Marzano di Nola, un piccolo comune nella bassa Irpinia, diventa un esempio da seguire per l’ecologia grazie ad una sinergia vincente tra enti locali e associazioni del territorio. Il 29 ottobre, infatti, si è svolta la “Giornata ecologica”: un evento socioculturale ad opera dell’associazione Turris Urbis, culmine di un percorso avviato molto tempo prima dall’amministrazione comunale capitanata dal sindaco Franco Addeo.
L’evento, che ha raccolto più di 100 adesioni tra adulti e bambini, si è svolto in due fasi: una teorico- dimostrativa, tenutasi nell’aula consiliare dell’Ente, e una pratica, in cui i partecipanti hanno contribuito alla causa raccogliendo i rifiuti per le strade del paese. Dopo i ringraziamenti e il saluto da parte del sindaco e del presidente dell’associazione Carlo Moschiano, i partecipanti, riunitisi nella sala consiliare hanno potuto assistere ad una lezione di formazione sull’ecologia e l’inquinamento ad opera dei volontari a cui è seguita una dimostrazione in cui l’operatore comunale Mario Corbisiero ha mostrato il funzionamento di un Eco compattatore, volgarmente detto “mangiaplastica”, in grado di trasformare le bottiglie in plastica in materiale da riciclo. L’evento è proseguito con una passeggiata per le strade del paese con annessa raccolta e classificazione dei rifiuti e visita a una compostiera, un attrezzo che attraverso un processo naturale trasforma i rifiuti organici in materiale fertilizzante. Alla fine tutti i partecipanti si sono riuniti nella sede di Turris Urbis per i saluti finali.
La giornata ecologica è stata il culmine di un processo di “trasformazione” a cui il comune di Marzano di Nola sta lavorando da tempo. Di fatto l’Ente ha messo a disposizione della popolazione, e di chiunque ne senta la necessità di utilizzo, tutte le apparecchiature descritte e presentate da oltre un anno, diventando uno dei primi in Irpinia a mettere in atto questo processo ecologico.
Felice Fiore Castaldo