Prende il via oggi a Milo la Festa delle Biodiversità dell’Etna, un progetto dell’associazione culturale Trucioli, guidata da Lavinia Lo Faro, che fino a domenica prevede incontri, dibattiti, convegni, scambi di semi antichi e occasioni conviviali. Fulcro dell’iniziativa, che coincide con la settimana in cui si è celebrata la Giornata Mondiale della Biodiversità, sarà la frazione di Fornazzo, con il suo Ecomuseo del Castagno dell’Etna. In programma focus di educazione ambientale e incontri su biodiversità e eccellenze del territorio , senza trascurare i momenti dedicati alla cultura, allo spettacolo e…
Read MoreGiorno: 26 Maggio 2023
“Bike Fest”: il festival della bicicletta arriva a Ragusa per promuovere l’importanza dello sport e della sostenibilità.
Il futuro del pianeta si può costruire partendo proprio dalla bicicletta. È questo il senso del “Bike Fest”, il festival della bicicletta organizzato da Etna Bike Tribe, Amibike e Kemedia che dal 27 maggio al 4 giugno sarà ospitato al Centro Commerciale “Ibleo” di Ragusa, in occasione dei suoi sedici anni di attività. Il “Bike Fest” – osserva Massimo Scalia, promotore di Etna Bike Tribe – nasce allo scopo di diffondere fra i più piccoli l’importanza di utilizzare la bicicletta, contribuendo a educarli alla mobilità sostenibile e alla pratica sportiva. Vogliamo però che…
Read MoreIl Pnrr va avanti nell’Oristanese: finanziato a Seneghe il progetto Borghi
Grande partecipazione all’assemblea pubblica convocata ieri sera nella Sala Consiliare dall’Amministrazione comunale di Seneghe (Oristano) per illustrare lo stato del progetto Borghi Linea B finanziato nell’ambito del PNRR. Anche Seneghe entra nella fase operativa del progetto dopo aver superato una serie di criticità presentatesi al momento dell’avvio. Il sindaco Albina Mereu ha dichiarato: “Come amministrazione siamo estremamente soddisfatti di essere riusciti a risolvere tutta una serie di criticità che ostacolavano l’avvio del progetto. C’è tanto lavoro da fare ancora, ma ci siamo adoperati e continueremo ad adoperarci per il bene…
Read More“Inclusivo, sostenibile e bello”: il futuro secondo Ursula von der Leyen, per la prima volta a Venezia ospite dell’Università Iuav
Si è dichiarata “sbalordita” dalla bellezza della città Ursula von der Leyen, per la prima volta in visita a Venezia, ospite dell’Università Iuav per la due giorni “Radical yet possible future space solutions“, evento collaterale della XVIII Biennale di Architettura promosso dal New European Bauhaus in partnership con l’Ateneo veneziano. Per due giorni all’Università Iuav di Venezia si sono prospettate nuove idee per un futuro migliore, soluzioni “radicali ma possibili”. Ca’ Tron ieri e l’aula magna Iuav oggi hanno ospitato una messa in comune di visioni creative nell’esplorazione di nuovi…
Read MoreAutomazione industriale, Fanuc Italia e Sanoma tra gli studenti di Palermo
FANUC Italia – leader mondiale nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale – e Sanoma, tra i leader globali nel settore educational, ti invitano al loro primo Roadshow italiano, una serie di incontri lungo il territorio nazionale per promuovere la robotica e l’automazione industriale nelle scuole italiane. L’ultima tappa si terrà il prossimo 31 maggio a partire dalle 15 a Palermo, presso Upgrade Formation di Via Giovan Battista Palumbo 5, interno D. La collaborazione tra FANUC e Sanoma nasce con l’intento di promuovere la cultura dell’automazione industriale tra le nuove generazioni, offrendo a studentesse e studenti delle Scuole Secondarie l’opportunità di…
Read MoreLa Cina chiede il cessate il fuoco “ma la Russia mantenga territori occupati”
Il diplomatico cinese Li Hui ha recentemente visitato una serie di paesi europei con la missione di promuovere il piano di pace di Pechino per l’Ucraina. Il messaggio della Cina è chiaro: gli alleati degli Stati Uniti in Europa dovrebbero affermare la loro autonomia e sollecitare un cessate il fuoco immediato, lasciando la Russia in possesso delle parti occupate in Ucraina. Li Hui, che ha visitato Kiev, Varsavia, Berlino, Parigi e Bruxelles questo mese, ha esortato i governi europei a vedere la Cina come un’alternativa economica a Washington e ha…
Read MoreRoma e gli ebrei: presentato il bilancio sociale del Museo della Shoah
La Fondazione Museo della Shoah ha presentato presso la Casina dei Vallati di Roma, mercoledì 24 maggio, il bilancio sociale 2022 e l’iniziativa “Tra Memoria e Impegno: La Fondazione Museo della Shoah si racconta”. Dopo la visita alla mostra “L’inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka”, guidata dal curatore Marcello Pezzetti, è andata in scena un’interessante e commovente tavola rotonda, moderata dalla stessa Claudia Conte e in diretta su Radio Radicale, cui hanno preso parte il presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia, il ministro…
Read MoreALLUVIONE/La solidarietà concreta di Bo frost, nelle celle frigo le opere d’arte alluvionate
Camion refrigerati e celle frigorifere di Bofrost già disponibili e pronte ad accogliere e a mettere in sicurezza testi antichi, manoscritti, cinquecentine e volumi in carta e pergamena che si trovano nella biblioteca diocesana di Forlì e che dopo l’inondazione sono impregnati di acqua e fango, quindi ad altissimo rischio di deterioramento, perché in 48 ore si sviluppano funghi che compromettono definitivamente i manufatti. In questi casi, l’unico modo per salvare le opere d’arte è quello di inserirle in apposite buste e portarle il più velocemente possibile a bassissima temperatura, così da fermare lo sviluppo…
Read MoreA Palermo una giornata di mobilitazione popolare per difendere l’ex questura Duomo
Un anno fa, l’assemblea di quartiere SOS Ballarò a Palermo ha iniziato un percorso di custodia popolare dei locali dell’Ex Questura Duomo in via Guido delle Colonne, troppo spesso usato come rifugio da chi fa uso di crack in centro storico. E’ stata rimessa in piedi parte della cancellata, risistemato le porte, ma soprattutto sono stati rimossi una tonnellata di rifiuti ingombranti dal piazzale. Quel giorno sono venuti i giornali, le televisioni, è stata avvisata la prefetto e la politica cittadina perché si aprisse quello spazio ai bisogni di quartiere…
Read MoreCall center, un codice di condotta per bloccare le violazioni della privacy
Ad un mese dall’approvazione del Codice di Condotta da parte dell’Autorità Garante della Privacy, si terrà ‘La forza del Gioco di Squadra‘, convegno in cui tutte le associazioni promotrici si riuniscono per presentare il nuovo strumento normativo e di tutela dei diritti dei cittadini che disciplina il comportamento della filiera del Telemarketing e Teleselling. Il convegno, patrocinato da Corecom Lazio e dalla Regione Lazio, si terrà il 29 maggio dalle ore 9:30 alle 13:30 presso la Sala Tevere della Presidenza della Regione Lazio. via Cristoforo Colombo, 212. Il gruppo di lavoro che ha realizzato in tempi record la stesura del Codice di Condotta, ha visto…
Read More