Dal 18 al 30 agosto 2023 si è svolta ad Acri (CS) l’undicesima edizione estiva del Campus Musica Acri, organizzato dall’Associazione Amici della Musica di Acri affiliata alla rete sociale Anas Italia con la direzione artistica del maestro Angelo Arciglione.
Il fitto calendario delle masterclass e dei concerti serali ha ospitato concertisti-docenti e più di 70 giovani musicisti provenienti da tutta Italia. Nel cartellone: Alfredo Vena (clarinetto), Roberta Presta (flauto), Angelo Arciglione (pianoforte), Davide Zaltron (viola), Stefano Delle Donne (violino), Paolo Ghidoni (violino), Alessandro De Felice (violoncello), Simone Emiliano Pasculli (direzione orchestra di fiati).
Tra le novità di quest’anno una particolare sessione Junior del Campus dedicata a bambini che hanno potuto sperimentare per la prima volta la pratica di uno strumento musicale. A fare da scenario all’evento il pittoresco borgo di Acri, alle pendici della Sila Greca, con il suggestivo Chiostro di San Domenico che ha ospitato i
concerti serali dell’International Campus Festival. Con il successo di questa edizione, e dopo il rodaggio dei corsi annuali 2022/2023, l’associazione Amici della Musica dà il via all’“Accademia di Musica di Acri”.
Il progetto nasce su invito pubblico dell’Amministrazione Comunale durante il Campus Festival 2020, unica manifestazione estiva del periodo pandemico, quando nell’occasione vennero inaugurati i Palazzi Sprovieri e Feraudo (quest’ultimo sede dei corsi), con l’obiettivo di dare vita anche durante l’anno a una realtà musicale d’eccellenza che possa continuare ad essere polo d’attrazione sia per i musicisti del territorio che per quelli provenienti da fuori regione. Originariamente concepita come Accademia di perfezionamento, le continue richieste provenienti dalle famiglie acresi e dai musicisti del territorio hanno spinto l’associazione ad attivare anche corsi di propedeutica per i bambini e corsi base che preparano agli esami di Conservatorio. Un risultato possibile grazie al lavoro appassionato del maestro Angelo Arciglione, sul territorio dal 2021, titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza.
L’offerta formativa prevede corsi per tutte le età: propedeutica per bambini dai tre anni, corsi base (canto, chitarra, clarinetto, fisarmonica, flauto, oboe, percussioni, pianoforte, sassofono, trombone, violino, violoncello), laboratori di orchestra e musica d’insieme, masterclass e corsi annuali di perfezionamento. L’attività didattica sarà affiancata come sempre dai concerti di docenti, concertisti ospiti e allievi meritevoli.
Info: www.campusmusicaacri.com