Sardegna, 4 settembre 1904. Il massacro di Buggerru

Era il 4 di settembre del 1904 quando circa duemila operai delle miniere di Buggerru, nella regione sarda dell’Iglesiente,  decisero di scioperare per rivendicare migliori condizioni salariali e lavorative.  La vita dei minatori sardi era disumana, con una mole di lavoro esorbitante e stipendi da fame, tutele e condizioni di sicurezza praticamente inesistenti. A scatenare le proteste fu un ulteriore inasprimento delle condizioni: il 2 settembre l’ingegner Georgiades, direttore della miniera di proprietà della parigina Société des mines de Malfidan, aveva stabilito con una circolare che la pausa lavorativa tra…

Read More

La Sardegna affoga nella disperazione più nera, ma la politica che ottiene i riflettori punta sulla vecchia formula: cambiare tutto per non cambiare niente

La Sardegna non è solo agli ultimi posti nella classifica italiana per gli stipendi più bassi, è anche il luogo in cui la disoccupazione è da sempre ben al di sopra della media italiana, con punte nell’ambito giovanile che superano il 40% e abbandono scolastico oltre il doppio della media italiana. Non stupisce affatto, calato in questo contesto, il recente comunicato dell’Osservatorio Inps secondo cui oltre 75mila cittadini sardi (su una popolazione totale di appena un milione e seicentomila) percepiscono un reddito di cittadinanza medio di 535 euro. E se…

Read More

Il Paese Basco francese paralizzato dalla solidarietà ai prigionieri politici

Nella giornata di ieri si sono svolte numerose manifestazioni nella parte del Paese Basco sotto occupazione francese. Le manifestazioni, organizzate da Bake Bidea (in basco “Artigiani per la Pace”), hanno paralizzato l’intera regione, con blocco di strade, autostrade, ferrovie, porti e aeroporti. I manifestanti protestano per il regime detentivo applicato dallo Stato francese nei confronti dei prigionieri politici baschi. Nello specifico le proteste sono incentrate sulla mancata liberazione dei prigionieri politici Ion Parot e Jakes Esnal, entrambi ultrasettantenni e con oltre 32 anni di prigione già scontati. Nonostante abbiano diritto…

Read More

Il commento/Ma che denti grandi che hai! L’orso russo e il lupo di Kiev (di Pier Franco Devias)

Mentre l’Europa (o meglio, i lavoratori e i precari d’Europa) contano i giorni che li separano da un inverno alla fame e al freddo, grazie alle sanzioni contro la Russia decise per fare contenti gli amici americani, continuano a scorrere fiumi di denaro verso l’Ucraina. Denaro dei contribuenti, s’intende. Si dirigono non alle popolazioni martoriate, non agli sfollati, ma alle casse a disposizione del Governo Zelensky. Il quale, è sufficiente dare uno sguardo ai giornali degli ultimi mesi, pare essere ossessionato dal rivendicare “armi, armi, armi”- per usare le parole…

Read More

Il commento/Se tra i diritti c’è anche il diritto all’ipocrisia (di Pier Franco Devias)

La decisione della Corte Suprema statunitense di abolire il diritto all’aborto, con applicazione immediata in tredici Stati dell’unione, continua a fare discutere in tutto il mondo e suscita aspre proteste. Dopo 50 anni il diritto all’interruzione di gravidanza ritorna ad essere un tabù per milioni di donne nordamericane, e in alcuni Stati il divieto arriva ad essere applicato persino in caso di rischio per la stessa vita della madre. Credo che un po’ tutti, forse anche prima di questa sentenza, si rendessero conto di quanto fosse paradossale la presunta (e…

Read More

Sardegna, tutti gli elicotteri del presidente Solinas (di Pier Franco Devias)

E’ stata accolta con entusiasmo la notizia data un paio di giorni fa dal presidente Solinas dell’integrazione, nella flotta antincendio regionale, dell’elicottero HH139B messo a disposizione dall’Aeronautica militare. L’elicottero, di stanza all’aeroporto di Decimomannu, può trasportare fino a 900 litri d’acqua, ma ciò che lo rende speciale è ben altro: può viaggiare con qualsiasi situazione meteorologica e anche di notte, garantendo quindi una capacità di intervento h24. Il presidente Solinas, raggiante, ha affermato che “Un’adeguata disponibilità di mezzi aerei è fondamentale nella lotta antincendio”. Concordiamo. Ha aggiunto che la Regione…

Read More

La democrazia “ad nationem” dell’Unione Europea

“Oggi abbiamo adottato la raccomandazione al Consiglio di dare all’Ucraina una prospettiva europea e lo status di candidato all’ingresso nell’Unione”. Lo ha detto questa mattina la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen . “L’Ucraina ha chiaramente dimostrato l’aspirazione e l’impegno del Paese di essere all’altezza degli standard europei. L’Ucraina è una democrazia parlamentare molto solida, che vanta un’amministrazione eccellente” ha aggiunto. La presidente parla come se non sapesse come vanno le cose nella “democrazia parlamentare molto solida” con “standard europei”. Non sembra essere esattamente così, se si va…

Read More

Quando arriviamo ultimi anche nel ricordare che eravamo i primi

Grazie a una dedica di Google per i 306 anni dalla nascita è improvvisamente tornata agli onori delle cronache Francesca Sanna Sulis, celebre stilista sarda del ‘700 apprezzata in tutta Europa. Una imprenditrice che già trecento anni fa stracciava con i fatti ogni luogo comune sulle potenzialità dell’imprenditorialità femminile e sulla capacità dei Sardi di fare impresa. E la sua storia ha dell’incredibile. Nata a Muravera nel 1716 in una famiglia di ricchi possidenti terrieri, sposò il giureconsulto cagliaritano Pietro Sanna. A Cagliari si dedicò a seguire e ad ampliare…

Read More

Se l’amore per il grano è solo amore per la grana

Oramai lo hanno detto tutti. Dalla Von der Leyen a Mattarella, passando per Di Maio e Draghi, da una parte all’altra del Parlamento, con tutta l’Europa a fare eco: “Non si usi il grano come arma di guerra”. Dove stia la responsabilità di quanto accade, come da tradizione del tempo di guerra, è difficile capire. Certo è che una crisi dell’esportazione di grano e di fertilizzanti, se ha effetti importanti su economie forti, ha effetti semplicemente devastanti in vaste aree dell’Africa. Ma in tutto ciò appare sconcertante l’amore che improvvisamente…

Read More