Come da istruzioni di Prigozhin, a nuovo comandante la formazione Wagner è stato nominato Anton Olegovich Yelizarov. Nel 1998 si è diplomato alla Scuola Militare di Ulyanovsk Suvorov. Nel 2003 si è diplomato alla Scuola superiore di comando aviotrasportato di Ryazan intitolata al generale dell’esercito V. F. Margelov. Yelizarov prende il posto del fondatore della compagnia di mercenari, ucciso con altri ufficiali nell’esplosione del suo aereo appena decollato da Mosca. Un attentato che può avere tante mani e per questo difficilmente sarà chiarito. Proprio oggi il presidente della Repubblica di Bielorussia Alexander…
Read MoreGiorno: 31 Agosto 2023
SARDEGNA/Corrias (PD): 20 mila sardi senza medico di base, la Regione riveda le procedure
“La carenza di medici di medicina generale sta mettendo a dura prova la continuità assistenziale nei territori e la situazione va via via aggravandosi: 20.000 sardi sono privi di medico e non solo quelli dei Comuni dell’interno, il servizio di guardia medica è discontinuo, i tanti turisti estivi si trovano costretti a intasare i pronto soccorso dei presidi ospedalieri perché le guardie mediche turistiche non sono assicurate con regolarità”, denuncia il consigliere regionale sardo Salvatore Corrias. Che prosegue: Purtroppo, la situazione non è destinata a migliorare a breve perché si…
Read MoreSARDEGNA/Partigiani, a Quartu riparte la ricerca delle vittime del nazifascismo. Fresu nuovo presidente dell’Anpi
Dopo uno stop durato anni riparte l’Anpi di Quartu sant’Elena, la terza città della Sardegna. “La sezione quartese dell’associazione di cultura partigiana”, spiega Mimmia Fresu, il nuovo presidente, “è appena ripartita con il nuovo direttivo e si è data l’obiettivo la ricostruzione dell’anagrafe della Resistenza e dell’antifascismo quartese. Su questo filone caratterizzeremo il prossimo 25 aprile intitolando la nostra sezione ad Antonio Atzori, originario di Quartu e martire del nazifascismo”. Atzori era nato in Sardegna nel 1887 ma si era trasferito a Roma dove faceva il ferroviere dichiaratamente contro il…
Read MoreFoggia/Ruba l’auto a sposini, poi la restituisce con le scuse
Anche i ladri si pentono. Anzi, “ladro sì, ma con un cuore”. Proprio così era scritto su un bigliettino lasciato dal ladro “pentito” sul cruscotto della macchina di una coppia di novelli sposi, a cui il furfante aveva rubato l’auto alcuni giorni prima. Una Fiat Punto Evo nella quale erano stati lasciati gli abiti da sposa. E’ accaduto a Foggia. Gli sposi hanno ritrovato la loro auto alcuni giorni dopo, a poca distanza da dove l’avevano lasciata, in una strada del centro di Foggia. Una storia a lieto fine che…
Read MoreNo al caporalato e allo sfruttamento lavorativo: il comune di Scordia (CT) firma un protocollo d’intesa
È il territorio di Scordia (CT) ad essere il primo, nel catanese, ad aver firmato un protocollo di intesa per migliorare la qualità dei servizi offerti ai migranti e dire No al caporalato e allo sfruttamento lavorativo. Un passo decisivo, che sa di futuro e sviluppo, quello compiuto nei giorni scorsi all’interno del progetto “P.I.U.Su.Pr.Eme – Percorsi Individualizzati di Uscita allo Sfruttamento”, in un territorio che in termini di insediamento spontaneo conta la presenza di stranieri più alta in tutta la provincia. «Questa progettazione – dichiara Franco Barchitta, Sindaco del…
Read MoreOasi Ca’ Granda (MI): dal 10 settembre laboratori creativi, escursioni in natura e serate in abbazia
Corsi di yoga immersi nella natura, escursioni all’alba per ammirare i caprioli, laboratori per imparare l’arte della lavorazione dell’argilla e la festa della vendemmia: sono solo alcuni degli appuntamenti che accompagneranno la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno, a partire da domenica 10 settembre nell’Oasi Ca’ Granda. IL PROGRAMMA Un calendario ricco di eventi da vivere nei fine settimana, alle porte di Milano, che offre attività per grandi e piccini pensate per ristabilire un legame autentico con l’ambiente naturale. Domenica 10.9.2023 ore 5.15 – Bereguardo (Pv) – Caprioli all’alba. Un’escursione al…
Read MorePALERMO/Pilotaggio droni, un corso a Collesano organizzato dalla rete Anas
L’Anas Italia zonale di Collesano promuove un corso per il patentino A1-A3 per i droni. Il corso è rivolto sia ai soci A.N.A.S. Italia ed affiliati, che agli aspiranti soci, nell’essere già pronti a rispondere con le tecnologie oggi a supporto dei propri delicati compiti di servizio sempre più vasti. Info whattsapp 3208233570 oppure via mail ad anascollesano@gmail.com
Read MoreAUTOMOBILISMO/Il sedicenne Giovanni Trentin trionfa al Paide Rally
Non poteva iniziare meglio la carriera agonistica per Giovanni Trentin, il pilota trevigiano classe 2007, che dopo un percorso nel karting ed un passaggio tra i corsi della Scuola Federale ACI Sport, ha scelto quest’anno di lanciarsi nel mondo dei rally ed ha iniziato a correre nel campionato lettone come portacolori della Nazionale Rally, con il supporto della Federazione ACI Sport. L’occasione offerta dalla serie baltica di competere a 16 anni compiuti gli ha permesso di confrontarsi da subito con percorsi selettivi ed avversari locali di alto livello, affiancato dall’esperto…
Read MoreReggio Calabria/Tutto pronto per la conferenza internazionale dell’Associazione Culturale Calabrese di Australia
La città di Reggio Calabria sarà sede di un’importante iniziativa organizzata dall’Associazione Culturale Calabrese di Australia (ACCA), guidata da Vincent Morfuni. Dal 18 al 21 settembre, infatti, presso il Grand Hotel Excelsior, si svolgerà la seconda conferenza internazionale che quest’anno si occuperà di Ampliamento dei rapporti tra la Calabria e la diaspora Calabrese – Benefici reciproci. La conferenza avrà come obiettivo quello di migliorare le relazioni tra la Regione Calabria e la diaspora Calabrese nel mondo, con il fine di ottenere vantaggi comuni sia per la Calabria che per i…
Read More“Io sono semplicemente Viviana”: un crowdfunding per il nuovo libro di Viviana Giglia
È online per gli ultimi cinque giorni all’indirizzo https://sostieni.link/34277 la campagna di crowdfunding di “Io sono semplicemente Viviana”, nuova fatica editoriale della scrittrice siciliana, nativa di Licata, Viviana Giglia. Dopo l’apprezzato esordio “Nata due volte” e altri due volumi dedicati alla spiritualità, Giglia torna a raccontare e raccontarsi nella sua vita di disabile motoria, del rapporto delle persone con lei, di come viene vissuta la disabilità nella società contemporanea del sud Italia, e di come lei stessa si rapporta con se stessa e con i cambiamenti che una disabilità da…
Read More