Nel segno di Euroflora: consegnato alla Regione Liguria il Premio Giovanni Robiglio

Grande partecipazione e commozione per la cerimonia del Premio Giovanni Robiglio, un’occasione per ricordare con un premio a suo nome un grande protagonista della floricoltura ligure, determinante per la nascita e la crescita di Euroflora; alla cerimonia ha presenziato anche il presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti. Il premio Giovanni Robiglio celebra l’espositore che ha ottenuto più riconoscimenti; alla sua prima edizione, è stato assegnato alla Regione Liguria, alla quale sono andati la bellezza di 50 riconoscimenti.

“Il lavoro nel settore si è evoluto rispetto agli anni scorsi”, dichiara Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico, “ma oggi qui si vuole ricordare un personaggio fondamentale per tutto il settore”.

Stessa soddisfazione da parte di Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura :”Oggi si ricorda una figura importante dicendo che in questo settore è stato fatto tanto ma tanto resta ancora da fare; occorre valorizzare cosa il nostro Paese fa perché può avere un effetto rilevante diventando un modello da esportare. Il settore florovivaistico è fatto di eccellenze ed i fiori creano inclusione; eventi come Euroflora devono svolgersi affinché possano diventare eccellenze a livello mondiale”.

“Questa è un’imponente figura che vive tra noi”, afferma il presidente regionale di Confagricoltura, “ed il premio è importante anche per la regione. Siamo orgogliosi di tutti quelli che hanno collaborato e speriamo si possa proseguire così”.

“Sono molto contento di questo riconoscimento”, evidenzia il presidente di Euroflora, Rino Surace, “e la figura di Giovanni Robiglio è fondamentale per tutti gli operatori del settore. Giovanni era una persone abbastanza scontrosa  ma era solito motivare ognuno di noi con una particolare attenzione ai più giovani”.

“Ringrazio per il premio ricordando una persona molto importante per il settore”, commenta l’assessore regionale Alessandro Piana, “nonostante fosse ligure di adozione è rimasto per anni ai vertici di Confagricoltura. Rivolgo agli uffici della Regione un sincero grazie per il lavoro svolto con gli architetti senza dimenticare gli operatori del settore: questo riconoscimento è un invito per tutti a migliorarsi perché la regione accoglie con orgoglio questo tipo di sfide”.

Selena Borgna

Related posts