Giochi di matematica, il primo classificato è Mattia Bonafede di Castelvetrano (Trapani)

Si chiama Mattia Bonafede, è un alunno della classe 3 sez. B del plesso Lombardo Radice di Scuola Primaria di Castelvetrano (Trapani): è lui (nella foto con gli insegnanti) il primo classificato per la fase regionale dei Giochi Matematici AIPM. Grazie al risultato è stato ammesso alla fase nazionale. Lo studente ha ricevuto oggi il plauso di tutta la comunità scolastica. “Non mi aspettato assolutamente un risultato del genere”, ha detto, “e non potevo immaginarlo per la difficoltà della prova”. Alla fase regionale ha partecipato un folto gruppo di studenti,…

Read More

Vai a scuola e fai il tuo cortometraggio. Ecco il progetto del Moige: gli studenti diventano piccoli sceneggiatori

Il Moige da il via al progetto "Missione Cultura 4.0" nelle scuole italiane: gli studenti diventano piccoli sceneggiatori

Un cortometraggio fatto dagli studenti ma con una tecnologia pro. Il Moige  (Movimento Italiano Genitori) e l’agenzia di comunicazione Fluendo portano il mondo del cinema e dell’audiovisivo in classe, consentendo agli studenti di realizzare di un cortometraggio, definendo in maniera personale tema, idea e ruoli. Questo è uno degli obiettivi del progetto “Missione Cultura 4.0: il cinema e l’audiovisivo arrivano in classe!”, l’iniziativa che rende i ragazzi sceneggiatori. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC (Ministero della Cultura) e MiM (Ministero…

Read More

Scuola di legalità a Teramo: gli studenti chiamano la polizia per parlare di diritti e reati

A Teramo si fa scuola di legalità. Mattinata importante all’istituto Peano – Rosa di Nereto, nel segno dei doveri e dei diritti. L’assemblea mensile di istituto è stata dedicata ai valori della Costituzione e in particolare al rispetto della legge. Su invito di Adil Ferati, il rappresentante di istituto, in assemblea è arrivata Maria Taraschi, funzionaria del ministero della Giustizia. L’ospite  ha lasciato ai ragazzi della generazione nuova un messaggio importante: “La legalità e il diritto sono le pietre fondanti della pace internazionale e della stabilità di ogni governo e…

Read More

Caltagirone, ladri in azione nel Liceo Gentile. Quarto scasso in cinque mesi

A Caltagirone, al Liceo delle Scienze Umane Paritario “G. Gentile”, un malvivente,  è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza. E’ la quarta volta che in cinque mesi è stata presa di mira la struttura, più volte danneggiata e scassinata. Il video mostra il ladro che si avvicina all’ingresso della scuola, di sera e notte, indossando una maschera per nascondere il volto. Dopo pochi istanti, riesce ad aprire il portone grazie ad una mazza, e si introduce all’interno dell’edificio. Le telecamere di sicurezza catturano ogni sua mossa mentre va dal distributore…

Read More

Al via il sito dedicato al progetto “Upe4inclusion” – Ukrainian People Empowerment for Inclusion

 “Upe4inclusion” – Ukrainian People Empowerment for Inclusion – progetto partito il 6 luglio 2022 traguarda un altro obiettivo: il lancio del sito dedicato https://www.peopleforinclusion.eu/ Nato con un chiaro scopo sociale, il progetto promosso dalle associazioni: A.N.A.S Lazio APS (Associazione Nazionale di Azione Sociale), Donne for Peace Ente del Terzo Settore e il Solco s.r.l. punta all’inclusione sociale delle rifugiate ucraine. Ora l’inziativa è a un punto di svolta, con il lancio del sito internet dedicato. Il sito in partenza sarà una prima versione, che verrà ampliata man mano con tutte le attività svolte all’interno del…

Read More

Reggio Calabria, laboratorio con il pianista Marcelo Cesena all’asilo ‘Noi con i bambini’

“Accordiamo i colori” è questo il nome dell’iniziativa proposta dall’Associazione Espero Aps, pensata per far vivere ai bambini un’esperienza artistico-musicale e sensoriale. Protagonisti indiscussi del laboratorio che ha unito le emozioni alla musica i piccoli dell’asilo nido “Noi con i bambini” di San Roberto. Il laboratorio sensoriale all’asilo nido “Noi con i bambini” è un servizio che mancava sul territorio, avviato grazie ad una compagine gestionale forte e determinata, che vede come ente capofila la Cooperativa Libero Nocera di Reggio Calabria. L’asilo nido, ospitato all’interno della scuola del Comune aspromontano, ha…

Read More

Università di Cagliari, primo ciclo di seminari sulla Salute Mentale organizzato da Reset UniCa

Dal 13 al 30 marzo presso la Facoltà di Studi Umanistici si terrà il Primo ciclo di seminari sulla Salute Mentale: “La conoscenza per abbattere lo stigma” organizzato dall’ Associazione studentesca Reset Unica con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari. “L’idea è quella di creare uno spazio accogliente dove poter toccare argomenti difficili che in una società che ci vuole costantemente felici, performanti e competitivi non permettono di considerare il benessere psicologico come una priorità. ”, spiega Vittoria De Giorgi, coordinatrice della rassegna e rappresentante delle studentesse e degli…

Read More

Cuzzupi (Ugl scuola) al ministro Valditara: portiamo in cattedra la sicurezza sul lavoro

Una scuola che creda nella sicurezza sul lavoro e metta questi valori al centro dell’istruzione. Ornella Cuzzupi, leader della Ugl scuola dal 2o20 ci crede tanto e ne ha parlato l’altro giorno nel faccia a faccia con il ministro Valditara. E ha chiesto al titolare dell’Istruzione e del Merito di inserire nei programmi scolastici la disciplina della sicurezza sul lavoro. Segretaria Cuzzupi, come nasce questa idea della sicurezza a scuola?  Quel che conta veramente è costruire un domani che faccia della sicurezza sul lavoro un elemento talmente radicato nel quotidiano…

Read More

Cnr Irib Messina apre alle scuole per far conoscere le ricerche e le innovazioni nelle scienze biomediche

Cnr Irib Messina apre alla visita delle scuole per far conoscere le ricerche e le innovazioni del futuro nelle Scienze Biomediche tra realtà virtuale, robot sociali, Intelligenza artificiale e un approccio sempre più traslazionale. gli interessanti progetti nazionali ed internazionali portati avanti in questi anni in campo biomedico. Da oggi, con la prima visita dell’Istituto Liceo Scientifico – Linguistico Statale “Leonardo” di Giarre , dopo prenotazione alla mail segreteria.messina@irib.cnr.it, tutti gli istituti scolastici potranno prenotare una visita guidata in Istituto. “Siamo stati ben lieti di accogliere questi ragazzi nel nostro Istituto…

Read More

Diritto allo studio, a Sassari in pagamento prima rata borse dell’Ersu a 1100 idonei

Arrivano i soldi: dlla prossima settimana riceveranno la prima rata delle borse di studio i circa 1.100 studenti e studentesse idonei non beneficiari della graduatorie dell’Ersu di Sassari. Il ministero dell’Università ha trasferito i fondi Pnrr e Pon agli enti regionali per il diritto allo studio universitario d’Italia, sbloccando un’impasse che durava da dicembre per oltre 4 mila studenti sardi. Il caso era stato sollevato anche nel Consiglio regionale sardo dall’esponente Pd Roberto Deriu (nella foto). Agli Ersu della Sardegna (Cagliari e Sassari) sono arrivati in tutto quasi 17 milioni…

Read More