Il rivoluzionario metodo educativo per una scuola nuova: “Pedagogia interiore” di Mariangela Di Pasquale

Mariangela Di Pasquale ha pubblicato a luglio scorso un saggio intitolato “Pedagogia interiore. Il rivoluzionario metodo educativo per una scuola nuova” (Edizioni SIA).  L’autrice di origini abruzzesi è insegnante, pedagogista e counselor, ideatrice e direttrice della Scuola Interiore delle Arti. Si è laureata in Lettere, e ha poi conseguito il “Master in Pedagogia e Innovazione Scolastica. Formazione in Counseling, Tecniche di Riconciliazione e Costellazioni Sistemico-familiari”. Ha ottenuto il “Master in Cinema, Teatro e Spettacolo e perfezionamento in Educazione alla teatralità e conoscenza del sé” presso l’Università Cattolica di Milano. Ha esperienza ventennale sulla conduzione dei laboratori di “Teatro e Conoscenza del sé” e, inoltre, ha curato la regia di numerosi spettacoli teatrali e artistici con bambini e ragazzi dai 3 ai 20 anni.

In questo suo ultimo libro Mariangela presenta la “Pedagogia Interiore”, definito e riconosciuto “un rivoluzionario metodo educativo che intende edificare una scuola nuova per garantire a ogni alunno il suo diritto alla felicità e a un apprendimento sereno e creativo. I psicologi dell’educazione, i grandi pedagogisti della storia e le ultime teorie delle Neuroscienze sono la basi su cui si fonda la Pedagogia Interiore, al fine di favorire un metodo d’apprendimento efficace e significativo e un reale benessere a scuola e nella vita. Con questo libro scoprirai: che cos’è la Pedagogia Interiore e i suoi tre principi educativi; i quattro pilastri metodologici sui quali pone le basi; esempi pratici con testimonianze di alunni e insegnanti”.

Sei capitoli che parlano della scuola e di una nuova umanità, dei tre principi educativi del metodo SIA, della Pedagogia interiore, dell’effettiva conoscenza del sé, dell’educazione alle emozioni, dell’educazione sistemica per poi arrivare a parlare della scuola che l’autrice desidera e delle scuole olistiche nel mondo e del loro manifesto. Il saggio è arricchito dalla prefazione di Anna Zanardi Cappon che, dopo aver riportato una frase di Lorenzo Milani, parla di come serva una scuola che insegni responsabilità e apertura alla diversità e che insegni il dialogo e lo scambio e che orienti verso le plurime soluzioni.

L’autrice stessa dichiara nella parte introduttiva del saggio: “Questo libro rappresenta per me il coronamento di un intenso percorso di ricerca interiore durato anni, un sogno che ho sempre sentito nel cuore come una missione di vita, una via pedagogica da tracciare e donare al mondo dell’educazione per sostenere il bambino in tutte le sue fasi di crescita. L’interesse per il mondo della scuola nasce dalla mia esperienza personale di docente. Insegno da oltre venti anni, ho lavorato nella scuola pubblica con ragazzi delle scuole medie e delle scuole superiori, e in quella privata con tutte le fasce d’età. L’amore per il mondo infantile e adolescenziale mi ha portato a creare una nuova metodologia di insegnamento, un nuovo approccio basato sull’empatia, l’autostima e la conoscenza del proprio sé: la Pedagogia Interiore”.

 

 

Editore: Edizioni Sia

Data pubblicazione: Luglio 2022

Formato Libro: Pag 257 – 15×23 cm

EAN: 9791221009842

 

Lisa Di Giovanni

Related posts