I canti della Passione: la fede della Lucania nel libro di Demitolo

I “Canti della Passione, Venerdì Santo, storia e tradizioni di un popolo”, è un libro – raccolta di canti della Passione di alcune città lucane: Matera, Montalbano Jonico, Pisticci, Stigliano e Tricarico.

Questo lavoro è uno dei tanti scaturiti dalle iniziative durante l’anno pandemico, stampato nel 2020 quando le Chiese erano chiuse per via della diffusione del Covid-19, perdurata per tutto il 2021, oggi riproposto per le Ricorrenze del 2022.

L’autore è il montalbanese Mario Demitolo, un cantante, un tenore e maestro di musica, il quale ha armonizzato dei canti che ha recuperato dagli archivi parrocchiali. Nel libro sono riportati alcuni testi originali in dialetto locale, altri testi in italiano le cui musiche sono di autore ignoto, che gli antenati cantavano durante la Processione del Venerdì Santo, giorno che rievoca la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, prima di essere Crocifisso. Sono canti della devozione di un popolo fedele.

Il libro, di 151 pagine, stampato con Edilmon s.r.l, contiene contributi storici e letterari di altre persone che hanno partecipato alla stesura del lavoro: si tratta di insegnanti, conoscitori delle tradizioni del territorio, sia di carattere sociale che religioso. I canti che presentavano solo la versione dialettale sono stati tradotti in italiano. Il tutto è stato completato con delle foto che ricordano le Processioni del passato.

Tra i titoli, si menzionano: “Col Cuore Lacrimante”, “La Morte di Gesù”, “Già so’sunat li vindtre jor”, “L’Ave Maria di lu gran lament”, “Agonia di Gesù”, “Gesù l’Eterno Amore”, “Inno a Maria Santissima Addolorata”.

Edvige Cuccarese

Related posts