Mobili e arredamento, torna il bonus: lo Stato regala il 50 per cento. Scopri come funziona

La legge di Bilancio 2022 proroga il bonus del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, ma con delle modifiche.
Il tutto consiste in una detrazione Irpef del 50% della spesa con un tetto massimo di 10 mila euro per il 2022, ovvero un recupero di 5 mila euro in 10 anni per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici per le case in ristrutturazione. Queste, spettano a condizione che gli interventi di recupero del patrimonio edilizio inizino a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto, mentre gli acquisti devono essere successivi alla data di inizio dei lavori. La data di avvio può essere provata dalle abilitazioni amministrative o dalle comunicazioni richieste dalle norme edilizie. Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari ha diritto al beneficio più volte.
Per poter chiedere la detrazione, gli interventi devono riguardare la manutenzione straordinaria, mentre esclusivamente sulle parti condominiali è ammessa anche la manutenzione ordinaria. Per ottenere il bonus occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Se il pagamento è disposto con bonifico bancario o postale, non è necessario utilizzare quello (soggetto a ritenuta) appositamente predisposto da banche e Poste S.p.a. per le spese di ristrutturazione edilizia.
I documenti da conservare sono le varie attestazioni di pagamento, come le fatture di acquisto dei beni, oltre che lo scontrino che riporta il codice fiscale dell’acquirente.
I mobili che possono usufruire del bonus devono essere nuovi, mentre non danno diritto al bonus gli acquisti di porte, pavimentazioni, tende e tendaggi.
Due sono gli aspetti ai quali fare attenzione: innanzitutto il sistema di classificazione degli elettrodomestici a cui si fa riferimento è cambiato, poiché nella nuova etichettatura la classificazione va dalla A alla G; inoltre gli interventi finalizzati al risparmio energetico per i quali si usufruisce della detrazione del 65% escludono dal diritto di richiedere il bonus mobili ed elettrodomestici.

 

Related posts