E’ stata prorogata al 8 Giugno la scadenza del bando del concorso “Marine Litter Art”, organizzata dall’associazione ambientalista Marevivo Delegazione Regionale Sicilia, in collaborazione con la società Catanzaro Costruzioni e l’Associazione “Atelier Artis”.
Si tratta di un concorso per artisti che ha il duplice obiettivo di:
- focalizzare l’attenzione sul tema del Marine Litter (rifiuti abbandonati in mare) che costituisce una delle più grave minacce che incombono sul nostro mare.
- ridare nuova vita alla porzione di bosco che attraversa il borgo marinaro di Bovo Marina – Montallegro (AG) danneggiato da un grave incendio verificatosi nell’estate 2016.
Sono previste infatti le due sezioni:
- sezione Marine Litter: comprende la realizzazione di opere ispirate al tema dei rifiuti solidi marini prodotti dall’uomo e abbandonati nell’ambiente marino; le opere potranno essere realizzate in piena libertà stilistica e su qualsiasi supporto, tessuto, carta, legno, plastica, ferro, etc. e qualunque elemento rinvenuto e classificato come “rifiuto” e potranno altresì crearsi delle installazioni.
- sezione Materiale naturale spiaggiato e/o incendiato: opere derivanti dal riuso di materiale naturale spiaggiato (legno, tronchi, rocce etc.) e/o degli alberi presenti nella porzione di bosco di Bovo Marina colpita dall’incendio e messa a disposizione dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana – Ufficio di Agrigento.
Gli artisti selezionati ed iscritti regolarmente al concorso saranno ospitati gratuitamente (con formula pensione completa e alloggio in bungalow) dal 3 all’8 luglio presso la struttura “Eraclea Minoa Village” nell’ambito di un campus organizzato dall’Oasi Marevivo di Eraclea Minoa (AG).

Le opere dovranno essere realizzate durante le giornate del campus e nelle ore a ciò dedicate secondo un calendario che verrà comunicato prima dell’inizio delle attività. È previsto il coinvolgimento degli artisti in escursioni naturalistiche e seminari di educazione ambientale al fine di consentire loro di comprendere e conoscere al meglio l’ambiente marino e le sue problematiche.
Il concorso prevede l’assegnazione di un premio alle opere che meglio esprimeranno i concetti di sostenibilità e riutilizzo dei rifiuti.
I vincitori delle due sezioni del concorso si aggiudicheranno ciascuno un premio in denaro del valore di € 500,00.