Antonella Agnoli a Potenza e Matera per discutere sul ruolo delle biblioteche nell’infrastruttura sociale

È un incontro che si svolgerà in un doppio appuntamento, in Basilicata, quello con Antonella Agnoli, conoscitrice dei luoghi della conoscenza condivisa e delle dinamiche che legano le biblioteche e le città. Lo scopo del dibattito è quello del confronto con bibliotecari, amministratori, lettori, ma anche con animatori culturali e cittadini sulla visione del futuro dei presidi bibliotecari all’interno delle comunità cittadine.

Antonella Agnoli, è autrice del volume “La casa di tutti. Città e biblioteche” edito da Laterza nel 2023, già fondatrice e direttrice della Biblioteca di Spinea a Venezia dal 1977 al 2000 e dal 2001 al 2008 progettista per il Comune di Pesaro della nuova biblioteca della città, di cui è stata anche direttore scientifico. Collaboratrice con biblioteche di molte città italiane, oltre che di Londra, di Mosca, Stati Uniti, Finlandia e Francia ed ha visitato biblioteche di buona parte del mondo.

Gli appuntamenti lucani sono organizzati con il Polo Bibliotecario di Potenza e l’Istituto comprensivo di Bella e in collaborazione con AIB – Associazione Italiana Biblioteche Sezione Basilicata. Il primo incontro sarà nel Capoluogo della regione, Potenza, il 25 settembre nella sede del Polo Bibliotecario in via don Minozzi, dove Antonella Agnoli dialogherà con Luigi Catalani, direttore del Polo, Mario Priore, docente dell’Istituto comprensivo di Bella, Fedele Congedo, progettista di processi partecipativi e con Giovanni Padula, direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019.

Il secondo incontro è previsto per il 26 settembre a Matera, nello spazio di Ecoverticale in via d’ Addozio, dove a dialogare la Agnoli ci sarà Rita Orlando, project manager della Fondazione Matera Basilicata 2019, Emmanuele Curti, Lo Stato dei Luoghi e il direttore Luigi Catalani.

Edvige Cuccarese

Related posts