SABATO, 6 MAGGIO 2017 alle ore 18.00 presso la sala Beethoven un via Coroneo 15 a Trieste si terrà l’evento intitolato “LA LIUTERIA ,L’ARTE DI FARE SUONARE IL LEGNO” promosso dall’Associazione Friedrich SCHILLER
Questo concerto rientra nella programmazione della seconda edizione del festival “Risonanze” organizzato dal Comune di Malborghetto-Valbruna (UD) nel prossimo mese di giugno, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, per far conoscere una delle grandi eccellenze del nostro territorio: l’abete di risonanza che cresce nei boschi della Val Saisera. Spesso infatti quando ci si reca in un negozio di strumenti musicali per acquistare un violino o una chitarra non ci si pone nemmeno la domanda su cosa sta alla base del manufatto che si va a comprare, da dove viene il suo legno, come è stato trattato, valutato e lavorato dai maestri liutai. In questo breve incontro i liutai Luca e Andrea Pontedoro, formatisi alla scuola calabra di De Bonis e operanti a Trieste, racconteranno al grande pubblico cittadino il loro mestiere, unico al mondo e orgoglio tutto italiano. Il quartetto d’archi “Ars Nova” e il chitarrista Vincenzo Sandro Brancaccio, inoltre, accompagneranno la serata con esempi musicali del grande repertorio classico, anche facendo sentire la differenza acustica tra il suono prodotto da strumenti non curati artiginalmente e strumenti prodotti dalla raffinata ricerca dei liutai. Perché quella liutaria è un’arte raffinata perfezionata nel corso dei secoli per far risuonare al meglio ogni singola fibra del legno. Andrea Pontedoro, nato nel 1973 a Roma, si trasferisce giovanissimo a Bisignano in Calabria, terra di origine della famiglia. Ispirato dai De Bonis, nota famiglia di liutai bisignanesi, nel 1995 inizia i suoi studi presso la Scuola di Liuteria Nicola De Bonis e, guidato dall’esperienza di due grandi maestri della liuteria italiana, il M° Gabriele Carletti di Bologna ed il M° Fiorenzo Copertini Amati di Firenze, ottiene il diploma con il massimo dei voti. Nel 1999 lascia Bisignano per approfondire gli studi frequentando i laboratori di Bologna e Firenze di questi due maestri. Luca Pontedoro nasce nel 1972 a Cosenza. Inizia da musicista ad esplorare l’infinito mondo della Chitarra, e curioso del funzionamento dello proprio strumento, comincia sin da subito a mettere a punto strumenti sempre più personali. Grazie alla vicinanza con la famiglia De Bomis, liutai di Bisignano da piu di tre secoli, decide di intraprendere in modo professionale lo studio dell’arte liutaria. Attualmente insieme a suo fratello Andrea, presso la loro bottega sita in Trieste – Vicolo Delle Rose 12, costruiscono strumenti, specialmente archi e chitarre, in modo artigianale nel rispetto della grande tradizione italiana.