TORINO/Al Salone del libro Acqua Amata e Amaro Lucano presentano la loro storia

In occasione del XXXV Salone internazionale del Libro, in programma a Torino dal 18 al 22 maggio 2023, Matteo Avella (terza generazione Acqua Amata) e Francesco Vena (quarta generazione Amaro Lucano) hanno presentato i libri, rispettivamente, di Acqua Amata e Amaro Lucano. Parliamo di “Quella notte alla fonte magica” e “Cosa vuoi di più dalla vita?”, accompagnati dalla partecipazione di Adriano Moraglio, scrittore e coautore. Un interessante sguardo sul mondo dell’imprenditoria con due case studies di successo, tributo al made in Italy e, soprattutto, al Sud Italia. Il Salone del…

Read More

MILANO/Nasce la Fondazione Save Energy: sostegno alle comunità energetiche per un futuro migliore

 Il claim Gaudium in natura racchiude e racconta lo spirito e gli intenti della neonata Fondazione Save Energy ETS, una nuova realtà attiva nel mondo dell’energia sostenibile, creata per promuovere lo sviluppo e la ricerca di strategie improntate alla conservazione dell’ambiente e la condivisione delle risorse.   Dopo una lunga esperienza imprenditoriale maturata negli anni 90 nel gruppo ENEL e la costituzione di ESA ITALIA, e poi di Energia Etica (quest’ultima recentemente acquisita da un importante gruppo energetico nazionale), Patrizio Nonnato fonda una nuova realtà, attiva nel terzo settore, che ha nella sostenibilità e la condivisione i suoi pilastri…

Read More

Donne elettrici, a Palermo un dibattito sugli effetti dell’autonomia differenziata

Mettere la Sicilia al centro della discussione sull’autonomia differenziata, proprio in virtù del suo statuto speciale e cercare di capire quali saranno le ricadute della riforma sul Mezzogiorno e sulle altre aree del Paese. Aprire al confronto tra più voci sui temi quali la scuola, la sanità, l’economia e il welfare: settori strategici sui quali, riforme ancora da definire, potrebbero avere un impatto radicale con il rischio che nelle Regioni del Mezzogiorno si possa cristallizzare l’antica Questione Meridionale. Questi gli argomenti che saranno affrontati durante il 75° Convegno Nazionale dell’Ande…

Read More

L’INTERVISTA/Marco Massa, la boxe e la musica in una canzone che parla di forza e riscatto

Sessant’anni, la boxe e la musica che si fondo in una sola cosa e diventano ispirazione, parole e note. Questo è Marco Massa, cantautore milanese senza fronzoli, in questi giorni fuori con “Boxeador”. Marco, raccontaci di te… Eccomi. Sono Marco Massa, nasco a Milano il 5 marzo 1963. Nel 1997 pubblico il suo primo EP, “Come Un Tuareg”, e due anni dopo, nel 1999, vinco il premio “Città di Recanati”, ora Musicultura, per la canzone “Come Un Tuareg”. Nel 2009 pubblico “Nelle Migliori Famiglie”, il primo album in cui tratto…

Read More

La rinascita di un centro storico: a Perugia in primo piano l’esempio di Casignana

Come si ricostruisce il tessuto sociale di un centro storico? Si svolgerà venerdì 26 maggio, alle 17 nelle sale di Palazzo dei Priori, l’evento “La rinascita dei centri storici: Casignana, Cultura, Innovazione e Coesione Sociale”, con il patrocinio della Città di Perugia, un’iniziativa finalizzata alla presentazione del percorso di rigenerazione che l’Amministrazione Comunale, insieme a tutta la comunità casignanese sta mettendo in atto per ridare valore al borgo antico ripartendo dal patrimonio storico, culturale e antropologico identitario. Un percorso iniziato con la valorizzazione della “Villa Romana” e proseguito con la…

Read More

RASSEGNE/Torino, un successo la seconda edizione di Isole Migranti – Esili urbani dedicata alla cultura sarda

Si conclude la rassegna ISOLE MIGRANTI–ESILI URBANI organizzata dall’Associazione dei sardi in Torino “Antonio Gramsci” in collaborazione con enti del terzo settore, Edizioni Abbà, Ateneo di Torino e col patrocinio della Città. Dal 19 al 21 maggio, in occasione del Salone Internazionale del Libro OFF, oltre venti incontri dedicati principalmente alla cultura sarda hanno avuto luogo in diversi spazi evocativi –e non– dell’esperienza migratoria: dalla sede dell’Associazione Gramsci in Circoscrizione IV, fino al Circolo dei Lettori, passando per il Cinema Centrale dove corti e lungometraggi sono stati proiettati con il…

Read More

Emilia Romagna, ecco il decreto del Governo: stanziati due miliardi per aiuti e ricostruzione

“E’ un decreto legge con i primi interventi urgenti, molto corposo, ci sono molte misure”, ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al tavolo con il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini e le parti sociali della Regione. Bonaccini guarda alla ricostruzione: “Subito il commissario” e Meloni assicura: “lavoreremo insieme”. Ma nel governo è braccio di ferro per chi guiderà la ricostruzione. Ed è stato trovato nel pomeriggio un cadavere a Lugo, è il quindicesimo morto dell’alluvione: si tratta di una persona di cui era stata segnalata la scomparsa.

Read More

Vaccini, gli italiani ci credono meno: dal 92% al 76% in un anno

Cala la fiducia degli italiani nei vaccini: in un solo anno la percentuale di cittadini che li ritiene uno strumento sanitario sicuro ed efficace per contrastare le malattie infettive è passata dal 92% al 76%. Probabilmente un effetto della fine dell’emergenza pandemica e dei timori per i contagi da Covid, che avevano fatto riscoprire l’importanza di questo strumento. Sono alcuni dati della survey realizzata da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Swg, presentata al Senato in una conferenza stampa promossa dalla senatrice Tilde Minasi (Lega) in collaborazione con…

Read More

Carri armati Usa nell’attacco a Belgorod. I volontari del neonazista Nkitin sfidano ancora il confine russo

Le foto e i video non lasciano dubbi: sono di fabbricazione Usa i veicoli militari impiegati dai gruppi neonazisti ucraini che si sono infiltrati a Belgorod, in territorio russo. La regia dell’operazione, che vede coinvolto in prima persona Denis Nikitin e il suo  “Russian Volunteer Corps”, è dei servizi ucraini anche se l’Ucraina ha negato il coinvolgimento diretto nel raid iniziato lunedì. Denis Nikitin, leader del Russian Volunteer Corps e cittadino russo, ha dichiarato al Financial Times che i suoi combattenti erano in possesso di veicoli militari di fabbricazione americana.…

Read More

Italiani popolo di viaggiatori: +104% rispetto al 2022 ma la crescita è anche rispetto al pre Covid

Nel primo quadrimestre del 2023 CartOrange, la più grande azienda italiana di consulenti di viaggio, fa registrare un giro d’affari di 17 milioni di euro: un risultato rappresenta un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e del 26% rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemia. A trascinare questo trend positivo è la figura del Consulente per Viaggiare®, portata in Italia proprio da CartOrange nel 1998: un esperto specializzato nel creare viaggi su misura, incontrando il cliente a prescindere dall’agenzia di viaggio “fisica” e lavorando con grande flessibilità di orari, luoghi d’incontro, canali comunicativi – quelli…

Read More