«La vallata bizantina dello Stilaro, Luogo d’incontro» è il titolo del convegno in programma a Stilo il prossimo 11 marzo presso la Sala «Eunomia» la sede del consiglio comunale della città di Tommaso Campanella. L’argomento scelto per la Vallata dello Stilaro è del tutto scontato atteso che il territorio gode di numerose presenze del periodo d’oro dell’età bizantina che hanno un forte richiamo di carattere culturale ma anche una specifica caratteristica identitaria che accomuna i paesi della vallata.
Stilo, Pazzano e Bivongi, fondati da una comune matrice storica e culturale, custodiscono infatti tre perle dell’architettura, dell’arte e della spiritualità bizantina come la Cattolica, San Giovanni il vecchio e l ’eremo di Monte Stella. Un patrimonio storico-artistico di valenza internazionale per il prezioso corpus insito nella pittura monumentale bizantina e per il suo determinante ruolo nella spiritualità, nella pietà popolare e nella storia dell’arte.
Nel corso del convegno presentazione della mostra documentaria su architettura, arte e spiritualità bizantina nella Vallata dello Stilaro a cura di Giorgio Metastasio.
Francesco Ferrara