La Val di Non si prepara per una delle sue manifestazioni più amate: Pomaria, la festa dedicata alla raccolta delle mele D.O.P. e alle eccellenze enogastronomiche km 0-40 locali e del territorio trentino, in programma il 13-14-15 ottobre 2023 nel borgo di Cles, il capoluogo della Val di Non. Dal 2023, si inizia di venerdì: un giorno in più per una festa ancora più bella e sostenibile Quest’anno l’evento per la prima volta inizia il venerdì pomeriggio e anche per il 2023 il pubblico sarà ancora più protagonista.…
Read MoreGiorno: 12 Settembre 2023
Emergenza Marocco: come aiutare dall’Italia con le raccolte fondi di GoFundMe
La partecipazione e il supporto verso le popolazioni colpite dal terremoto in Marocco cresce di ora in ora, un vero e proprio abbraccio virtuale di una comunità per le persone che hanno perso tutto: famiglia, amici, casa e ricordi. Nel nostro Paese le iniziative di solidarietà per il Marocco sono numerose, molte le raccolte fondi attivate anche su GoFundMe tanto che, da qualche ora, è stata creata la pagina Terremoto in Marocco: come aiutare, dove è possibile donare per sostenere le persone e le organizzazioni nonprofit nella raccolta fondi per fornire supporto…
Read MoreRefurbed spinge sul rigenerato: “Tredicimila litri d’acqua e 72 chili di CO2: ecco quanto costa un nuovo smartphone”
A poche ore dalla presentazione del nuovo smartphone di casa Apple, refurbed, marketplace austriaco specializzato nella vendita di dispositivi ricondizionati, invita tutti “a diventare parte attiva del cambiamento stimolando una riflessione nella considerazione di alternative sostenibili nelle scelte d’acquisto dei propri dispositivi elettronici”. Secondo refurbed “i consumatori vengono spesso attratti dalle novità presentate dai grandi colossi della tecnologia grazie a una serie di promesse colme di superlativi: l’inserimento della migliore fotocamera, l’aggiornamento al maggior numero di pixel, la sostituzione con un processore più veloce, l’ammodernamento con memorie più spaziose: componenti di…
Read MoreBOLOGNA/Debito e futuro, giovedì su il sipario su Insolvenzfest
Il nostro presente è sempre più caratterizzato da ansia, ambiguità, incertezza, disuguaglianza e instabilità sociale, dando luogo a confronti e dibattiti sul tempo che verrà, su debiti e futuro. In quale misura le decisioni prese nell’immediato possono plasmare l’avvenire dei più giovani? Quanto le scelte di oggi sono destinate a condizionare la vita delle nuove generazioni? Con l’intento di esplorare le possibili prospettive, tornano, per la dodicesima edizione e in continuità con le riflessioni multidisciplinari realizzate negli anni scorsi, i dialoghi a più voci sui temi del debito e delle insolvenze, nel settore…
Read MoreOppici: edizione record per il Salone del camper di Parma. Ecco i numeri
L’edizione 2023 del Salone del Camper – ha dichiarato Gloria Oppici, brand manager del Salone – è straordinaria, sia per numero di espositori che di superficie occupata. Auspichiamo che i visitatori sapranno apprezzare questa esposizione davvero magnifica e completa. La superficie occupata dai veicoli ricreazionali è aumentata del 20%, e gli espositori totali sono circa 400. I mezzi visitabili nei 5 padiglioni sono oltre 600, alcuni in anteprima assoluta per il mercato italiano. Un altro importante primato riguarda Percorsi e Mete, lo spazio nel padiglione 2 dedicato alle destinazioni turistiche, con la presenza tra gli altri di…
Read MoreMUSICA/A Trapani il primo expò del vinile. Organizza Artigianando
A Palermo è già uno degli eventi di punta organizzati dall’Associazione Artigianando la cui ultima edizione, che si è svolta ad aprile scorso all’interno di Villa Pottino, ha fatto registrare oltre i cinquemila ingressi: l’Expò del vinile giunge adesso a Trapani con una prima edizione che si svolgerà da venerdì 15 a domenica 17 settembre (Ingresso libero) all’interno del Chiostro del complesso monumentale di San Domenico (in salita San Domenico) e osserverà i seguenti orari: venerdì, dalle 17 alle 24, sabato e domenica dalle 10 alle 22. I portici dello…
Read More“Emergenza Marocco, i volontari non rappresentano la protezione civile italiana”
Volontari e tutti a titolo personale. Lo sostiene in una nota il Dipartimento nazionale di protezione civile: “In merito alle notizie riportate da alcuni mezzi di informazione circa la presenza del “ROE Protezione Civile” in Marocco a seguito del terribile terremoto che ha colpito la regione di Marrakesh nei giorni scorsi, il Dipartimento della Protezione Civile comunica che si tratta di persone arrivate nel Paese a titolo individuale, che non rappresentano in alcun modo la Protezione Civile italiana. La loro missione non è stata autorizzata né coordinata dal Servizio nazionale…
Read MoreCINEMA/I “corti” di Antonello e Andrea Deidda domani sera sugli schermi di Flumini di Quartu
Appuntamento in Sardegna domani 13 settembre con la rassegna di Kenzeboghes nella sala 4 mori del centro servizi di Flumini di Quartu Sant’Elena. Alle 19 e 30 saranno proiettati i corti dei giornalisti e registi cagliaritani Antonello Deidda (“12aprile” e “Arrivano i venusiani “) e Andrea Deidda (“Santamaria”).
Read MoreGUERRA E PACE/Nuove scintille tra Armenia e Azerbaigian: sullo sfondo Iran e Turchia
Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian potrebbe riaccendersi con nuovo vigore e coinvolgere nuovi partecipanti. Il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche ha lanciato un avvertimento a Erdoğan e Aliyev: l’Iran non permetterà che Turchia e Azerbaigian tentino di modificare con la forza i confini statali dell’Armenia. Immediatamente i media armeni hanno iniziato a diffondere la notizia che l’Iran starebbe radunando urgentemente truppe al confine con l’Azerbaigian e si starebbe preparando al confronto in caso di ostilità. La notizia è stata immediatamente smentita da Teheran. Dopotutto, la stessa situazione a Erevan è…
Read MoreCALABRIA/Campus estivo di musica ad Acri, un successo firmato Angelo Arciglione. E ora parte l’Accademia con i corsi per i bambini
Dal 18 al 30 agosto 2023 si è svolta ad Acri (CS) l’undicesima edizione estiva del Campus Musica Acri, organizzato dall’Associazione Amici della Musica di Acri affiliata alla rete sociale Anas Italia con la direzione artistica del maestro Angelo Arciglione. Il fitto calendario delle masterclass e dei concerti serali ha ospitato concertisti-docenti e più di 70 giovani musicisti provenienti da tutta Italia. Nel cartellone: Alfredo Vena (clarinetto), Roberta Presta (flauto), Angelo Arciglione (pianoforte), Davide Zaltron (viola), Stefano Delle Donne (violino), Paolo Ghidoni (violino), Alessandro De Felice (violoncello), Simone Emiliano Pasculli…
Read More