Un settore trainante per la Basilicata, una regione a prevalente vocazione agricola. Una eccellenza che si ispira al sistema di Archimede, ossia un principio fisico semplice ma universale: datemi un punto di riferimento e vi solleverò il mondo. E se non ha sollevato il mondo l’azienda Cicoria, che si trova a Palazzo San Gervasio, a poche decine di chilometri da uno dei più importanti poli di auto (lo stabilimento di Melfi), un punto di riferimento l’ha trovato: si chiama big Baler. Ha applicato questo principio alle sue presse e…
Read MoreCategoria: Territorio
PALERMO/Pistacchio o acciuga? Ecco il nuovo menù della pizzeria con tre medaglie d’oro
Tradizione e innovazione ma anche la valorizzazione di alcune eccellenze del territorio. La pizzeria “La Braciera” di Palermo (via dei Quartieri, dentro la villa Lampedusa) ha festeggiato i numerosi traguardi raggiunti nel 2022 con una serata esclusiva, ricca di contenuti e all’insegna del buon cibo rivolta a istituzioni, giornalisti specializzati del settore food, blogger e infuencer. “La Braciera Awards” ha visto come protagoniste le pizze, il vero filo conduttore tra i tanti riconoscimenti ottenuti negli ultimi anni e le proposte innovative per il 2023. I fratelli Antonio, Roberto e Marcello…
Read MoreBASILICATA/A Oppido Lucano torna a rivivere l’antica fonte dove si lavavano i panni. A Pasqua il paese alla trasmissione Linea Verde
Grande fermento e clima di euforia a Oppido Lucano per un evento tanto atteso che darà a tutto il paese la possibilità di salire agli onori della cronaca. Aria da e grandi manovre in occasione delle riprese – già concluse – della trasmissione , grande vetrina nazionale di arte, cultura, archeologia, gastronomia che andrà in onda su Rai uno la domenica di Pasqua (12,20). Nella circostanza Oppido Lucano – paese abbarbicato sul monte Montrone, meno di 4mila abitanti a 40 chilometri da Potenza – ha indossato l’abito della festa per…
Read MoreArancia rossa di Sicilia IGP, ottimo il raccolto e l’export dell’Amaro Amara cresce del 30% (di Tiziana Spiga)
Tra la piana di Catania e le pendici dell’Etna, dove sorge il quartier generale di Amaro Amara la raccolta dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP si avvia alla chiusura un raccolto davvero straordinario. Dalle scorze di questo prezioso frutto si produce l’ormai iconico liquore, che porta in giro per il mondo tutti i sapori e i profumi degli agrumi di Sicilia. La crescita dell’export nel 2022 è pari al 30% del fatturato complessivo, raggiungendo mercati come Thailandia, Giappone e Colombia. I paesi serviti sono 20: oltre all’Italia i principali mercati sono…
Read MorePAESE FANTASMA/Riapre il Parco scenografico museale, Craco ora torna a vivere. Abbandonato per una frana negli anni Sessanta
Il paese che “non c’è”, presto ci sarà. Sembra un gioco di parole, un paradosso. Invece è una magia che si rinnova. Parliamo infatti di Craco, definito più propriamente il “paese fantasma”. Domani infatti (1° marzo) riaprirà il Parco museale scenografico, una sorta di set naturale, nel centro storico di Craco (in provincia di Matera), dopo l’intervento di messa in sicurezza avvenuto in seguito a un incendio, nell’agosto del 2020, che aveva interessato il tunnel del percorso di visita. Il parco museale era stato chiuso in seguito a un’ordinanza del…
Read MoreFiera di Bergamo: viaggio nell’Italia dei Sapori dal 30 marzo al 2 aprile 2023 ad Agri e Slow Travel Expo
La Festa del mandorlato di Cologna Veneta. Il Festival della cipolla rossa di Calabria. La Sagra del Casoncello di Castro. La sagra del carciofo di Montelupone. Sono alcuni dei sapori d’Italia, custoditi e tramandati di generazione in generazione, e oggi salvaguardati dall’UNPLI, Unione Pro Loco italiane, presente all’ottava edizione di Agri e Slow Travel Expo, che si svolgerà nella Fiera di Bergamo dal 30 marzo al 2 aprile 2023. L’UNPLI rappresenta la “Bella Italia”: 6200 Pro Loco (quasi tutti i comuni italiani), 600.000 soci, 61 anni di attività, in cui…
Read MoreSostenibilità. qualità e new glocal: il cibo secondo i Vitalpina
L’istituto tedesco Zukunftsinstitut, uno dei principali istituti di ricerca sulle tematiche riguardanti il futuro, nel settore dell’alimentazione afferma che la sostenibilità sarà al centro dei food trend per il 2023. Alle tendenze classiche che rimangono comunque in primo piano, come gusto, qualità, salute, si aggiunge ad esempio il new glocal. Globale e locale insieme: km 0 tutte le volte che è possibile, ingredienti internazionali quando indispensabili. Ma in entrambi i casi prodotti naturali e artigianali, freschi e dal gusto non omologato, provenienti da filiere di approvvigionamento di minor impatto sull’ambiente,…
Read MoreBASILICATA/Lascia gli studi universitari per condurre l’azienda vinicola del padre e del nonno. Elena Fucci e i segreti dell’Aglianico
Cosa non si fa per Bacco! C’è una fetta di Basilicata che lavora e produce per il dio del vino. E lo fa bene. Il segreto si racchiude in un vulcano ormai spento. Un vino figlio del Vulture, da tempo diventato uno dei nettari più apprezzati in Italia e all’estero. Basti pensare che il buon vino lucano occupa un ruolo di spicco nel panorama internazionale, visto che è riuscito a persino i palati esigenti dei giapponesi. Un vino gustoso ed equilibrato, prodotto da circa quaranta cantine scavate nel tufo, grazie…
Read MoreTrapani, Il Borgo Livio Bassi rivive con il progetto di Social Housing
Procedono i lavori di recupero e riqualificazione di tre edifici all’interno del borgo rurale “Livio Bassi”, nella frazione di Ummari a Trapani. Un importante progetto, quello realizzato dall’IACP di Trapani, grazie al finanziamento del PO FESR 2014/2020 per il potenziamento del patrimonio pubblico e il recupero di alloggi sociali e servizi destinati alla collettività attraverso la formula dell’Housing Sociale. I lavori, per un importo complessivo di 1.610.440,70 euro, sono stati affidati alla ditta “Tecnogen” di Mussomeli e prevedono la riqualificazione edilizia ed energetica di tre edifici, due dei quali saranno…
Read MoreL’ECCELLENZA/Nella cineteca di Oppido lucano, tra le più grandi d’Europa, tutta la storia del cinema. Dall’avvento del sonoro a oggi
Lo sapevate che la Basilicata può vantare una delle più grandi cineteche d’Europa? E’ una delle numerose eccellenze che si può scoprire solo per caso, e per le solite ragioni: perché forse solo ora è entrata nella rete dei grandi fenomeni di marketing. Bisogna scoprirla sul campo. Una cineteca formata da sei capannoni frutto della fantasia, della creatività e della costanza di un lucano , nato in un paese (Oppido Lucano). Si trova a circa quaranta chilometri da Potenza. Uno di quei paesi non di passaggio, ma che bisogna necessariamente…
Read More