ESCLUSIVO/L’Italia ha elaborato un’anagrafe digitale nazionale per fini di sorveglianza: ID ANPR

Per spiegare cosa sia l’ID ANPR bisogna tornare indietro nel tempo, fino al 2005 quando è stato istituito il CAD, ossia acronimo di Codice di Amministrazione Digitale, istituito con il decreto legislativo 7 Marzo 2005 n.82, è un testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l’informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese. Tale decreto è stato modificato più volte nel corso degli anni, nel 2016 e nel 2017, e le ultime modifiche sono state apportate proprio dal Decreto Legge 76 del 2020, c.d. Decreto…

Read More

RETROSCENA/Le città di 15 minuti: la proposta green per creare recinti virtuali sulla base del reddito

Per arrivare a scrivere oggi delle città di 15 minuti, siamo dovuti partire dalla carta d’identità elettronica (CIE), dalle Cities 40 e dai crediti carbonio. Questo argomento è davvero importante ed è ciò che sta accadendo davanti ai nostri occhi senza che ce ne rendiamo conto. Guardate bene l’immagine di copertina, diversi cartelloni pubblicitari sparsi per Roma mostrano con assoluta tranquillità che la CIE e le città di 15 minuti sono collegati. Cos’è che collega la CIE e le città di 15 minuti? Se state pensando noi e i nostri…

Read More

L’ANALISI/Carbon credits e cambiamenti climatici: ecco l’altra faccia del controllo globale

Nello scorso articolo abbiamo fatto cenno alle Cities 40, quale rete globale di 40 città, ormai diventate circa 100, che stanno lavorando insieme con l’obiettivo di ridurre i gas serra e il cambiamento climatico e le idee che stanno venendo fuori, sono a dir poco orwelliane. Iniziamo con il pensare che tutti abbiamo una carta di credito in tasca, perché ci hanno sempre mostrato il fattore comodità e sicurezza. Pensate anche che molti hanno anche le tessere per la raccolta punti del supermercato o librerie, perché la carta è gratis…

Read More

CITIES C40/Ecco cosa si nasconde davvero dietro i programmi di riduzione dei gas serra e cambiamenti climatici

Iniziamo richiamando l’attenzione sugli l’obiettivi dell’agenda Davos 2030 ancora in corsa, in ordine alla digitalizzazione e alle Smart City. È d’uopo fare un piccolo inciso rispolverando una vecchia dichiarazione del 2011 di Mario Monti: che ho già citato nel precedente articolo, in cui affermava: “Non dobbiamo sorprenderci che l’Europa abbia bisogno di crisi, e di gravi crisi, per fare passi avanti. I passi avanti dell’Europa sono per definizione cessioni di parti delle sovranità nazionali a un livello comunitario”. 2 sono le parole chiave da tenere in considerazione in questa affermazione:…

Read More

Privacy e digitale: la carta elettronica non è obbligatoria. Ecco come difendere i nostri dati

Correva l’anno 2011 quando Mario Monti affermava: “Non dobbiamo sorprenderci che l’Europa abbia bisogno di crisi, e di gravi crisi, per fare passi avanti. I passi avanti dell’Europa sono per definizione cessioni di parti delle sovranità nazionali a un livello comunitario. È chiaro che il potere politico, ma anche il senso di appartenenza dei cittadini a una collettività nazionale, possono essere pronti a queste cessioni solo quando il costo politico e psicologico del non farle diventa superiore al costo del farle perché c’è una crisi in atto, visibile, conclamata”. Cedere…

Read More