I primi sorrisi ufficiali dell’Europeo di softball numero 20, ospitato dal nostro paese, sono quelli di Greta Cecchetti ed Erika Piancastelli, in rappresentanza della squadra azzurra, e di Alessandra Soldi, Presidente FIBS Lombardia ma, soprattutto, coordinatrice di un’organizzazione che, facendo fulcro a Bollate, coinvolge le città e i club vicini di Caronno Pertusella, Rho e Bovisio Masciago.
Con il Sindaco di Bollate Francesco Vassallo, insieme agli Assessori allo Sport, Lucia Albrizio, alla Sicurezza, Commercio e Attività Produttive, Marco Marchesini, e Bilancio-Patrimonio, Giuseppe De Ruva, a fare gli onori di casa, mercoledì sera, 31 maggio, con la presenza del Presidente Federale Andrea Marcon, Alessandra Soldi e il responsabile per la comunicazione del COL Carlambrogio Chiodaroli hanno condotto, nella Sala Consiliare del Comune lombardo, la presentazione (video integrale disponibile al link in calce all’articolo) di una kermesse che coinvolge ben 23 squadre e 5 campi di gioco sui quali si svolgono, dal 25 giugno al 1° luglio oltre 120 partite.
Il programma, serratissimo, prevede un gustoso prologo il 23 giugno, con la terza edizione dell’All-Star Game fra la Nazionale e una selezione di giocatrici del massimo campionato, un ricevimento per le squadre organizzato dal Comune di Bollate il 24 e una cerimonia d’apertura alle 20:30 del primo giorno di gare. Finali il 1° luglio a Bollate.
La manifestazione, che è indicata dalla European Softball Federation sotto la sigla un po’ ostica EChW17, vede impegnati 24 arbitri provenienti da diverse parti del mondo, quasi altrettanti classificatori e oltre 100 volontari i quali, fra sorveglianza, logistica, manutenzione, trasporti, cucine e biglietteria sono chiamati ad animare l’accoglienza per una presenza stimata di circa 6.000 persone.
Fra coloro che hanno svolto un ruolo speciale nella preparazione dell’evento, una menzione particolare va a Davide Lazzarini, che ha vinto il concorso per il logo ufficiale del torneo e Andrea Villani, nettunese per una volta ‘prestato’ alla palla grande, che ha curato il coordinamento grafico.
A proposito di biglietteria, i tagliandi saranno messi in vendita on-line entro poche ore nelle formule giornaliero (5 euro, valido su tutti i campi), finali (15 euro) e abbonamento (30 euro); le prime due tipologie acquistabili anche ai botteghini, ma scontate in rete fino al 15 giugno, l’ultimo, disponibile in quantità limitate e solo su web.
L’Europeo gode, oltre che di quello del Comune di Bollate, del patrocinio della Regione Lombardia, del supporto fondamentale di una serie di partner aziendali: Tecnovap, MKF Mollificio, Play Off, Colorgraf, Mida Ticket, Tecno Carta e della collaborazione di USCI (Unione Società Corali Italiane) e del gruppo degli Sbandieratori di Legnano.
L’organizzazione tiene in modo particolare al programma, impostato con la Direzione e con la Responsabile dell’Area Educativa del Carcere di Bollate, Tilde Napoleone, che vedrà tre detenuti integrarsi al gruppo dei volontari dell’Europeo, in un cammino alla scoperta di un modo diverso per guardare il mondo e le persone, verso un ritorno alla cittadinanza attiva e positiva.
“Noi vogliamo essere ancora protagonisti del softball europeo” ha dichiarato Federico Pizzolini, presente in rappresentanza dello staff tecnico azzurro “e vogliamo continuare ad esserlo fino al 2020.”
L’ultima parola al Presidente FIBS Marcon “Qui siamo nel territorio in cui si gioca il miglior softball d’Italia e sono particolarmente soddisfatto, perché sono certo, questa volta, dopo avere organizzato l’edizione 2011 e avere coordinato gli arbitri per la ESF nelle successive due, di potere finalmente godermi una partita di softball dall’inizio alla fine senza essere chiamato a risolvere qualche problema.
Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale per quanto ha fatto e quanto farà per il successo di questa manifestazione e sono lieto di annunciare due novità importanti, ovvero che la Federazione Europea ha confermato oggi che le riprese televisive delle ultime 3 giornate saranno visibili in tutto il Nord-America, con l’importante impatto di visibilità che ne consegue, e che alla cerimonia d’apertura sarà presente il Segretario Generale del CONI, Roberto Fabbricini, a dimostrazione della vicinanza e dell’attenzione che il Comitato Olimpico rivolge alle nostre discipline. L’appuntamento con tutti è già da domani (1° giugno, ndr) per incontrare e vedere all’opera le nostre ragazze nel Torneo della Repubblica. Concedetemi di salutarvi con un augurio: Forza Italia!”