Milano Cinema Laboratorio d’Autore in Strada. Gli Acrobati è un film di Mauro Ramerio
C’è un Acrobata che sta per cadere. Ma prima, con l’aiuto degli altri Acrobati, vuole racchiudere il suo testamento spirituale in un film.
Mauro Ramerio, 65 anni, autore, attore protagonista e regista del film, clochard e artista di strada, ma anche canoista, alpinista, ballerino e arancere della Morte al suo Carnevale di Ivrea. Ramerio e un gruppo di Amici presentano a Milano il film “Gli Acrobati”. Il film racconta gli ultimi giorni di vita di un uomo, che partorendo la sua Anima, si confronta coi suoi amori e i suoi tormenti. Dallo scontro con lei, durante il Carnevale di Ivrea, accetterà l’inevitabile destino come un nuovo inizio.
Il Laboratorio vuole essere la condivisione della testimonianza e dell’eredità di un Acrobata che sta per cadere. È quindi un pretesto per riunire tutti gli Acrobati e coloro che vorranno provare ad esserlo. Mauro Ramerio, 65 anni, autore, attore protagonista e regista del film, clochard e artista di strada, ma anche canoista, alpinista, ballerino e arancere della Morte al suo Carnevale di Ivrea. Saranno due giorni di performance collettiva, occasione di scambio e dialogo attorno alle tematiche del film, all’insegna della condivisione creativa e del fare partecipato. Ci sarà una mostra di oggetti e appunti di produzione, il racconto di Mauro e la possibilità di visionare immagini già girate del film, sequenze già montate, proporre idee. La sceneggiatura – 144 pagine – sarà a disposizione di tutti, per essere letta e sottolineata. È l’incontro
diretto con il processo creativo: un materiale vasto, fitto, grezzo, dal quale l’opera sarà la punta dell’iceberg.
Grazie all’ospitalità delle Parrocchie di Sant’Ambrogio e di San Vito in Giambellino e della Bottega Cecé Casile, in via Lanzone 30/A e in via Tito Vignoli 35 e in via Solari 23, avendoci offerto l’opportunità di radunare attorno alle attività di sviluppo del film musicisti, cineasti, pittori, grafici, bancarelle e acrobati di ogni genere. Ci siamo confrontati per trovare con dedizione il filo, in un pensiero espresso, un disegno, una poesia, una sonata, una fotografia o una sequenza di montaggio. Alcuni momenti del Laboratorio sono stati filmati e potranno essere parte del Film.
“Gli Acrobati” si presenta dunque al pubblico, prima di essere finito, ancora in corso d’opera.
Con la collaborazione di Fondazione Arca e Bedeschi Film. Parteciperanno al Laboratorio, sotto invito del gruppo di lavoro, Re.Rurban, Giordano Ribolla, LuMe, Avvenire e studenti da Centro Sperimentale di Cinematografia, Accademia di Brera, Università Statale, Scuola Civica di Cinema, Università Cattolica. Ma l’invito è aperto a tutti: da chi vuole dare un contributo a chi vorrà semplicemente stare a guardare.
Gli Acrobati è un film di Mauro Ramerio insieme a Giovanni Bedeschi e Giorgio Vignali con Donatella Bartoli e Serena Alaimo e la collaborazione di Marco Oriani, Gianluca Rapaccini, Federica Cicuttini, Maurizio Dehò, Livia Baldi, Paola Ramerio e tanti altri Amici.
“Questo film è prima di tutto un’esperienza umana” Mauro Ramerio.
https://picgra.com/user/gliacrobati/12029942845
#gliacrobati #filmgliacrobati #mauroramerio #cinema #film #milano
photo by Giordano Marco Riboli