Cagliari contro Sassari: in Sardegna è febbre da padel per un posto in serie C. Domenica 26 giugno dalle 10 la sfida a Porto Torres

Nove mesi per sognare in grande fino a sfidare la “casa madre”. La partita più attesa dei quarti finali della serie D del padel in Sardegna è marchiata Dopolavoro ferroviario Cagliari e fa incrociare le padelle dello sporting Dlf Li Lioni (Porto Torres), corsaro domenica scorsa a Olbia nella tana di Columbano e Derosas, con quelle dei favoriti per la promozione in serie C, il circolo Dlf Cagliari che agli ottavi ha liquidato la seconda formazione dello Sporting Sassari. In campo per la squadra del capoluogo, il campione sardo assoluto, Matteo Casula, classe ’96, nato a Pula ma portotorrese di adozione. Per i turritani, guidano il numero uno in Sardegna di quarta categoria nel doppio maschile e misto, Michele Esposito, con la campionessa sarda del femminile, Ginevra Ciafardini. La squadra più giovane della Sardegna, Li Lioni appunto, schiera il titolarissimo under 16, Andrea Oronti, gli under 18 Alessandro Concu e Franco Ciafardini, con Nicola e Alberto Oronti insieme agli olbiesi Andrea Calcagno e Stefano Ambrosio. Completano la rosa al femminile  la talentuosa Arianna Alias e l’ex sprinter Simonetta Latte.

Al fianco di Casula invece ci sarà l’altro numero uno sardo, Alessandro Cannavera, i fortissimi Simone Nepitella e Nicola Spissu, con Tommaso Atzeni e la promessa Davide Spanu insieme a Nicolò Cutrano, Luca Bellan e Andrea Franceschi. Saranno invece Ines Greco, Ilaria Uras e Paola Pintor a giocarsi i due posti per domenica prossima.

Cagliaritani favoriti ma i leoni di Porto Torres sembrano averci preso gusto a recitare il ruolo di sorpresa del torneo. Chi si aggiudicherà due dei tre match in programma il prossimo domenica 26 giugno a Porto Torres a partire dalle 11, dovrebbe vedersela in semifinale con i vincitori dell’ultima Coppa Italia, il padel Alghero che, con Paolo Bassu, Vincenzo Di Mauro, Francesco Ruiu, Luciano Razzuoli e Cristina Carta insieme a Gabriella Piu, dovrebbe avere la meglio sui cagliaritani del C&C sports. Nella parte alta del tabellone corre lo Sporting padel Sassari con i milanesi Corrado Bertucci e Gianpaolo Martire, insieme a Luca D’Angelo, Alessandro Panu e Franco Sciarra. La coppia femminile è formata da Giulia Pisanu e Francesca Falleni, alle quali si aggiunge la neo campionessa sarda di quarta categoria, Chiara Carboni. Le insidie per gli ex “via Milano 26” arrivano dal campione argentino Tomas Gallardo che con Tommaso Piga, Paolo Garau, Alberto Caravati, Simone Secci e le donne Laura Cuncu e Giulia Deiana, tiene alto il vessillo dell’Easy di Capoterra. I nero verdi domenica se la vedranno con il Campadel (vincitori dell’invernale) di Andrea Gambino, Stefano Tronci, Federico Visoli, Marcello Vascellari e le vice campionesse sarde di quarta, Stefania Carmelita con Daisy Serra. Ed è questa la sfida decisiva per contendere la finale ai sassaresi.

I pronostici dicono che saranno però proprio il Dlf Cagliari e lo Sporting Sassari le due squadre sarde ad avere l’accesso al tabellone nazionale per segnare l’impresa della promozione nella serie C, ma le altre sei arrivate fino in fondo, ad incominciare proprio dai giovani di Li Lioni, sono pronte alla battaglia per rendere ancora più avvincente la coda della serie D sarda.

Luigi Fracassoni

Related posts