Si è svolto ieri, 6 aprile, presso l’Istituto Platone, il Convegno dedicato a Claudio Alessandri e la Sicilia.
E’ stato uno degli eventi più intensi e partecipati delle 14 edizioni delle Conferenze Sicilia-Mediterraneo.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla disponibilità dell’Istituto Platone, l’Associazione Aziz 831 e l’Associazione Castello di Maredolce nonché la signora Anna Alessandri Scorsone per avere condiviso l’organizzazione dell’evento.
Gli organizzatori hanno Ringraziato, il prof. Pier Luigi Aurea per avere presentato e presieduto il convegno nella sessione antimeridiana e per avere curato, assieme alla prof.ssa Chiara Pastorello, la partecipazione attiva degli studenti del “Platone” che hanno presentato interessanti tesine sulla storia della Sicilia.
inoltre, hanno espresso Ringraziamenti a Fatima Chaif e Vincenza Baiamonte per avere curato, nella sessione pomeridiana la partecipazione dei migranti del Centro accoglienza, che hanno avuto la possibilità di realizzare un ulteriore approccio agli aspetti propriamente culturali della terra che li ospita.
Alessandra Alessandri, commossa lettrice della poesia del padre che ha dato il titolo al convegno.
Particolari ringraziamenti sono stati indirizzati al Consigliere Juan Diego Catalano, delegato del Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, per la presenza e l’intervento non protocollare ed attento alle problematiche culturali perseguite dall’Associazione Amicizia fra Popoli – la Sicilia e il Mediterraneo –, politiche sociali che l’Amministrazione della Città a sua volta persegue con coerenza e continuità.
In fine, un particolare Ringraziamento è stato rivolto ai relatori: Domenico Ortolano, Gonzalo Alvarez Garcia, Anna Capra, Antonio Dolce e Claudio Paterna i quai si sono soffermati sulla figura e le opere di Claudio Alessandri, aggiungendo, ciascuno, la propria esperienza di impegno culturale e civile verso il messaggio dello studioso. Ninni Casamento ha introdotto e presieduto i lavori. Il rinfresco finale, con il tronchetto all’arancia di Dolce Buonaspina, ha aggiunto un gradito aspetto ameno alla serietà e all’impegno del Convegno. Tutti i participanti auspichiamo, infine, un doveroso riconoscimento ufficiale per Claudio Alessandri e il suo intenso contributo alla cultura di Sicila.
Amicizia per i popoli dedica una giornata al filosofo Claudio Alessandri
