Una procedura di impianto del dispositivo di ultima generazione iTind Olympus è stata eseguita nel reparto di Urologia dell’ospedale Paolo Borsellino a Marsala. Si tratta di una tecnica mini-invasiva urologica per il trattamento dei pazienti con ostruzione cervico-uretrale dovuta ad ipertrofia prostatica benigna in casi adeguatamente selezionati, che consente di intervenire senza alcuna resezione o demolizione di tessuti, ripetibile e priva delle principali controindicazioni della procedura che fino ad oggi è stata il “gold standard” nel trattamento di tale patologia quali il rischio di infertilità, impotenza, dolore e sanguinamento post-operatorio. Non è necessario il posizionamento…
Read MoreCategoria: Sanità
Droni per trasportare i campioni di sangue: a Milano il primo test di volo
Grazie ai droni è iniziata in Italia la rivoluzione del trasporto dei campioni biologici: lunedì 27 febbraio si è concluso con successo il primo volo sperimentale con drone. La società Cerba ha effettuato i primi test sperimentali di mobilità aerea avanzata nella Città metropolitana di Milano, tra Opera e Rozzano. I voli sono stati operati dalla società Nimbus su droni che trasportano un sistema di contenimento dei campioni. Una svolta nell’assistenza dei pazienti anche nelle località più remote. E soprattutto con una certezza: la riduzione dei tempi tra l’esecuzione del…
Read MoreMalattie Rare: Nasce AINMO per dare voce alle persone con Neuromielite Ottica
Nasce la prima Associazione Italiana Neuromielite Ottica -AINMO e si occuperà di NMOSD e di MOGAD. Grazie ai progressi della scienza oggi sappiamo che malattie degenerative a base autoimmunitaria che colpiscono il sistema nervoso, un tempo considerate manifestazioni della sclerosi multipla, sono in realtà patologie diverse, con meccanismi e bisogni diversi per i pazienti. Per loro oggi, su iniziativa di AISM, nasce AINMO, la prima associazione italiana dedicata a NMOSD e MOGAD. La NMOSD sono le malattie dei disturbi dello spettro della neuromielite ottica, un gruppo di malattie autoimmuni gravi che colpiscono il sistema nervoso…
Read MoreChiuso il corso di Anas Italia: anche Santulussurgiu (Or) ha i suoi soccorritori veterinari
Anche Santulussurgiu ha i suoi soccorritori veterinari. Il piccolo comune dell’Alto Oristanese ha completato ieri il ciclo di formazione di una decina di soccorritrici in ambito veterinario nel quadro dell’iniziativa della rete sociale Anas Italia. Stefania Gambacorta, rappresentante nazionale del settore veterinario per Anas Italia, è particolarmente soddisfatta: “Due giorni intensi con soccorritrici molto capaci e soprattutto molto determinate ad imparare”, dice Gambacorta che ha ricevuto la visita del sindaco Diego Loi, sempre attento alle iniziative sociali, prima dell’avvio del corso. Il presidente regionale, Claudio Cugusi, ha chiuso la giornata…
Read MoreAnas Marche costruisce il futuro: un successo il corso di disostruzione pediatrica
Un corso per imparare a liberare le vie aeree dei bambini, in caso di ostruzione. Venerdì 17 febbraio 2023 a Montecosaro, presso il cinema Moderno, l’Anas Marche ha organizzato la prima serata dedicata a un percorso di formazione (articolato in tre incontri) che vede come protagonista il soccorso pediatrico. Nello specifico la serata è stata incentrata sulle tecniche di disostruzione pediatrica: come riconoscere i segnali del soffocamento, le giuste modalità di intervento e come prevenirlo. Purtroppo ad oggi, la principale causa di morte in età pediatrica, soprattutto nei bambini d’età…
Read MoreDiabete, il triste primato della Sardegna. Trentin: “I bambini e le loro famiglie pagano il conto più salato”
“Siamo l’unica regione italiana che non ha un percorso di inclusione scolastica del bambino diabetico. Non è un bel primato, anzi”. Parla Riccardo Trentin, 52 anni, “diabetico e insulinodipendente da una vita”, numero uno della Rete sarda diabete. Cioè il primo caso di federazione paritaria delle sigle che raccolgono i sardi con il diabete e ne curano gli interessi. In una terra dove il tasso di incidenza della malattia è quattro volte la media nazionale. “I numeri sono crudi”, spiega Trentin, “ogni anno in Sardegna abbiamo 130 diagnosi di diabete…
Read MoreIL CASO/Ospedale di Marsala, niente visite dei parenti in Chirurgia a causa del Covid. Ma in Urologia si entra
Il centralino manda a vuoto una musichetta elettronica, una cosetta piacevole come una puntina su una natica. “Tutti i nostri operatori sono al momento occupati”, dice la voce sintetica fino a quando non ci stanchiamo. Peccato: noi di Quotidiano sociale avremmo voluto parlare con il direttore sanitario dell’ospedale “Paolo Borsellino” di Marsala e capire le ragioni di un inaccettabile diniego. Riproviamo, con tutta la tenacia necessaria: stavolta squilla libero ma nessuno risponde. E così nessuno può spiegarci perché Carmelo Gemma e signora, nostri lettori e soprattutto genitori di un ragazzo…
Read MoreCagliari, licenziata perché ha la sclerosi multipla ma il Tribunale ordina la riassunzione: ora cambierà mansione
Licenziata a fine 2022 perché dichiarata “inidonea alla mansione specifica”, ma il Tribunale l’ha riassunta. Accade a Cagliari dove una dipendente con sclerosi multipla è potuta rientrare, con altro incarico, nella sua azienda del settore della ristorazione, che ha sede operativa nella zona industriale di Elmas (Cagliari). La notizia è stata diffusa dalla consigliera di Parità della Regione Sardegna, Maria Tiziana Putzolu, alla quale il caso era stato segnalato dall’Aism. L’avvocato dell’associazione aveva impugnato il licenziamento e ora la sentenza. Lo scorso gennaio Putzolu aveva convocato l’azienda e per verificare…
Read MoreSanità in Molise, Colacci (UGL): “Asrem intervenga subito su carenza degli organici”
Il diritto alla salute è a rischio in Molise. Lo denuncia con una nota Ulg Sanità: “Il 15 dicembre 2022 in Prefettura a Campobasso, dopo essere stati gli unici realmente interessati alla vertenza precari Covid, abbiamo sottoscritto con Regione e Asrem un difficile accordo sulla proroga parziale di circa 150 infermieri precari, cercando così di tamponare la grave situazione di carenza di organico, dichiara il segretario regionale Giovanni Colacci. E aggiunge: “La sanità molisana ha comunque bisogno urgentemente di dare seguito agli impegni presi con la stabilizzazione di tutti gli…
Read MoreEmergenza urgenza in Sicilia, Catalano (Ugl Salute) ai presidenti delle Commissioni Salute e Lavoro: “Potenziare il servizio 118”
Il Coordinamento emergenza e urgenza della federazione Ugl Salute ha incontrato ieri a Palermo i presidenti delle Commissioni Salute, servizi sociali e sanitari e Cultura, formazione e lavoro, rispettivamente Giuseppe Laccoto e Fabrizio Ferrara, per l’avvio di un confronto su questioni legate alla Seus 118. La delegazione sindacale composta dal coordinatore nazionale Giuseppe Catalano, dal coordinatore regionale Giovanni Ferraro e dal dirigente del Coordinamento regionale Nino Falletta, ha rappresentato a Laccoto la necessità prima di tutto di trovare una soluzione in relazione all’annosa questione dei lavoratori non idonei che, in…
Read More