L’impegno per ricordare la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo non si ferma. Palermo, la Sicilia, l’Italia tutta, torna a colorarsi di blu. A Palermo si riaprono le porte del Teatro Garibaldi Politeama e in piazza ripartirà la storica fiaccolata. Domenica 2 aprile a partire dalle ore 20:30, in teatro con ingresso libero, si darà inizio allo spettacolo, patrocinato dalla Presidenza dell’Ars, dalla Presidenza della Regione Siciliana e dal Comune di Palermo che ha aderito e patrocinato la giornata mondiale a Palermo. Organizzato da Panastudio, presentato dai giornalisti Francesco Panasci e Anna…
Read MoreCategoria: Sociale
Anas Italia apre ad Alessandria. Il presidente Bergaglia: ecco i nostri servizi al cittadino
Il servizio di trasporto in ambulanza. Ma non solo: aiuto alle famiglie per le pratiche amministrative, sostegno per i ricorsi contro le cartelle esattoriali. E altro ancora. La rete associativa nazionale di Anas Italia inaugura una nuova sede ad Alessandria (Piemonte). L’opening party è previsto martedì 28 marzo in via Milano 142 (dalle 17 alle 21) con il presidente di Anas Alessandria Giancarlo Bergaglia e la vice Cherima Fteita. La rete sociale Anas Italia è nata nel 2007, è costituita da associazioni di promozione sociale, culturali, ricreative, comitati, cooperative sociali,…
Read MoreConsumo critico, alla fiera di “Fa’ la cosa giusta” di Milano ci sarà anche l’affiliata Anas “PensiamocInsieme”
Anche quest’anno tappa imperdibile per tutti coloro che operano nel Terzo settore è la Fiera dal nome “Fa’ la cosa giusta”, che avrà luogo dal 24 al 26 marzo a Milano, presso l’Allianz MiCo (Padiglioni 3 e 4) in viale Scarampo angolo Via Colleoni. Si tratta della diciannovesima edizione della più importante fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Progetto promosso dalla casa editrice “Terre di mezzo”, Fa’ la cosa giusta nasce nel 2004, con l’obiettivo di diffondere, in tutta Italia, “le buone pratiche di consumo…
Read More“Progetto Cura”, a Palermo i bambini ritornano a giocare in natura
Più opportunità ludico-educative per i più piccoli e per le loro famiglie: entrano nel vivo le attività di C.U.R.A. – Comunità Urbane Restituite all’Ambiente, progetto finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale che vede la Cooperativa Sociale Solidarietà capofila di un piano di interventi educativi, affiancata in questo percorso da un nutrito partenariato: A.p.S Forme, Palma Nana, Cooperativa Sociale Ecoscuola, Comune di Palermo, Comune di Cefalù e H.R.Y.O. Un polo educativo fuori dagli asili Un’iniziativa che risponde al forte bisogno di servizi di supporto ludico-educativi, ad accesso gratuito, per bambini di…
Read MoreGiornata mondiale del servizio sociale, dalla scuola D’Alcontres di Modica “un invito a rispettare la diversità”
In occasione della “Giornate Mondiale del Servizio Sociale” – dal tema Rispettare la diversità attraverso un’azione sociale comune, la Scuola “D’Alcontres” di Modica propone una breve riflessione per focalizzare l’azione sociale al servizio della comunità. Il 21 marzo, con l’inizio della Primavera, ricorre la Giornata Mondiale del Servizio Sociale, che ogni anno focalizza il suo interesse su un aspetto significativo per la vocazione professionale al servizio sociale. Lo slogan scelto per orientare l’azione sociale nel 2023 è “Rispettare la diversità attraverso un’azione sociale comune”, che richiama a un impegno…
Read MoreUna figurina per Andrea Pazzagli, il portiere cantautore che sostiene Giglio amico odv
Andrea Pazzagli, il portiere cantautore, è la figurina solidale Forever Card #24 e sarà presentata ufficialmente mercoledì 22 marzo 2023, Teatrodante Carlo Monni – Piazza Dante 23, Campi Bisenzio (FI), all’interno dell’evento “Fiorentinamente”. Molti lo ricordano nel Milan di Sacchi, alzando la Coppa dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Un biennio incredibile in giro per l’Europa ed il mondo e tanti trofei messi in bacheca. Prima e dopo importanti piazze del calcio come Bologna, Udinese, Perugia ed Ascoli. Andrea Pazzagli nasce anche sportivamente nella sua città, Firenze. Dopo le giovanili scavalca l’Appennino e va a Bologna. Di una carriera importante e piena…
Read MoreChiuso il corso di Anas Italia: anche Santulussurgiu (Or) ha i suoi soccorritori veterinari
Anche Santulussurgiu ha i suoi soccorritori veterinari. Il piccolo comune dell’Alto Oristanese ha completato ieri il ciclo di formazione di una decina di soccorritrici in ambito veterinario nel quadro dell’iniziativa della rete sociale Anas Italia. Stefania Gambacorta, rappresentante nazionale del settore veterinario per Anas Italia, è particolarmente soddisfatta: “Due giorni intensi con soccorritrici molto capaci e soprattutto molto determinate ad imparare”, dice Gambacorta che ha ricevuto la visita del sindaco Diego Loi, sempre attento alle iniziative sociali, prima dell’avvio del corso. Il presidente regionale, Claudio Cugusi, ha chiuso la giornata…
Read MoreAl via la campagna #Eroiognigiorno per sostenere le grandi conquiste dei bambini sordociechi
Prende il via la campagna raccolta fondi #Eroiognigiorno per offrire ai bambini sordociechi un supporto valido per la loro crescita. Imparare a comunicare con mamma e papà, imparare a camminare e mangiare da soli sono traguardi importanti e non scontati per la crescita armoniosa dei bambini, ancora meno scontati per i bambini sordociechi. Il percorso di crescita e lo sviluppo delle prime e fondamentali autonomie per i bambini sordociechi è possibile grazie alla competenza e alla passione degli operatori della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus che, insieme alle famiglie, lavorano…
Read MoreQuestomondodimax e degli inseparabili Ciuk, Ciarlino Gustavo e Dari:
La satira è sempre stata segno di ironia e di libertà sia per l’autore che per la società. Le vignette non solo sono satira ma sono soprattutto ironia e creatività. La satira politica deve adeguarsi alla nuova realtà sociale che va delineandosi all’orizzonte.
Read MoreDisabilità, il ministro Locatelli al Serafico di Assisi: punto di riferimento per l’Umbria e per il Paese
Il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli ha incontrato questa mattina i ragazzi dell’Istituto Serafico di Assisi: è stata accolta dalla presidente dell’Istituto, Francesca Di Maolo; dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei; da Paola Fioroni, vicepresidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria e presidente dell’Osservatorio Regionale per le persone con disabilità; dall’assessore alla Salute e Politiche Sociali della Regione Umbria, Luca Coletto; dal vicesindaco di Assisi, Valter Stoppini. “È giusto che io oggi sia qui e sono davvero contenta di essere con voi, il mio compito è proprio quello di conoscere e…
Read More