Il rapporto Water Economy in Italy, realizzato da Proger con la collaborazione della Fondazione Earth and Water Agenda, è il primo studio a fornire un quadro completo e dettagliato della risorsa idrica in Italia: quantità, prelievi, utilizzi, infrastrutture e fabbisogni, esaminati in funzione del necessario adattamento al cambiamento climatico. L’Osservatorio Proger sulle Infrastrutture del Futuro ha deciso di studiare l’economia delle acque, analizzando i deficit e il fabbisogno di investimenti in infrastrutture e tecnologie in tutti i settori di utilizzo. Il rapporto è stato presentato martedì 21 marzo presso il…
Read MoreCategoria: Ambiente
Giornata mondiale della meteorologia: 23 e 24 marzo workshop in Sicilia
Ritorna nella sua edizione 2023 la Giornata mondiale della meteorologia. Quest’anno l’evento si terrà al Castello di Milazzo, Sicilia, il 23 e 24 marzo. Previsto un workshop sul progetto Secesta, che prevede il monitoraggio delle ceneri vulcaniche dell’Etna e la pianificazione del traffico aereo. Ma non solo: focus anche sulla gestione ottimizzata della viabilità. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (Omm) propone ogni anno un tema. Quest’anno riguarda “Il futuro del tempo, del clima e dell’acqua attraverso le generazioni”, e questo giorno viene celebrato in tutti i paesi membri. La Giornata si celebra per commemorare l’entrata…
Read MoreGlambing al mare nel parco naturale del delta del Po
Il glamping si prepara ad essere protagonista della prossima estate e Barricata Holiday Village si fa trovare pronto. Affacciato al mare, nel cuore del Parco Naturale del Delta del Po, Sito Patrimonio dell’Umanità Riserva della Biosfera Unesco, è il rifugio ideale per chi ama le vacanze a contatto con la natura, in un contesto naturalistico affascinante e unico al mondo. Un paradiso da vivere con il tocco natural chic del glamping, le tende dal risvolto glam sempre più ricercate, come le Safari Loft e Boutique. Barricata Holiday Village apre la…
Read MoreTubi in plastica e tecniche di trattamento: ecco i nuovi standard europei per l’acqua potabile
Grazie alla Direttiva europea 2020/2184 riguardante la qualità delle acque destinate al consumo umano, per la prima volta, vengono stabiliti requisiti uniformi anche per i materiali a contatto con le acque potabili, compresi i sistemi di tubature in plastica. Questa nuova direttiva, che, peraltro, entra in vigore in Italia il 21 marzo 2023, recepita dal DL 18/2023, si collega strettamente alla celebrazione della Giornata mondiale dell’acqua, che cade il 22 marzo, dedicata alla sensibilizzazione sull’importanza dell’acqua dolce e alla promozione di azioni per la gestione sostenibile delle risorse idriche. L’acqua…
Read MoreAppello per Malawi e Mozambico: il ciclone Freddy ha lasciato un disastro
Un ciclone chiamato Freddy ha devastato nelle scorse settimane il Madagascar e il Mozambico, finendo i suoi disastri in Malawi. Centinaia di morti e soprattutto decine di migliaia sono gli sfollati, 187 mila secondo Rainews. Appello per Malawi e Mozambico: il ciclone Freddy ha lasciato un disastro “Il picco di questo violentissimo fenomeno è stato intorno al lago Malawi, dove hanno perso la vita 326 persone”, spiegano i volontari. “Nel paese era già in corso un’epidemia di colera e in una settimana si sono rovesciate le piogge medie di sei…
Read MoreSlow food, Reggio Calabria festeggia l’arancia tardiva Belladonna
Dopo la presentazione ufficiale a Torino durante l’evento internazionale “Terra Madre Salone del Gusto” e a Reggio Calabria con la Città Metropolitana, i produttori e la comunità di Villa San Giuseppe festeggiano in casa l’avvio della campagna di raccolta. Un pomeriggio tutto dedicato al succoso frutto, identità produttiva e paesaggistica di questa parte del territorio reggino, come documentano alcuni studi datati 1863. Un agrume che fino agli anni ’70 ha rappresentato una risorsa importante del comparto agricolo. Come raccontano gli anziani del luogo, la coltivazione del purtuallu longu sosteneva l’economia di queste…
Read MoreProgetto CittaslowBee, a maggio le giornate mondiali delle api e della biodiversità
I dati dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ci fanno capire quanto sia fondamentale e preziosa l’azione di questi laboriosi insetti, si stima che in Europa l’84% delle 264 specie coltivate necessita dell’impollinazione degli insetti e oltre 4.000 differenti specie vegetali continuano a prosperare e a riprodursi attraverso le api. “L’ape salva il mondo, il contributo dei comuni per una buona salute degli impollinatori per la biodiversità e la qualità ambientale” sarà anche il tema presentato da Cittaslow e AMi Ambasciatori dei mieli, alla fiera di Milano Fa…
Read MoreNelle campagne di Urbino riapre la Locanda bio della famiglia Girolomoni
Da questa domenica (19 marzo) in concomitanza con la Mezza Maratona del Metauro (Fossombrone), la coop Girolomoni riapre le porte della Locanda sulla collina di Montebello. L’occasione cade casualmente nel giorno della Festa del Papà: il sogno del fondatore dell’odierna cooperativa, Gino Girolomoni, viene oggi portato avanti dai suoi figli Samuele, Giovanni Battista e Maria. Per l’occasione è previsto un menù fisso per runners e accompagnatori in una location immersa nel verde incontaminato e nel silenzio. Oltre alla Locanda, il GranoTurismo promosso dalla cooperativa Girolomoni prevede anche: – Presentazione del libro ‘Jacopa…
Read MoreArriva in Italia un nuovo metodo di compostaggio urbano: Bokashi Compost!
Bokashi Compost è la soluzione perfetta per tutti coloro che desiderano riciclare i rifiuti organici in modo sostenibile e in maniera semplice, anche in città. Bokashi Compost è un metodo di compostaggio innovativo, igienico e sostenibile che utilizza microrganismi effettivi per predigerire la materia organica, compresi quasi tutti gli scarti alimentari . Il pre-compost Bokashi può essere utilizzato anche su una varietà di piante e colture, tra cui frutta, verdura, fiori e alberi. Il compostaggio Bokashi sta guadagnando popolarità in Italia, grazie ai suoi numerosi vantaggi. A differenza dei metodi…
Read MoreLeini (TO), anche un materasso può aiutare il pianeta
Sono oltre 32mila gli alberghi censiti dall’Istat nell’ultimo rapporto “NoiItalia2022” presenti sul territorio nazionale. A questi vanno aggiunte altre 195mila strutture extra-alberghiere (B&B, affittacamere, case per ferie) per un totale di 5,2 milioni di posti letto. Ciò significa, 5,2 milioni di materassi per il riposo notturno che, in media, hanno un ciclo di vita di cinque anni e che necessitano di essere sostituiti. Un numero impressionante di presidi per il riposo che richiedono un notevole consumo di materiale per la produzione (acciaio, poliuretano, fibre tessili) e generano un altrettanto impressionante…
Read More