È arrivato il momento del passaggio di testimone per l’iniziativa di Col Vetoraz che coniuga vino e arte accendendo un dialogo virtuoso tra eccellenze. Una nuova esposizione è pronta per essere ammirata negli spazi della Sala Accoglienza a partire da giugno e per i quattro mesi successivi. Si tratta delle sculture di Elena Ortica, artista di origini milanesi ma con base a Treviso, dove oggi vive e lavora. Sono principalmente a tema femminile le opere scelte per l’esposizione, suddivise in tre gruppi. La collezione di ‘Cincie’, sei figure femminili dalle…
Read MoreGiorno: 31 Maggio 2023
“Polvere”, a teatro uno spaccato di Cagliari negli anni ’80 sconvolta dall’eroina
Cosa succede quando l’eroina entra nella vita di un bambino nella Cagliari degli anni ‘80? Sotto la forma di monologo lo spettacolo “Polvere”, nuova produzione degli Artisti Fuori Posto in scena a Cagliari, nel nuovo Spazio Off di via Chiara Lubich 32, il 9 giugno alle h 20, vedrà l’attore Piero Murenu (anche autore del testo) dare voce e corpo ai ricordi un bambino che, tramite il meccanismo della rievocazione, creeranno e daranno forma scenica a tante storie vere di bambini come lui, ai quali la vita è stata sconvolta…
Read MorePUGLIA/Accorpamenti selvaggi e aule-pollaio: “bocciato” dalla Cgil il piano di dimensionamento del Governo. Ora tocca alla Regione limitare i danni
Accorpamento selvaggio di scuole, riduzione di dirigenti scolastici, riduzione di Direttori generali servizi amministrativi (Dsga), riduzione di personale Ata. Questo lo scenario che si potrebbe verificare in Puglia a causa del Dimensionamento scolastico previsto dal Governo. Insomma, nuovi tagli, che andrebbero a peggiorare una situazione già piuttosto precaria nelle scuole di ogni ordine e grado della Puglia. E’ l’oggetto di un incontro tra Regione Puglia, Ufficio scolastico regionale e Flc-Cgil scuola. “Come ampiamente prevedibile – si legge in una nota del sindacato – abbiamo appreso ufficialmente dell’impossibilità di trovare un…
Read MorePrincipio di insularità in Costituzione, la Sardegna riflette con il Parlamento europeo
“La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità”. Così recita il comma aggiuntivo dell’articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne discute l’1 giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall’Università di Cagliari e dall’Eurispes. Interverrà, tra gli altri, il presidente della Commissione per lo Sviluppo Regionale del Parlamento europeo Younous Omariee La strada per rimuovere gli svantaggi dovuti all’insularità è ancora lunga. Il riconoscimento costituzionale di quanto sia…
Read MoreGENOVA/Banchine digitali, così si evitano gli errori di procedura in porto
Si è conclusa a Genova l’edizione 2023 del corso di Digitalizzazione in banchina organizzato da Capitaneria di Porto e Associazione Agenti Marittimi di Genova. Il format verrà esportato in tutti gli scali italiani con lo socpo di rendere comune la pratica della Digitalizzazione in banchina, automazione dei processi, efficienza, facilitazione del dialogo fra agenzie marittime e Capitaneria di Porto e quindi abbattimento della percentuale di pratiche o da correggere o da rivedere integralmente. Al corso di Genova c’erano 50 partecipanti, tutti operativi presso agenzie marittime genovesi e per questa seconda…
Read MoreA San Vito Lo Capo una settimana di aquiloni in festa
La storia dice che fu inventato 2800 anni fa, in Cina, ed era fatto in bambù e seta. Fu il primo oggetto volante creato dall’uomo e doveva stabilire un contatto spirituale con il cielo, ma l’aquilone divenne presto uno strumento di svago, arrivato fino ai giorni nostri con tutto il suo fascino, i colori e la fantasia di chi li crea. E all’aquilone San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, torna a dedicare una kermesse ormai diventata appuntamento mondiale imperdibile: nei suoi cieli blu, da sabato 3 a domenica…
Read MoreUna barca sospesa sul lago di Garda, un grido contro i cambiamenti climatici
Una barca sospesa sul lago di Garda, a richiamare l’attenzione sulla diminuzione del livello d’acqua subito dal lago negli anni più recenti a causa dei cambiamenti climatici, conseguenza delle azioni non responsabili dell’uomo sul Pianeta. È l’installazione creata da E.ON, che ha fatto da sfondo all’evento Make Italy Green tenutosi questa mattina a Manerba del Garda (BS) per ribadire l’importanza della sensibilizzazione e dell’educazione di cittadini, istituzioni e aziende nei confronti di queste tematiche coinvolgendo le persone in un movimento attivo e partecipativo, per stimolare una vera e propria transizione ecologica che porti a…
Read MoreUna spedizione in Groenlandia: in vent’anni persi 5 trilioni di massa glaciale
3B Meteo è in partenza per la Groenlandia con i suoi meteorologi per raccogliere direttamente sul campo i dati scientifici che serviranno a verificare da vicino cosa stia realmente accadendo sull’isola e l’influenza che i mutamenti in atto possono avere sul nostro pianeta e sulla nostra vita quotidiana. Dal 16 al 29 giugno, 3B Meteo si trasferirà con una parte del suo team in Groenlandia. Lì, grazie al lavoro degli operatori e dei meteorologi, verranno raccolti i dati e le testimonianze sulla fusione dei ghiacci. Quelli che a oggi circolano in merito sono davvero allarmanti. Dalla fine…
Read More