Fiera della Sicurezza di Milano: Sensitron presenta le novità per lavorare, rilevare e comunicare il gas

Sensitron, parte del gruppo Halma e sul mercato da 35 anni, riconosciuta come nome di spicco nella rilevazione gas a livello nazionale e internazionale, parteciperà alla Fiera della Sicurezza che si terrà dal 15 al 17 novembre a Fieramilano (Rho, Milano), un’occasione per presentare sul mercato la propria offerta. Tra le novità assolute un moderno concept visivo con innovativi strumenti di tecnologie digitali all’avanguardia, tra cui la realtà aumentata e il metaverso. Saranno presenti particolari visori per i visitatori che volessero provare l’esperienza della realtà aumentata presso lo “Stand C01 padiglione 5”. Per il 35° anno di attività, al via l’innovativa strategia di lavoro e comunicazione che sfida le convenzioni del settore: per cambiare il racconto del gas, mostrando la sicurezza dei propri rilevatori gas, con un approccio trasparente e 100% digitale.

Lavorare e parlare di gas in piena sicurezza: questa la rinnovata volontà di Sensitron. Non più raccontando solamente pericoli e rischi della materia, ma anche la sicurezza che la presenza dei rilevatori gas Sensitron rappresenta, ad esempio. A partire dalla Teoria Cinetica del Gas, l’azienda ha infatti sviluppato un nuovo concept visivo che ridefinisce il modo in cui vediamo e comprendiamo il gas. Questa teoria rappresenta il gas come molecole e particelle in costante movimento all’interno di un contenitore, e viene utilizzata per spiegare le proprietà fisiche del gas, tra cui pressione, temperatura e volume.

Nei suoi 35 anni di attività Sensitron si è distinta per l’impegno nella promozione della sicurezza e delle persone e degli ambienti. Ora, l’azienda porta avanti il suo spirito pionieristico anche nella sfera della comunicazione anche con l’utilizzo della realtà aumentata (AR) e del metaverso (RV) che consentono di trasformare la comunicazione aziendale, offrendo un’esperienza coinvolgente e interattiva ai clienti e agli stakeholder. Con la realtà virtuale, Sensitron si immerge nel futuro digitale attraverso la creazione di spazi virtuali. Nel metaverso, si potrà trovare lo spazio “Hub Sensitron”, un ambiente virtuale completo con tutte le informazioni relative a chi è Sensitron e cosa fa. Qui, i visitatori possono esplorare le informazioni sui prodotti, le certificazioni e i dettagli sulla rilevazione gas: è un centro informativo completo e interattivo che rappresenta l’impegno di Sensitron per la trasparenza e la condivisione di conoscenze.

In un ulteriore sforzo per rendere questa innovazione visiva ancora più significativa Sensitron ha scelto colori non convenzionali per l’allestimento fiera e per la rappresentazione del gas con tonalità più morbide e meno ortodosse. Il risultato è un concept che coniuga l’approccio scientifico con un impatto visivo fuori dagli schemi.

Valentina Lombardo, Marketing Manager di Sensitron, ha dichiarato: “Sensitron è un nome di spicco nel settore della rilevazione gas, e questa nuova strategia di comunicazione rappresenta un passo audace nella nostra missione di promuovere sicurezza e innovazione. Vogliamo che quando si parla di gas si pensi alla sicurezza e alla tranquillità di avere un rilevatore di gas Sensitron a proteggerci, e il nostro nuovo concept visivo è il mezzo per raggiungere questo obiettivo.”

L’utilizzo della realtà aumentata ha l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei clienti. “Abbiamo adottato l’AR per offrire una visione tridimensionale coinvolgente dei nostri prodotti, consentendo ai clienti di esplorarli in dettaglio da ogni angolazione. Oltre al prodotto sono presenti, tramite infografiche, anche informazioni e dati tecnici.” racconta Riccardo Montano, System Engineer di Sensitron.

“Abbiamo voluto creare spazi applicativi che rappresentino le applicazioni dei nostri rilevatori di gas. Il gas è un elemento versatile con una vasta gamma di applicazioni, sia in ambito industriale, commerciale, marine, building etc.  In questi spazi virtuali, abbiamo ricreato contesti reali, tra cui un parcheggio e un ambiente chimico farmaceutico già esplorabili, per fornire più informazioni possibili su come i nostri prodotti sono utilizzati” racconta Valentina Lombardo, Marketing Manager.

Related posts