I magistrati di Bergamo, guidati dal procuratore aggiunto Maria Cristina Rota mettono sotto inchiesta la gestione della pandemia e mancata zona rossa a Bergamo: «Molte vite umane potevano essere salvate se ci fosse stata una maggiore tempestività» sostengono. La Guardia di Finanza ha dunque avviato le notifiche per i reati di epidemia colposa aggravata, omicidio colposo plurimo, rifiuto di atti di ufficio e falso. Tra i destinatari degli atti ci sono l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana e l’ex ministro della salute, Roberto…
Read MoreCategoria: Opinioni
L’ANALISI/ Il buonismo femminile è un genderfluid che annulla la sostanzialità dell’essere donna (di Michela Pisu)
«Dobbiamo fare attenzione in quest’epoca di femminismo radicale a non dare rilievo a una parità dei sessi che conduca le donne a imitare l’uomo per dimostrare la propria uguaglianza. Essere pari non significa essere identici». Se Eva Burrows fosse ancora viva potrebbe vedere come, il femminismo radicale a cui lei si riferiva, si è trasformato negli ultimi dieci anni in una parodia di se stesso: il femmineo non ha più valore, se non come bulimica esposizione di corpi, così come il maschio deve dimenticarsi le pose da macho e vestire…
Read MoreANALISI/ Virus e batteri: armi di distruzione di massa o controllo della salute pubblica? Intanto a Sigonella i biolaboratori NAMRU-3 (di Michela Pisu)
Dal 28 novembre al 16 dicembre si svolgerà a Ginevra la nona conferenza di revisione della convenzione sulle armi biologiche (BWC). Entrata in vigore nel marzo 1975, è il primo trattato multilaterale che vieta la produzione e l’utilizzo di un’intera categoria di armi. A oggi è stata ratificata da 184 Stati e firmata da altri 4 e sarà presieduta – per la rappresentanza parlamentare italiana – dall’ambasciatore Leonardo Bencini. Una conferenza diplomatica fondamentale che potrebbe essere l’ultimo campo di battaglia per risolvere la questione dei biolaboratori sul territorio ucraino. «Oltre…
Read MoreANALISI/ Le bugie hanno la lingua lunga ma le gambe cortissime (di Michela Pisu)
A Bali, in Indonesia, dal 15 al 16 novembre si è riunito il gruppo dei 20. Il summit, meglio conosciuto come G20 è l’occasione per i cosiddetti grandi della Terra per disquisire del futuro del nostro pianeta e dei suoi abitanti. Crisi finanziarie, guerre, sviluppo, energia, cambiamento climatico, salute e molto altro ancora, sono tra i temi principali sin dal primo summit, il G8, tenuto a Berlino nel 1999. Il G20 è un gruppo informale internazionale che riunisce Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania,…
Read MoreL’opinione/Altro che “carico residuale”: sui migranti l’aria non è cambiata. Ma la vera emergenza sono i cinquantamila giovani che ogni anno lasciano l’Italia (di Giovanni Maria Fresu)
“Gonfiano il petto in faccia agli umili in fuga dai loro inferni; si scagliano contro le ONG, oltraggiosamente, e da più parti, definite “taxi del mare”, perché hanno la colpa di non abbandonare al loro destino, di lasciare affogare un’umanità in cerca di salvezza. Peraltro nascondendo nella loro propaganda il dato ufficiale del Ministero dell’Interno e cioè che le ONG hanno trasportato solo il 16% degli 85.043 immigrati sbarcati in Italia. Una umanità trattata come se fosse merce e neppure pregiata, in perfetto stile salviniano, e catalogata da un suo…
Read MoreL’ANALISI/ Eutanasia del governo Conte/Pd: la Meloni istituisce una commissione d’inchiesta sulla gestione pandemica (di Michela Pisu)
Come sostiene Diego De Silva i calzini si bucano sempre negli alluci ma, aggiungerei, alle volte anche nei talloni. Il neonato governo Meloni sembra aver preso subito le distanze dai governi che l’hanno preceduta. In particolare punta il dito sul Conte bis e la gestione pandemica. Eppure c’è qualcuno, che per comodità espositiva chiameremo Stregatto, sostiene che la pandemia non sia mai esistita. Almeno non nei termini in cui ce l’hanno raccontata in questi anni. «E’ una trovata ben pensata da alcune élite per definire una nuova economia e per…
Read MoreL’opinione/La pulzella Giorgia Meloni al gran ballo della debuttante (di Bruno Spagnoletti)
Dopo quasi un mese dalle elezioni politiche del 25 settembre, che hanno sancito la maggioranza elettorale dei votanti (ma non degli italiani) allo schieramento di Centrodestra, il Paese ha un nuovo Governo diretto da una Donna, al debutto come presidente del Consiglio. In verità, dopo i risultati del voto, nessuno poteva mai immaginare un parto così complicato, travagliato e doloroso e gravido di improvvisi subitanei colpi di scena. Lo spettacolo dato al Paese reale, non è davvero stato di qualità eccelsa e, per lunghi tratti, è apparso persino comico, se…
Read MoreL’OPIONIONE/Lo Stato italiano taglia i fondi, a Cagliari crollano le aule. Ma dalle macerie crescerà una nuova generazione consapevole (di Franciscu Sedda*)
Ieri sera, appena ho potuto, mi sono avvicinato all’assemblea degli studenti e delle studentesse di UNICA in Aula Capitini. L’ho fatto per sentire quale era l’atmosfera e quali le idee che stavano emergendo ma anche per dare un segno di solidarietà e se possibile d’aiuto. Nel mio piccolo, visto che non rappresento che me stesso, volevo testimoniare che corpo studentesco e corpo docente non sono due cose distinte e contrapposte, e che davanti a situazioni come queste non è il conflitto interno ma l’alleanza, se non strategica quantomeno tattica, delle…
Read MoreL’ANALISI/ Guerra, pace e crolli finanziari: come sarà il mondo nuovo? (di Michela Pisu)
Il crollo del ponte di Crimea avvenuto l’8 ottobre ha decretato l’inizio della vera guerra tra Russia e Ucraina. Prima di quell’attentato Putin, alla situazione scoppiata nel marzo scorso nei territori del Donbass che oggi si sono definiti Repubbliche libere tramite un referendum, parlava di azioni speciali e di denazificazione del territorio ucraino. Ora la sottile linea rossa è stata oltrepassata e non si può più tornare indietro. Il regime di Kiev ha deliberatamente deciso di vestire i panni del terrorismo e tutti i paesi che sostengono il regime di…
Read MoreL’ANALISI/ Il gas russo rifornisce l’Italia passando per l’Austria e il Covid rifornisce di tamponi e maschere passando tra i banchi e gli ospedali (di Michela Pisu)
«Abbiamo ripreso il trasporto del gas russo attraverso il territorio dell’Austria». A dirlo è la Gazprom in una nota che fa tirare un sospiro di sollievo agli italiani. E non solo a quelli più freddolosi. Eppure, solo pochi giorni fa, sempre la Gazprom aveva annunciato il taglio delle forniture verso il nostro Paese. «Non possiamo confermare la consegna dei volumi di gas richiesti per oggi a causa della dichiarata impossibilità di trasportare il gas attraverso l’Austria». Oggi l’Eni, invece, riferisce un’altra notizia. «Hanno ripreso i flussi di gas approvvigionati da…
Read More