre un lungo viaggio alla scoperta di sé, al termine del quale sarà in grado non solo di comprendere meglio le sue emozioni, ma anche di riuscire a riflettere sugli elementi che migliorano o peggiorano il suo benessere psicologico. Ecco la trama di Work Down, il nuovo videogame per individuare i casi di burnout in azienda. Il gioco è…
Read MoreA Catanzaro un hotel a quattro stelle con la colonnina per le auto elettriche
Aprirà i battenti a Catanzaro una nuova struttura alberghiera 4 stelle dotata di tutti i confort e con un’anima “green”. Il prossimo venerdì 26 maggio sarà inaugurato, su viale Europa, in quella che è l’area direzionale del Capoluogo di Regione, il PM Hotel. L’albergo si trova in una posizione strategica: lungo la direttrice di collegamento tra il Tirreno e lo Jonio nei pressi della cittadella Regionale, del Campus dell’Università Magna Grecia, del Policlinico di Catanzaro, del Comalca e della Protezione Civile Regionale. La struttura che si presenta ben curata e funzionale sia all’esterno e soprattutto all’interno,…
Read MoreCrociere, la prima volta di Oristano con Costa Diadema
Dopo il primo approdo stagionale del veliero Sea Cloud del 7 maggio scorso, oggi alle 13, la Costa Diadema, 306 metri di lunghezza, ha ormeggiato nella banchina pubblica dello scalo del Sud Ovest, segnando un record storico per il porto che, per la prima volta, ha accolto una delle più grandi unità navali dell’industria crocieristica. Per la maiden call, il consueto scambio crest commemorativo tra il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Massimo Deiana ed il Comandante della nave, Antonio Tommaso Tateo, con una breve cerimonia di benvenuto a bordo, alla…
Read MoreCantine aperte, a Monreale (Palermo) domenica bicchieri in alto per il Feudo Disisa
Esplorare un territorio partecipando ad esperienze esclusive tra storia, natura, vino ed eccellenze gastronomiche locali. A pochi chilometri da Palermo, nel cuore della Doc Monreale, nota per le sue eccellenze enologiche, la famiglia Di Lorenzo apre – per la prima volta in assoluto – le porte della sua tenuta in occasione di Cantine Aperte, l’evento cult dedicato all’enoturismo, promosso dal Movimento Turismo del Vino. Percorsi di visite in cantina, tour in vigna, masterclass e banchi d’assaggio, dedicati al vino e a peculiari preparazioni culinarie, saranno gli ingredienti di una giornata davvero speciale per Feudo Disisa, che accoglierà i…
Read MoreAUTOMOBILISMO/A Parma cento iscritti per il Rally del Taro
International Rally Cup è atteso al suo secondo fine settimana di agonismo. Il campionato – promosso da IRC Sport e Pirelli – è pronto ad esprimere le prospettive dei suoi cento iscritti sulle strade del Rally Internazionale del Taro, appuntamento che coinvolgerà, nel fine settimana, la provincia di Parma. Riflettori puntati sulla classe regina, la Rally2, con Marco Signor chiamato a far sentire la propria leadership dopo la vittoria conquistata al Rallye Elba su Skoda Fabia. A contendergli il primato saranno Alessandro Re (Volkswagen Polo), le “new entry” Rudy Michelini…
Read MoreAssofermet: stop alla salvaguardia all’import di acciaio dal 30 giugno 2023
Assofermet, l’Associazione Nazionale di Categoria che rappresenta il commercio, distribuzione e i Centri di Servizio (prelavorazioni) di prodotti siderurgici, torna a richiedere alla Commissione UE la sospensione/revoca delle misure di Salvaguardia sulle importazioni di acciaio nell’Unione Europea nell’ambito del riesame in corso a Bruxelles, ponendo anticipatamente fine alle misure in essere entro il 30 giugno 2023. La posizione di ASSOFERMET trova peraltro totale convergenza con la stessa espressa in data 9 maggio scorso da ACEA, APPLiA, CECE, CECIMO, CLEPA, ORGALIM e WIND Europe. Sin dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle predette misure di…
Read More