Università di Cagliari, primo ciclo di seminari sulla Salute Mentale organizzato da Reset UniCa

Dal 13 al 30 marzo presso la Facoltà di Studi Umanistici si terrà il Primo ciclo di seminari sulla Salute Mentale: “La conoscenza per abbattere lo stigma” organizzato dall’ Associazione studentesca Reset Unica con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari. “L’idea è quella di creare uno spazio accogliente dove poter toccare argomenti difficili che in una società che ci vuole costantemente felici, performanti e competitivi non permettono di considerare il benessere psicologico come una priorità. ”, spiega Vittoria De Giorgi, coordinatrice della rassegna e rappresentante delle studentesse e degli…

Read More

Salute preconcezionale, on line dal 1° marzo la Webserie prodotta dal Centro di Ricerca sulla Salute Procreativa della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica

Promuovere la salute preconcezionale e prevenire i fattori di rischio per la fertilità è, oramai, non solo un dovere, ma anche una necessità. A partire da quando? Per rispondere a questo interrogativo il Centro di Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa (CeSP) della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica renderà disponibile con cadenza settimanale dal 1° marzo 2023, collegandosi al sito Internet del Centro e attraverso i canali Social dell’Ateneo (@Unicatt) una webserie a puntate dedicata ad un tema talmente rilevante da essere diventato una vera emergenza sociale. “Se…

Read More

Gran Bretagna, miocardite e pericardite dopo il vaccino Covid: le autorità sanitarie diffondono una guida per i medici

Le autorità sanitarie della Gran Bretagna hanno diffuso una guida operativa per i medici con riferimento alle miocarditi e pericarditi che insorgono dopo la vaccinazione covid. “Si tratta di una malattia seria, potenzialmente fatale, che non era stata riconosciuta come effetto avverso negli studi di registrazione e che per lunghi mesi è stata negata”, è scritto nelle raccomandazioni. “Ora non è più possibile negare l’evidenza e le centinaia di pubblicazioni scientifiche sull’argomento. I pazienti che sviluppano sintomi sono stati generalmente trattati con un vaccino a mRNA (Pfizer/BioNTech o Moderna). Va…

Read More

L’ANALISI/ Il buonismo femminile è un genderfluid che annulla la sostanzialità dell’essere donna (di Michela Pisu)

«Dobbiamo fare attenzione in quest’epoca di femminismo radicale a non dare rilievo a una parità dei sessi che conduca le donne a imitare l’uomo per dimostrare la propria uguaglianza. Essere pari non significa essere identici». Se Eva Burrows fosse ancora viva potrebbe vedere come, il femminismo radicale a cui lei si riferiva, si è trasformato negli ultimi dieci anni in una parodia di se stesso: il femmineo non ha più valore, se non come bulimica esposizione di corpi, così come il maschio deve dimenticarsi le pose da macho e vestire…

Read More

‘Storia di un medico’, l’oncologo Amedeo Pancotti presenta ad Ascoli con Maura Ianni il suo libro nel ventennale di Hozho onlus

Dalla parte delle donne, soprattutto di quelle colpite da un tumore al seno. E’ questa la lunga storia di Hozho, l’associazione che ad Ascoli Piceno lo scorso 28 ottobre ha compiuto 20 anni e per l’occasione ha organizzato il convegno “L’incontro in rosa” presso la Bottega del Terzo settore.  Fondata nell’ottobre 2002 e presieduta dall’oncologo Amedeo Pancotti, “Hozho” in questo ventennio ha dato luce a innumerevoli progetti come convegni sul cancro al seno, sull’alimentazione,  spettacoli teatrali con protagoniste le stesse donne Hozho, oltre a tantissima attività di prevenzione con visite…

Read More

V Forum internazionale del Gran Sasso: “Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione”

“Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione” – È il tema del V forum internazionale del Gran Sasso che si svolgerà a partire dal 29 settembre 2022 a sabato 1 ottobre 2022 presso il Campus universitario ‘Aurelio Saliceti’ a Teramo. L’evento, organizzato dall’Università degli studi di Teramo in collaborazione con Ministero Università e Ricerca, Ministero Affari Esteri e cooperazione internazionale, Rappresentanza in Italia della Commissione europea e diocesi di Teramo-Atri, sarà inaugurato alla presenza, tra gli altri, di Maria Cristina Messa, Ministro dell’università e ricerca,…

Read More

Giuliano (UGL Salute) lancia l’allarme: “Medici di base a rischio estinzione, il nuovo governo trovi soluzioni”

“La  Medicina del Territorio per ora resta una chimera e in un quadro dove tanti cittadini sono costretti a rinunciare all’assistenza si inquadra la crisi che riguarda i medici di base. È una categoria che sta vedendo sempre più assottigliare le proprie fila. Se si continua così la situazione tra non molto sarà irreversibile”. Parole del segretario nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano. “Avevamo già denunciato – prosegue il sindacalista – la possibile chiusura nei prossimi anni di circa 5.000 ambulatori con il rischio per 15 milioni di pazienti di…

Read More

Storie di guerra/Dall’Ucraina a Roma per curarsi grazie a Donne for peace

Le storie a lieto fine quando vengono raccontate hanno un sapore ancora più dolce. Invece, la guerra in Ucraina se ascoltata da vicino e raccontata dagli stessi protagonisti rende la realtà ancora più cruda. Anatoliy è in Italia da marzo del 2022 con sua figlia Katiusca, che è stata operata di urgenza in reparto di neurochirurgia presso l’ospedale Bambin Gesù di Palidoro (Roma). Nel frattempo, perché non è ancora finita per la piccola, padre e figlia sono ospiti di ‘Casa Ronald’ nei pressi di Palidoro, perché Katiusca è in attesa…

Read More

Long Covid: mappa e contatti dei 113 centri di cura presenti in Italia. Uniche regioni sprovviste Basilicata, Sardegna e Valle D’Aosta

Sono in totale 113 gli ambulatori che si occupano di prendere in carico i pazienti che, nonostante la negativizzazione, continuano a presentare sintomi anche dopo il mese dalla guarigione. I centri di diagnosi e di assistenza per i sintomi da Long Covid sono presenti in tutto il territorio nazionale tranne nelle regioni della Basilicata, Sardegna e Valle D’Aosta. Il lavoro di censimento è dell’Istituto superiore di sanità (Iss) per volontà del ministero della Salute nell’ambito del progetto  “Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione Covid-19 (Long…

Read More

Autismo, dalla Sardegna una legge a sostegno delle famiglie. Schirru (Psd’Az): subito una rete territoriale dei servizi

Una legge che aiuti le famiglie sarde dove c’è un paziente autistico, soprattutto nella diagnosi precoce e nella terapia. L’ha discussa questa mattina in Consiglio regionale della Sardegna, unendo tre proposte: quella del sardista Stefano Schirru, insieme a quella del progressista Diego Loi e di Rossella Pinna (Pd). Secondo Schirru, relatore di maggioranza, “il disturbo dello spettro autistico è un disturbo del neurosviluppo che configura una disabilità complessa di natura neurobiologica, con esordio nei primi tre anni di vita; tale disabilità colpisce pervasivamente la comunicazione, la socializzazione ed il comportamento…

Read More