Catania: il quindicenne Vladimir Ivanov vince l’edizione 2017 del concorso internazionale “Gianluca Campochiaro”, sezione pianoforte

Vladimir Ivanov(Russia), 15 anni, ha vinto l’edizione 2017 del concorso internazionale “Gianluca Campochiaro”. A Ivanov, sezione pianoforte, è andato anche uno dei premi speciali da 300 euro. Gli altri premi speciali sono andati a Lucrezia Costanzo(Italia), sezione violino, Alyson Rosales Poblete(Cile), sezione canto lirico, Aleksey Moltyanskiy e Sveltana Selvestrenko(Russia), pianoforte a 4 mani, Marija Bobic e Ana Cukovic(Serbia), musica da camera. Altri premi in denaro sono andati ai licei musicali A. Musco e Turrisi Colonna. La finalissima, con il concerto di gala e la cerimonia di premiazione, si è svolta al teatro Massimo Bellini di Catania. Ad aprire la serata è stata l’orchestra del liceo musicale Angelo Musco di Catania, a seguire l’ensamble di percussioni del liceo musicale Turrisi Colonna e il duo Hyeona Lee e Junko Mashima, entrambi della Korea, che hanno eseguito  Tarantella op. 14 per pianoforte a 4 mani di Rubinstein. Hanno avuto accesso al finalissima Valdimir Ivanonv(Russia), Lucrezia Costanzo(Italia), Alyson Rosales Poblete(Cile), Aleksey Moltyanskiy e Sveltana Selvestrenko(Russia), Marija Bobic e Ana Cukovic(Serbia).

La 26a edizione del concorso è stata valida anche come selezione dei giovani musicisti che verranno invitati a formare l’orchestra ESYO – European Spirit of Youth Orchestra, in occasione dei tour di concerti in programma nel 2018.

Sei i musicisti selezionati dal maestro Igor Coretti Kuret, direttore artistico del premio Campochiaro, e dal maestro Tamas Major che cura la preparazione della fila dei primi violini della ESYO. Questi i nomi: Pasquale Allegretti(Italia), Giorgia Saito(Italia), Palina Pratasouskaya(Bielorussia), Oleksandr Zhemndak(Ucraiana), Tetiana Zhemndak(Ucraina) e Mariya Matskevich(Bielorussia).

Il concerto di gala ha riservato anche dei fuori programma: l’esibizione di alcuni giovani partecipanti e un “omaggio sulle punte” con le note di Annen Polka di Strauss con due giovanissime ballerine, allieve del Centro accademico Arte e Movimento di Elisa Laviano, Aurora Denaro e Maria Chiara Valuto. Il brano è stato eseguito dalle sorelle Laura e Annalisa Pennisi(violino e pianoforte). Alla serata erano presenti tra gli altri, il neo assessore regionale al turismo, Sandro Pappalardo, il sindaco di Catania Enzo Bianco e il sindaco di Pedara Antonio Fallica.

Related posts