Baseball e softball, presentato Torneo delle Regioni. Giani: “Festa di sport e gioventù”

Il Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati della Regione Toscana ha ospitato martedì 30 maggio la conferenza di presentazione del XX Torneo delle Regioni Baseball Softball, con il Presidente della Giunta Eugenio Giani, che ha anche la delega per lo sport, a fare da padrone di casa nella splendida Sala Pegaso. ricevendo con divertita emozione il cartellino della sua appartenenza, cinquanta anni or sono, ai Lions Firenze, il Presidente Giani ha segnalato come « Lo svolgimento nelle nostre città di questo evento, che è il più importante del baseball e del softball italiano a livello giovanile, è…

Read More

Fuga degli operatori sanitari dalla Lombardia alla Svizzera. Giuliano (Ugl): necessario adeguare gli stipendi

“Ciò che sta accadendo in Lombardia, con l’esodo costante di operatori sanitari oltre frontiera in direzione della Svizzera, è un’altra ferita profonda sul corpo della nostra sanità. Non c’è da sorprendersi che tantissimi infermieri, siamo ad una media di 20 al mese, accettino di svolgere la propria professione in terra straniera visto che ad accoglierli ci sono condizioni vantaggiose sotto il profilo economico, al primo incarico si parla di uno stipendio di 3.500 euro, e strutture all’avanguardia per tecnologia e sicurezza. Tutto questo mentre gli organici dei nostri ospedali sono…

Read More

L’acqua e Venezia, l’archistar Femia alla Visions of Waterfronts

In occasione della Biennale di Architettura e del Salone Nautico, a Venezia, l’architetto Alfonso Femia interverrà nell’ambito dell’evento collaterale Visions of Waterfronts, ideato da Studio Marco Piva, per dare un personale contributo sul tema dell’acqua.  Tra i progetti più recenti firmati dall’architetto i waterfront di Trieste, Reggio Calabria, i terminal di La Spezia e Ravenna. I Docks di Marsiglia. Per la sua profonda conoscenza sulla relazione tra acqua e architettura, ad Alfonso Femia è stata assegnata, nel 2019, la direzione artistica della III edizione della Biennale di Architettura di Pisa, sviluppata sul tema Tempodacqua, diventato anche un libro. Nel…

Read More

Napoli, al Campania Teatro Festival in scena i giovani detenuti dell’Ipm di Airola (BN)

CCO – Crisi Come Opportunità, l’associazione impegnata dal 2006 in progetti di inclusione sociale attraverso l’utilizzo dell’arte in tutte le sue forme all’interno degli Istituti Penali per Minorenni, presenta l’opera inedita “Disadirare: un’altra Iliade” scritta e diretta da Adriana Follieri, con musiche originali scritte dal rapper e formatore Luca Caiazzo, in arte Lucariello e costumi donati dal Teatro San Carlo di Napoli. L’opera teatrale, realizzata in collaborazione con i giovani detenuti del carcere minorile di Airola, sarà presentata in anteprima al Teatro Trianon di Napoli, nell’ambito del Campania Teatro Festival,…

Read More

Armatori soddisfatti, sì della UE al sostegno italiano all’intermodalità marittima

Stefano Messina

Grande soddisfazione è espressa oggi da Assarmatori per la decisione assunta dalla Commissione europea, che ha approvato lo schema di supporto italiano all’intermodalità gomma-mare, con lo scopo di “promuovere il trasporto intermodale al fine di spostare il traffico merci dalla strada, riducendo in questo modo l’impatto ambientale, sanitario e sociale del traffico stradale e decongestionando le infrastrutture stradali; ciò in linea con gli obbiettivi fissati dalla Strategia dell’UE per la mobilità sostenibile e intelligente e del Green Deal europeo”. Per più di due anni Assarmatori ha fornito il suo contributo…

Read More

Stragi sul lavoro, la Mutua “Cesare Pozzo” allo Stato: ci batteremo per prevenire gli infortuni

Giovedì 25 maggio in Italia sono morte cinque persone sul luogo di lavoro: tre nella sola Lombardia, una in Sardegna ed un’altra in Calabria. Una strage che, silenziosa o meno, resta tale e che nel 2022 ha contato ben 1.500 morti ai quali si sommano le centinaia di persone che hanno già perso la vita nel corso dei primi cinque mesi del 2023. Una tendenza inarrestabile ed in continuo aumento a riprova del fatto che, in quello che si definisce un Paese all’avanguardia, le tutele sul luogo di lavoro sono sempre…

Read More

Bussone: “Festa della Repubblica? Sì, ma anche dei piccoli comuni”

“La Festa del 2 giugno è anche, da vent’anni, la Festa dei Piccoli Comuni. È nata da un’idea di Legambiente, delle Associazioni dei Borghi, di Uncem”, dice Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem. E prosegue: “Una sinergia che negli anni ha mosso molte iniziative e azioni, l’ultima ieri sull’importanza delle Comunità energetiche. Ma la principale è la legge sui piccoli Comuni 158/2017. Che è stata votata all’unanimità dal Parlamento, Camera e Senato, dopo 15 anni di lavoro. Intenso e difficile. Ma ora c’è ed è in gran parte inattuata. Più volte…

Read More

L’APPROFONDIMENTO/L’ospedale può ancora chiedere il tampone o la mascherina? Ecco come comportarsi davanti a una richiesta illegittima

Per rispondere alle molteplici richieste giunte da tutta Italia e alla lettera di una madre pubblicata nei giorni scorsi da questo quotidiano (https://www.quotidianosociale.it/la-lettera-i-pediatri-in-piemonte-non-sono-tutti-uguali-tampone-si-a-ivrea-a-cirie-no/), è opportuno e doveroso informare le persone del comportamento da tenere, quando in ospedale o altra struttura sanitaria, viene vietato l’accesso alle cure in assenza di tampone o mascherina. Chiunque necessiti accedere in ospedale deve sapere che: Il tampone non è obbligatorio, perché l’unica disposizione che prevedeva il tampone, ma solo perché era funzionale all’ottenimento del green pass, era prevista dall’art. 2Bis del D.L. 52/2021 convertito dalla…

Read More

Ronzi (Anas Sanità) al congresso Sis: “Più formazione e più diritti per i soccorritori sanitari”

Il responsabile nazionale sanità 118 di ANAS Flavio Ronzi è intervenuto al XX congresso di SIS 118 che si sta svolgendo a Trani ed ha per tema “Quando salvare la vita è qui e adesso”. Nel corso della tavola rotonda Flavio Ronzi ha illustrato la “necessaria evoluzione del sistema di emergenza e del ruolo del volontariato organizzato come first responder che garantiscono una importante rete di ambulanze di prossimità in quei territori altrimenti non serviti. Per realizzare pienamente questo progetto è necessario provvedere senza indugio alla professionalizzazione del settore anche…

Read More

Carglass, azienda green: dal parabrezza rotto alla bottiglia riciclata

Carglass ripara,  sostituisce ma soprattutto…Carglass ricicla. Il leader della riparazione e sostituzione dei cristalli auto in Italia e nel mondo è infatti il primo player del settore a riciclare interamente il vetro dei parabrezza danneggiati sostituiti ogni giorno all’interno dei suoi centri specializzati che, grazie alla partnership con Eurovetro, vengono trasformati in bottiglie e altri contenitori per alimenti in vetro. I parabrezza rimossi dalle autovetture vengono preparati ad un nuovo viaggio all’insegna di un ciclo virtuoso. Grazie a una rete di raccolta strutturata a livello nazionale, i parabrezza sostituiti vengono…

Read More