Dargen D’Amico in Kenya con CEFA per la raccolta fondi “L’acqua è un bene privato”

Il cantautore e rapper Dargen D’Amico sarà protagonista della missione di CEFA in Kenya, un tour di dieci giorni attraverso la regione del West Pokot da dove lancerà un appello social ai suoi fan: raccogliere 200 mila euro per costruire un acquedotto di 30 km con cinque diversi punti di acqua che consentirà ad altrettanti villaggi un accesso diretto a questa preziosissima risorsa. Sono migliaia le donne in Kenya costrette a percorrere fino a 12 chilometri ogni giorno trasportando una tanica da 25 litri per portare l’acqua alla propria famiglia. A fronte di…

Read More

Lego dice addio al progetto dei mattoncini in plastica riciclata: “Emettono più CO2”

La Lego ha dichiarato al Financial Times di aver interrotto la realizzazione di mattoncini completamente sostenibili ottenuti dalla plastica Pet. Il progetto, annunciato nel 2021, è stato fermato perché i ricercatori dell’azienda danese hanno concluso che questo tipo di materiale richiede l’aggiunta di ulteriori componenti per garantire la durabilità e la sicurezza del prodotto. Inoltre, la lavorazione e l’asciugatura della plastica PET richiedono notevoli quantità di energia, generando un eccessivo volume di emissioni di CO2. La continua ricerca della sostenibilità Nonostante gli scarsi risultati e l’amarezza per l’abbandono dell’ambizioso progetto,…

Read More

Straordinaria gara di solidarietà per la scrittrice Melania Soriani, oltre 64mila euro dal web per le cure mediche speciali contro il tumore al seno

Monica Papagni, 58 anni di Carrara, meglio conosciuta nel mondo della scrittura con lo pseudonimo di Melania Soriani, ha cinque figli di cui due bisognosi di cure e attenzioni speciali, Riccardo con la Sindrome di Down e Simone che è nato con una malattia genetica rara: la Syngap1, ma come la protagonista del suo romanzo Bly, Melania è una donna determinata, che non si abbatte.   Tre anni fa la notizia di un tumore al seno. “Così è iniziato un percorso sanitario davvero difficile che mi ha portato a due…

Read More

ARTE/Marco Corridoni vince l’edizione 2023 del Premio Rossopassione. Menzione Speciale a Sandra Fiordelmondo

E’ Marco Corridoni (San Severino- Marche) il vincitore dell’edizione 2023 del premio internazionale d’arte Rossopassione, organizzato dal museo Magmma di Villacidro. Va, invece, a Sandra Fiordelmondo (Montefalco- Perugia) la Menzione Speciale di Giancarlo Demontis, ordinario nella facoltà di Neuroscienze dell’Università di Pisa. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri sera negli spazi del Magmma, in Sardegna a Villacidro. Marco Corridoni ha vinto con un’opera intitolata “Sehnshut” (olio su tela cm 50×70), mentre Sandra Fiordelmondo ha conquistato l’attenzione con un lavoro dal titolo “Oltre quella porta” (acrilico su plexiglass cm 75×100). A giudicare le opere in concorso è stata una giuria formata oltre che da Giancarlo Demontis, da Adriano Corsi, direttore…

Read More

MESSINA/Anas Montesanto ricorda Mimmo Lo Presti, paladino dei diritti dei più poveri

“Chi era Mimmo? In tutta la vallata del Camaro, in tutto il Messinese e non solo Mimmo era conosciutissimo per la sua dedizione per il sociale. A spese sue ha aiutato tantissime famiglie in difficoltà tantissime famiglie di carcerati. Si è dedicato agli anziani del quartiere ma soprattutto ha tolto tanti ragazzi alla malavita del quartiere portandoli nelle sue palestre di Karate e Pugilato. Ha tenuto sempre il quartiere pulito e si è impegnato più di tutti per buttare giù le baracche dove ora sta sorgendo l’anfiteatro di San Paolo”. Così Carmelo…

Read More

Architettura, premiato il restauro di Tenuta Tascante alle pendici dell’Etna

Il restauro del complesso alle pendici dell’Etna di Tenuta Tascante, una delle cinque Tenute dell’azienda vitivinicola certificata B Corp Tasca d’Almerita, si è aggiudicato nei giorni scorsi l’autorevole premio In/Architettura 2023 | Sicilia, riservato alle opere più innovative, efficienti e virtuose per la valorizzazione del territorio e della società. L’iniziativa è promossa da IN/Arch (Istituto Nazionale di Architettura) e ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), con la collaborazione di Archilovers, network internazionale per l’architettura e il design. Per Tasca, si tratta di un nuovo traguardo nel percorso di responsabilità ambientale e sociale, che ribadisce l’impegno…

Read More

Giornata dell’accoglienza, ecco il decalogo delle suore Uisg rivolto ai governanti

ln occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, che si celebra ogni 3 ottobre in memoria di tutte le vittime delle migrazioni, l’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) presenta un policy brief con dieci raccomandazioni per affrontare le sfide legate ai fenomeni migratori, con particolare attenzione alle esigenze di migranti e rifugiati. La UISG è l’organizzazione ombrello per le Superiore delle congregazioni femminili cattoliche, che conta 1.903 membri in 97 Paesi, in rappresentanza di oltre 600.000 suore nel mondo.   Le raccomandazioni sono destinate a partner e alleati della UISG,…

Read More

SARDEGNA/Numeri record per il “motoraduno nuragico” di Barumini

Ottocento moto in arrivo da tutta la Sardegna, soprattutto custom ma non solo: sono i numeri impressionanti del sesto raduno Nuragic Bikers Barumini organizzato dal gruppo di motociclisti guidato da Alessandro Casula, numero uno del moto club della Marmilla. Dopo due anni di stop causati dal covid ieri mattina a Barumini, terra di nuraghi e di cultura, hanno risposto all’appello dei Nuragic motociclisti in arrivo da Cagliari come i Balentes ma anche da Riola Sardo, da Barrali e da Sarroch, da Portoscuso e da Iglesias. Una giornata particolarmente rumorosa, sotto…

Read More

SICILIA/Sempre più allergici e asmatici, sempre meno reparti dedicati. Zampi e Ingrassia: patologie in continuo aumento

Aumentano sempre più i soggetti allergici e asmatici ma sempre meno sono le strutture e i reparti dedicati a queste patologie. Alla due giorni dedicata al mondo dell’allergologia, organizzata dai medici Marcello Zambito e Antonino Ingrassia, esperti provenienti da ogni parte  d’Italia si sono dati appuntamento a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei medici di Palermo. Durante la tavola rotonda è stato affrontato il tema della carenza di strutture pubbliche specializzate nell’Isola. Ha chiuso i battenti infatti il reparto di allergologia del Policlinico di Palermo così come quello dell’ospedale Cervello e…

Read More

SOLIDARIETA’/Mezzo milione di donatori per la Lega del Filo d’oro

In occasione della Giornata Nazionale del Dono (4 ottobre), la Fondazione Lega del Filo d’Oro ricorda l’importanza dei suoi 475.083 donatori attivi[1] che nel corso del 2022 sono stati accanto alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e nello stesso giorno organizza la XV edizione della Giornata del Sostenitore, l’annuale appuntamento pensato per i donatori che vogliono conoscere da vicino l’impegno e il lavoro della Fondazione. Quello dei sostenitori privati è un contributo fondamentale che permette all’Ente di poter proseguire nelle attività e pianificare risposte sempre più efficaci per i propri utenti, garantendo servizi di qualità.…

Read More