Il settore dell’energia ha attraversato un periodo di forti turbolenze, tra rincari e la progressiva dismissione del mercato tutelato. Se alcuni aspetti del futuro di questo mondo possono ancora sembrare incerti, quel che è indubbio è che ci stiamo muovendo verso una maggior sostenibilità.
In parte ciò è dovuto ad una maggiore diffusione di consapevolezza dell’impatto che l’energia ha sull’ambiente, in parte alle richieste dell’Europa e agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
È in questo contesto che si inserisce MIAENERGIA, azienda del settore energetico guidata da Primiano Calvo, direttore anche di SVILUPP.A.R.E, associazione di categoria degli Sviluppatori di Energie Rinnovabili, nata con l’obiettivo di aprire il dialogo con le Istituzioni su questi temi.
MIAENERGIA, puntando a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti, si occupa di progettazione e gestione dell’installazione e della messa in esercizio di impianti per la produzione di energia elettrica e termica.
MIAENERGIA ha curato lo sviluppo e la progettazione di un’iniziativa su un’area di 89 ettari, nel comune di Manfredonia (FG), che ha come obiettivo l’uso delle tecnologie solari finalizzate alla realizzazione di un impianto agrivoltaico a terra denominato “MANFREDONIA-NEOEN” da 49,248 MWp. L’impianto adotta soluzioni volte a preservare la continuità̀ delle attività̀ di coltivazione agricola sul sito di installazione, e rispetta i requisiti introdotti dalla Linee Guida in materia di impianti agrivoltaici.