Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato pochi minuti fa nel corso di un’intervista televisiva che il presunto capo di Daesh, nome in codice Abu Hussein al-Qurachi, è stato neutralizzato nel corso di un’operazione compiuta ieri dal Mit (i servizi segreti turchi) in Siria. Il presidente turco ha sottolineato che i servizi segreti avevano dato la caccia ad Al-Qurashi per un lungo periodo e che la Turchia continuerà a lavorare per contrastare le organizzazioni terroristiche. Al-Qurashi era diventato il capo dell’Isis nel novembre 2022, dopo che il precedente leader…
Read MoreAutore: Gabriele Serra
Decreto Lavoro, scontro Meloni-sindacati durante incontro a Palazzo Chigi
Oltre due ore di confronto oggi a Palazzo Chigi tra governo e sindacati sul nuovo decreto lavoro. Tanto è durato l’incontro convocato alla vigilia del consiglio dei ministri convocato per il primo maggio. La coincidenza tra il consiglio e la festa del lavoratori ha suscitato però critiche da parte di Cgil, Cisl e Uil, che l’hanno considerata “un atto di arroganza e offensivo”, come affermato dal leader Maurizio Landini. Giorgia Meloni, in risposta a tali accuse, ha affermato: “Le parole di Landini sono incomprensibili”. Il segretario della UIL, Pier Paolo…
Read MoreSanità, Giuliano (UGL): “Ecco dove investire per garantire diritto alla salute”
Sanità, Giuliano (UGL): “Ecco dove investire per garantire accessibilità alle cure”. Il Segretario Nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano si è espresso oggi sul tema sanità. Il leader del sindacato ha dichiarato: “Inutile girarci troppo attorno, i cittadini italiani chiedono che venga loro restituito un diritto scritto e sancito nella Costituzione nell’articolo 32: quello alla salute. In un momento estremamente complicato per le famiglie la richiesta di un’adeguata assistenza è una impellenza assoluta così da porre questa necessità alla pari degli interventi per fronteggiare la crisi economica. L’impossibilità di accedere…
Read MoreNomacorc Ocean, nuovo tappo di Vinventions che aiuta a proteggere gli oceani: in anteprima mondiale per Donnafugata
Nomacorc Ocean, il nuovo tappo per vini prodotto da Vinventions, è un’innovazione che si distingue dalle altre chiusure per vino in commercio. È il primo tappo al mondo realizzato con plastica riciclata raccolta nelle zone costiere. Per il lancio a livello globale del prodotto, Vinventions ha scelto di collaborare con Donnafugata, storica cantina siciliana che grazie alla sua lunga storia di impegno per la sostenibilità ambientale è stata considerata il partner ideale per presentare il prodotto. Il Damarino, Bianco Sicilia Doc, sarà il primo vino al mondo ad utilizzare il…
Read MoreCagliari, c’è Matteo Orfini sabato al congresso di Fantasia politica. Domenica dibattiti con oltre cento relatori
“Il congresso di Fantasia Politica – spiega Alberto Mureddu, presidente dell’associazione – si ispira al mito di Arianna e alla soluzione che lei diede a Teseo per uscire dal labirinto e salvarsi dal Minotauro. Il labirinto simboleggia l’età contemporanea, mentre i nostri minotauri sono guerre, pandemie e nuovi fascismi”. Il terzo congresso di Fantasia Politica, un movimento dem ispirato dal consigliere regionale Roberto Deriu, si terrà sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022, presso l’Hotel Regina Margherita a Cagliari. Numerosi tavoli tematici al centro del dibattito e del confronto, dove…
Read MoreFrana a Ischia, disposto lo stato di emergenza: sette le vittime accertate, 5 i dispersi
Il bilancio delle vittime della frana di Casamicciola è salito a sette morti accertati. Cinque i dispersi: secondo il prefetto di Napoli Claudio Palomba si tratta di tre componenti di un nucleo familiare (i due genitori e un minore del 2007) e altre due persone. Cresce inoltre il numero degli sfollati, ad ora circa 230, per un totale di 30 abitazioni colpite. Le vittime accertate della frana a Casamicciola sono Eleonora Sirabella, 31 anni; i fratelli Francesco Monti (classe 2011) e Maria Teresa Monti (2016) appartenenti al nucleo familiare di…
Read MoreItalia sorvegliata speciale dell’Ue: paura per il futuro del Paese
A medio termine, l’Italia con altri otto Stati membri, potrebbe affrontare “elevati rischi per la sostenibilità di bilancio”. Lo segnala la Commissione Ue nell’Alert mechanism report. “I paesi con i più alti indici di indebitamento sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti nelle condizioni di finanziamento. In uno scenario di aumento di 1 punto percentuale del differenziale tra crescita e interessi, il debito aumenterebbe di oltre 10 punti percentuali del Pil entro il 2023 in Italia, Grecia, Spagna e Portogallo”. L’Italia è tra i dieci Paesi che tornano sotto monitoraggio della Commissione…
Read MoreMorto il leghista Roberto Maroni, ex ministro dell’Interno. Cordoglio nel mondo politico
E’ morto l’ex ministro dell’Interno Roberto Maroni, aveva 67 anni. “Alle ore 4 il nostro caro Bobo ci ha lasciati. A chi gli chiedeva come stava, anche negli ultimi istanti, ha sempre risposto: ‘Bene’. Eri così Bobo, un inguaribile ottimista. Sei stato un grande marito, padre e amico”. Così la famiglia ha comunicato sulla pagina Facebook di Roberto Maroni la morte dell’ex ministro avvenuta nella casa di Lozza, paese del Varesotto. Nato a Varese il 15 marzo 1955, lottava da tempo contro una grave malattia: dal 2021, quando ha scoperto…
Read MoreReport Legambiente, allarme fenomeni meteorologici estremi: +27% dal 2021
Nei primi dieci mesi del 2022 sono stati254 i fenomeni meteorologici estremi in Italia, il 27% in più di quelli dell’intero 2021. Questo è quanto emerge dal report “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima 2022 realizzato da Legambiente con il contributo del Gruppo Unipol. Una fotografia definita “preoccupante” da Legambiente nel giorno finale della COP27. L’associazione chiede al Governo e al Ministro dell’ambiente che venga aggiornato e approvato entro la fine dell’anno il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), rimasto in bozza dal 2018. Ad oggi 24…
Read MoreOltre 200 volatili abbattuti per l’aviaria a Cagliari. Animalisti in protesta: “Stop al massacro”
Gruppi di cittadini e associazioni presidiano da giorni il parco urbano di Monte Urpinu a Cagliari, chiuso dal 4 novembre scorso in seguito a un’ordinanza del sindaco Paolo Truzzu, dopo la scoperta di un focolaio di aviaria fra pavoni, anatre e oche. Gruppi di animalisti hanno fasciato nei giorni scorsi uno degli ingressi del parco con striscioni che recitano: “Stop al massacro degli animali”. La Lav di Cagliari invoca un sistema alternativo non violento per salvare i volatili ancora presenti. Il grande spazio dove vivevano oltre 300 volatili è stato…
Read More