A tre anni dalla pandemia in coincidenza con la Giornata Nazionale delle vittime di Covid-19, Siracusa ospiterà sabato 18 marzo Invisibili, un convegno multidisciplinare presso Urban Center – Siracusa Città Educativa in via Nino Bixio. A partire dalle 15.30 si terrà il confronto multidisciplinare in cui medici, filosofi, psicologi e storici, sociologi, insegnanti e dirigenti scolastici ripercorreranno l’esperienza pandemica che, più di ogni altra, ha messo in discussione le relazioni umane, le emozioni e la gestione di una quotidianità stravolta.
Durante la serata verranno proiettati cinque video e inaugurata alle 19.30, la mostra fotografica su doppia narrazione: accanto agli scatti di Invisibili realizzati dai docenti/artisti e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania, ci saranno le foto del volume Centesimi di secondo tra dolore e speranza realizzato dall’AMFI. Contemporaneamente sarà esposta all’Urban Center la scultura “Eclissi 2020-2022“, realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “A. Gagini” di Siracusa e donata all’Ospedale Umberto I.
Il progetto curato da Ornella Fazzina, docente di Storia dell’arte contemporanea (Abact), affiancata da Sebastian Passati, presidente della Consulta degli studenti, racconta l’esperienza della pandemia nei secoli, sia sotto il profilo antropologico che medico-scientifico, filosofico e psicologico, partendo anche dalle testimonianze di chi non ha potuto assistere i propri affetti in quei giorni tragici di silenzi e dolore. Fra gli studenti coinvolti nel progetto quelli dei corsi di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico e di Fotografia.
Introdurrà i lavori il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, a seguire gli interventi di Rossana Geraci (responsabile dei progetti per Siracusa Città Educativa); Gianni Latino (direttore Abact); Giovanna Strano (dirigente scolastico Liceo Artistico “A. Gagini”, Siracusa); Ornella Fazzina (docente Abact); Lina Scalisi (docente Unict e presidente Abact); Anselmo Madeddu (presidente Ordine dei Medici, Siracusa); Elio Cappuccio (Presidente Collegio Siciliano di Filosofia); Rosa Ruggiero (docente Università Federico II di Napoli); Giuseppe De Nicola (medico-chirurgo, editore); Gianpiero Vincenzo (docete Abact); Margherita Spagnuolo Lobb (direttrice Istituto di Gestalt HCC in Italia); Maurizio Iazeolla (medico-chirurgo, presidente AMFI); Francesco Carracchia (medico-chirurgo, socio AMFI); Sebastian Passati (presidente Consulta studenti Abact) e Antonella Franco (direttore reparto Malattie Infettive, Ospedale Umberto I, Siracusa).
Invisibili è promosso dall’Accademia di Belle Arti di Catania (Abact), in collaborazione con AMFI (Associazione medici fotografi italiani) e con il patrocinio del Comune di Siracusa.
Visite fino al 15 aprile dal lunedì al venerdì. Orari 9-12.30 e 15-19, Ingresso libero. (a.f.)