L’ANALISI/ Dito puntato sui ritardi pandemici. E se fosse questo il piano di regia? (di Michela Pisu)

I magistrati di Bergamo, guidati dal procuratore aggiunto Maria Cristina Rota mettono sotto inchiesta la gestione della pandemia e mancata zona rossa a Bergamo: «Molte vite umane potevano essere salvate se ci fosse stata una maggiore tempestività» sostengono. La Guardia di Finanza ha dunque avviato le notifiche per i reati di epidemia colposa aggravata, omicidio colposo plurimo, rifiuto di atti di ufficio e falso. Tra i destinatari degli atti ci sono l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana e l’ex ministro della salute, Roberto…

Read More

«Con le guerre muore anche l’informazione». Franco Fracassi mostra la nudità dei Re della stampa moderna (di Michela Pisu)

Aletheia o doxa? Un buon giornalista non ha alcun dubbio su quale, tra le vie illustrate dal filosofo Parmenide, sia quella giusta da percorrere. Perché un bravo giornalista sa sempre che la verità, per quanto chimerica e difficile da raggiungere, è la sola e unica traccia da inseguire. Tutto il resto è mainstream. Da ragazzina, mentre le mie coetanee immortalavano i loro cantanti o attori preferiti sulle ante dell’armadio delle loro camerette, ero solita esporre le foto di coloro che mi stavano aprendo le porte alla conoscenza: i filosofi. Per…

Read More

L’ANALISI/ Il buonismo femminile è un genderfluid che annulla la sostanzialità dell’essere donna (di Michela Pisu)

«Dobbiamo fare attenzione in quest’epoca di femminismo radicale a non dare rilievo a una parità dei sessi che conduca le donne a imitare l’uomo per dimostrare la propria uguaglianza. Essere pari non significa essere identici». Se Eva Burrows fosse ancora viva potrebbe vedere come, il femminismo radicale a cui lei si riferiva, si è trasformato negli ultimi dieci anni in una parodia di se stesso: il femmineo non ha più valore, se non come bulimica esposizione di corpi, così come il maschio deve dimenticarsi le pose da macho e vestire…

Read More

ANALISI/ Virus e batteri: armi di distruzione di massa o controllo della salute pubblica? Intanto a Sigonella i biolaboratori NAMRU-3 (di Michela Pisu)

Dal 28 novembre al 16 dicembre si svolgerà a Ginevra la nona conferenza di revisione della convenzione sulle armi biologiche (BWC).  Entrata in vigore nel marzo 1975, è il primo trattato multilaterale che vieta la produzione e l’utilizzo di un’intera categoria di armi. A oggi è stata ratificata da 184 Stati e firmata da altri 4 e sarà presieduta – per la rappresentanza parlamentare italiana – dall’ambasciatore Leonardo Bencini. Una conferenza diplomatica fondamentale che potrebbe essere l’ultimo campo di battaglia per risolvere la questione dei biolaboratori sul territorio ucraino. «Oltre…

Read More

ANALISI/ Le bugie hanno la lingua lunga ma le gambe cortissime (di Michela Pisu)

A Bali, in Indonesia, dal 15 al 16 novembre si è riunito il gruppo dei 20. Il summit, meglio conosciuto come G20 è l’occasione per i cosiddetti grandi della Terra per disquisire del futuro del nostro pianeta e dei suoi abitanti.  Crisi finanziarie, guerre, sviluppo, energia, cambiamento climatico, salute e molto altro ancora, sono tra i temi principali sin dal primo summit, il G8, tenuto a Berlino nel 1999. Il G20 è un gruppo informale internazionale che riunisce Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania,…

Read More

L’ANALISI/ Eutanasia del governo Conte/Pd: la Meloni istituisce una commissione d’inchiesta sulla gestione pandemica (di Michela Pisu)

Come sostiene Diego De Silva i calzini si bucano sempre negli alluci ma, aggiungerei, alle volte anche nei talloni. Il neonato governo Meloni sembra aver preso subito le distanze dai governi che l’hanno preceduta. In particolare punta il dito sul Conte bis e la gestione pandemica. Eppure c’è qualcuno, che per comodità espositiva chiameremo Stregatto, sostiene che la pandemia non sia mai esistita. Almeno non nei termini in cui ce l’hanno raccontata in questi anni. «E’ una trovata ben pensata da alcune élite per definire una nuova economia e per…

Read More

L’ANALISI/ Guerra, pace e crolli finanziari: come sarà il mondo nuovo? (di Michela Pisu)

Il crollo del ponte di Crimea avvenuto l’8 ottobre ha decretato l’inizio della vera guerra tra Russia e Ucraina. Prima di quell’attentato Putin, alla situazione scoppiata nel marzo scorso nei territori del Donbass che oggi si sono definiti Repubbliche libere tramite un referendum, parlava di azioni speciali e di denazificazione del territorio ucraino. Ora la sottile linea rossa è stata oltrepassata e non si può più tornare indietro. Il regime di Kiev ha deliberatamente deciso di vestire i panni del terrorismo e tutti i paesi che sostengono il regime di…

Read More

L’ANALISI/ Il gas russo rifornisce l’Italia passando per l’Austria e il Covid rifornisce di tamponi e maschere passando tra i banchi e gli ospedali (di Michela Pisu)

«Abbiamo ripreso il trasporto del gas russo attraverso il territorio dell’Austria». A dirlo è la Gazprom in una nota che fa tirare un sospiro di sollievo agli italiani. E non solo a quelli più freddolosi. Eppure, solo pochi giorni fa, sempre la Gazprom aveva annunciato il taglio delle forniture verso il nostro Paese. «Non possiamo confermare la consegna dei volumi di gas richiesti per oggi a causa della dichiarata impossibilità di trasportare il gas attraverso l’Austria». Oggi l’Eni, invece, riferisce un’altra notizia. «Hanno ripreso i flussi di gas approvvigionati da…

Read More

L’ANALISI/ La vittoria del Referendum delle repubbliche del Donbass sancisce la forza russa sul territorio (di Michela Pisu)

Dal 23 al 27 settembre nelle repubbliche di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporozhye si è vissuto un momento di alta strategia politica. Il referendum per decidere sul futuro della zona più colpita dalla mannaia dei nazisti ucraini è stato un successo: le terre del Donbass sono finalmente tornate all’interno del seno materno della Grande Madre Russia. Quattro giorni di vera democrazia che hanno reso ancora più patetiche le elezioni politiche italiane, avvenute il 25 settembre, in cui il concetto di sovranità popolare non solo è manipolato già prima dell’entrata alle…

Read More

L’ANALISI / A quattro giorni dalle elezioni Tempesta mondiale e DEF italico (di Michela Pisu)

Questa in corso è una settimana di fuoco, una tempesta è in arrivo, un volo di falco che preannuncia che presto tutto cambierà. Non resta che vedere da che direzione tirerà il vento. Il discorso del presidente russo, Vladimir Putin, è chiaro: «Abbiamo il diritto morale di non far sbranare le persone a noi vicine dal carnefice. Non possiamo non rispondere al loro sincero desiderio di determinare il proprio destino. Sappiamo che la maggior parte delle persone che vivono nei territori liberati dai neonazisti, e queste sono innanzitutto le terre…

Read More