Le iniziative per la promozione della raccolta differenziata al centro della 5° edizione di KiSS Mugello, il programma per la sostenibilità del Gran Premio d’Italia di Motociclismo. Ispirata ai principi dell’economia circolare anche la lotta allo spreco di cibo. Celebrazioni anche per il World Environment Day 2017.
“Accelerare“ sulla raccolta differenziata, “dare gas” nella lotta allo spreco di cibo: sono due dei principali obiettivi di KiSS Mugello-Keep it Shiny and Sustainable, il programma di sostenibilità ambientale e sociale organizzato per la quinta volta consecutiva in occasione del Gran Premio d’Italia di Motociclismo, sesta prova del motomondiale che si disputerà all’Autodromo del Mugello il 2-4 giugno 2017.
RACCOLTA DIFFERENZIATA PER ABBATTERE L’IMPATTO AMBIENTALE
Nel 2013, primo programma al mondo nel suo genere, KiSS Mugello è nato per sensibilizzare sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili nei grandi eventi del motociclismo. Il programma ha sempre sottolineato l’importanza di stimolare e accompagnare il grande pubblico appassionato di sport ad effettuare correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti, sulla base dei principi dell’economia circolare. Quest’anno agli ingressi del circuito verranno distribuiti 20mila kit, con sacchetti per la raccolta differenziata e fogli informativi (stampati su carta riciclata al 100%, con inchiostri a base vegetale). Lungo il circuito sono allestite isole ecologiche dove conferire: rifiuti organici; vetro, plastica, metalli, tetrapak, polistirolo; carta e cartone; pile esauste. Per informare gli spettatori è stata potenziata la presenza della Kiss Mugello Crew, lo staff di KiSS Mugello (riconoscibile per l’abbigliamento brandizzato KiSS Mugello), che sarà presente da giovedì 1 giugno agli info-desk (con annesse mini-isole ecologiche) situati nell’area paddock e per la prima volta anche nell’area spettatori, in punti storicamente occupati dai fans: alla Tribuna Ducati, alla Tribuna 58, nell’area VR46 Fan Club. Attraverso “handy banner” riportanti messaggi sulla sostenibilità, la KiSS Mugello Crew si attiverà per coinvolgere spettatori e fans, piloti, team manager, personaggi famosi, invitandoli a scattare foto da diffondere sui social network (hashtag #kissmugello). La raccolta differenziata effettuata dagli spettatori nel week-end del Gran Premio verrà collegata, in collaborazione con i principali Consorzi nazionali per il riciclo e il recupero degli imballaggi, con una raccolta fondi a favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze per supportare il progetto “Sostegno all’Attività Sanitaria”.
CONTRO LO SPRECO DI CIBO, RACCOLTA E DONAZIONE DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI
Il secondo ambito principale in cui si muovono le iniziative di KiSS Mugello 2017 è quello della lotta allo spreco di cibo, sempre nel quadro degli insegnamenti dell’economia circolare (secondo i quali lo scarto diventa risorsa). Per sensibilizzare su questo tema, che è centrale anche nell’ottica dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite (Global Goals), nel pomeriggio di sabato 3 giugno verrà effettuata la raccolta delle eccedenze alimentari presso le hospitality del Circuito e dei Team che aderiranno all’iniziativa. La raccolta sarà effettuata in collaborazione con Autodromo del Mugello, QUI Foundation, Emporio della Solidarietà e il Comune di Scarperia e San Piero. Vedrà il coinvolgimento anche di un gruppo di dipendentivolontari del progetto di volontariato d’impresa di Omal S.p.A.: i volontari, che vestiranno una pettorina brandizzata KiSS Mugello (recante la scritta “Raccogliamo e doniamo le eccedenze alimentari”), distribuiranno il sabato mattina i contenitori per la raccolta delle eccedenze (completamente biodegradabili e compostabili) e li ritireranno il sabato pomeriggio. Le eccedenze alimentari saranno poi donate a organizzazioni non profit del territorio, i cui ospiti potranno consumarle la sera stessa di sabato. Per quanto riguarda il coinvolgimento delle organizzazioni non profit, KiSS Mugello ha anche in programma per giovedì 1 giugno una Pit Walk solidale, nella quale ragazze e ragazzi disabili di organizzazioni non profit locali potranno accedere alla Pit Lane, visitare i box dei Team e intrattenersi con i responsabili dei Team.
LE CELEBRAZIONI PER IL WORLD ENVIRONMENT DAY
Anche se cadrà il 5 giugno, quest’anno a KiSS Mugello verrà festeggiato il World Environment Day, la Giornata Mondiale dell’Ambiente promossa dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP). Dal 2006, infatti, la FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo) ha stretto una partnership con UNEP per supportare i programmi e le iniziative delle Nazioni Unite sui temi ambientali. Il tema del #WED2017 è “Connecting people to nature” e lo slogan è “I’m with nature”. Celebrazioni simboliche verranno organizzate agli infodesk di KiSS Mugello. Presso l’hospitality della FIM il week-end sarà all’insegna dell’alimentazione biologica, con una “domenica vegana”. IL NETWORK DI KISS MUGELLO KiSS Mugello è promosso da Mugello Circuit, FMI (Federazione Motociclistica Italiana), FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo), Dorna (la società spagnola che gestisce il settore commerciale del motomondiale), IRTA (The International Road Racing Teams Association). Team supporter: Ducati Team, Gresini Racing, LCR Honda Team, Peugeot Motocycles Saxoprint, Reale Avintia Racing, Speed Up Racing, Team Suzuki Ecstar, Tech3 Racing, Yamaha Motor Racing. Aziende supporter: CWS-boco Italia, Dyson Italia, Graniti Fiandre, Lyreco Italia, Nexive, Omal, Toyota Material Handling Italia. Partner istituzionali: CiAl (alluminio), Comieco (carta e cartone), Corepla (plastica), CoReVe (vetro), Ricrea (acciaio). Partner tecnici: Airbank, Alia Servizi Ambientali, Cartonspecialist (Biopap®), Eco.Energia (Olly®), Grafinvest Ecotipografia, Cooperativa L’Orologio, Van4You Noleggio Furgoni. Partner non profit: QUI Foundation (Onlus sostenuta da Qui! Group), Emporio della Solidarietà, Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Progettazione e coordinamento di KiSS Mugello sono curati da Right Hub, start-up certificata B Corp, specializzata in progetti di sostenibilità sociale e ambientale per grandi eventi sportivi.