Acronis lancia un appello al mondo delle imprese per garantire l’istruzione a tutte le comunità del mondo

Per il quinto anniversario del programma Acronis Cyber Foundation, Acronis lancia un invito ad aziende e ai suoi partner, di partecipare a nuovi progetti e piani di sviluppo delle diverse comunità del mondo.

Per questo motivo si annunciano una serie di iniziative filantropiche finalizzate al coinvolgimento dei partner in progetti di sviluppo delle comunità, e per offrire opportunità di volontariato ai membri dei team di tutto il mondo. In questi cinque anni l’obiettivo è stato quello di migliorare la disponibilità dell’offerta formativa accessibile a tutti, lavorando al contempo affinché si potessero includere fra le priorità anche progetti di supporto umanitario per emergenze di vario tipo e iniziative ambientali. Il programma ha  registrato un enorme successo e una crescita continua.

Il programma, fondato nel 2018,  ha come focus l’istruzione: ha finanziato infatti la costruzione di edifici scolastici e l’offerta di corsi di formazione in ambito IT alle comunità di tutto il mondo. Con la collaborazione dei partner, Acronis Cyber Foundation ha costruito 18 scuole e ha altri cinque istituti in via di realizzazione, in 22 diversi paesi. L’iniziativa ha garantito l’accesso a una formazione di qualità
a oltre 5.500 studenti e studentesse. Inoltre 12 scuole sono state attrezzate con aule informatiche per garantire l’accesso alla tecnologia e i vantaggi dell’apprendimento in un ambiente digitale.

Oltre alla costruzione di scuole, il programma ha coinvolto oltre 14.000 persone nelle iniziative di formazione IT Skills e ha portato aiuti umanitari a oltre 5.000 persone in comunità colpite da emergenze. Il programma ha coinvolto volontari, consentendo loro di partecipare alla vita e alla cultura reale di aree del mondo lontane; il 92% dei partecipanti ad Acronis Cyber Foundation continua a svolgere ogni anno un’attività di volontariato.

“Sono orgoglioso dei risultati ottenuti con il programma Acronis Cyber Foundation”, ha affermato Patrick Pulvermueller, CEO di Acronis. “La Schools Initiative e il programma IT Skills hanno fornito un aiuto assolutamente necessario alle comunità svantaggiate, aprendo loro un mondo di nuove opportunità di formazione e lavoro. Senza l’aiuto dei nostri partner l’iniziativa non avrebbe potuto ottenere un tale successo. Voglio ringraziarli per il loro supporto costante, con la certezza che le attività che svolgiamo insieme contribuiscono a garantire un futuro migliore e più prospero a tutti.”

“Acronis Cyber Foundation difende gli stessi valori che mi hanno portato a costruire la scuola di un villaggio della Repubblica Dominicana”, ha dichiarato Sebastian Noelting, Managing Director di RNT Rausch. “Siamo convinti che criticità come la povertà e la malnutrizione possano essere risolte in modo sostenibile soltanto promuovendo l’istruzione. Per questa ragione, ci impegniamo affinché sia accessibile a chiunque, in tutto il mondo. La partnership con Acronis mi rende orgoglioso, e sono lieto di collaborare con loro verso questo obiettivo comune”.
Per Leoni Rossberg, Co-Founder e Managing Director di Groundbreaker invece Acronis “..è stata per noi un partner fondamentale; siamo grati per il suo impegno a rendere accessibile un’istruzione di
qualità ovunque nel mondo” e dichiara inoltre che”Acronis ha dimostrato quanto sia
rilevante e incisiva una buona pratica della responsabilità aziendale; ci auguriamo che incoraggi altre aziende del settore tecnologico ad agire nello stesso modo”.

Fondata a Singapore nel 2003, e costituita in Svizzera nel 2008, Acronis conta oggi più di 1.700 dipendenti e 34 uffici in 19 paesi.

Per aderire all’iniziativa e per avere ulteriori informazioni www.acronis.org. (a.f.)

Related posts