Ara Pacis, opera del Senato Romano inaugurata il 30 gennaio del 9 a.C.

“Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, portate felicemente a termine le imprese in quelle province, il Senato decretò che si dovesse consacrare un’ara alla Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero ogni anno un sacrificio”. (Augusto, Res gestae)

Voluto da Augusto per celebrare la pace da lui riportata tra i popoli a nord delle Alpi e inaugurato il 30 gennaio del 9 a. C., questo eccezionale monumento faceva parte della sistemazione augustea del Campo Marzio, volta ad esaltare la figura dell’imperatore che qui volle erigere il suo mausoleo. I membri della famiglia imperiale ci aspettano in una solenne processione riportata sui lati dell’Ara Pacis per guidarci attraverso le credenze religiose e gli inizi del culto imperiale, in un viaggio nel tempo all’interno della moderna teca progettata da Richard Meier.

Visita d’arte h. 16,30 – 18,30   

Dove: appuntamento davanti  all’ingresso dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 12.50/ persona,  in loco alla referente,  in contanti (essendo la prima domenica del mese, il biglietto d’ingresso è gratuito). Si prega di portare con sé banconote di piccola taglia.                                                               

INFO & PRENOTAZIONI    segreteria@adm-arte.it  oppure  320 842 4686

Related posts