Al Salone del Camper, che si terrà alla Fiere di Parma dal 9 al 17 settembre 2023, fervono i preparativi dell’area dedicata agli amici a quattro zampe dove si sta ultimando, in collaborazione con tecnici cinofili qualificati ENCI, un programma ricco di proposte ludiche o specifiche come obedience, agility, propriocezione e giochi di fiuto.
In Italia i campeggi e i villaggi turistici saranno protagonisti della stagione estiva 2023, secondo le previsioni elaborate dal Ciset, Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari, con la collaborazione di Faita-FederCamping. Se queste stime saranno confermate, si prevede che a fine stagione ci saranno ben 10,9 milioni di arrivi totali, con circa 67 milioni di presenze. Va da sé, quindi, che anche i viaggi con i nostri amici a quattro zampe registreranno un trend positivo, poiché l’Italia è stata classificata al primo posto nella lista dei paesi “Pet Friendly” da The Swiftest, una start-up americana che si occupa di assicurazioni di viaggio.
Documenti in ordine, vacanza sicura!
Prima di intraprendere un viaggio in camper con il tuo cane, assicurati di avere con te la documentazione sanitaria corretta: passaporto europeo, contenente dati anagrafici (compreso il suo codice microchip) e informazioni sulle vaccinazioni ed eventuali trattamenti antiparassitari. Prima del viaggio è sempre meglio programmare una visita di routine presso il veterinario di fiducia per un check–up generale del nostro Fido.
Linee guida pet friendly per una vacanza in libertà
Il bello di una vacanza in camper o in caravan è la libertà di poter cambiare itinerario anche all’ultimo momento. Va da sé, comunque, che pianificare il percorso è come disegnare una mappa dell’avventura e prima di partire è buona cosa valutare le tappe secondo le linee guida pet friendly: cerca parchi, campeggi e spiagge che accolgano calorosamente i nostri amici a quattro zampe consentendo loro di esplorare e divertirsi, e scegli itinerari che offrano una varietà di paesaggi e attività adatte al tuo cane.
Se si tratta del tuo primo viaggio in camper con Fido, è necessario un periodo di adattamento alla nuova “cuccia a quattro ruote”: fai familiarizzare gradualmente Fido con il camper facendo esplorare l’interno, rendilo confortevole con oggetti familiari e giocattoli del cane e fai viaggi brevi per abituarlo ai movimenti del camper.
Durante il viaggio evita di dare da mangiare (fino a due ore prima di salire), organizza soste regolari per consentire al tuo cane di fare esercizio, bere acqua e fare i suoi bisognini; sfrutta le pause per farlo correre in luoghi sicuri e socializzare con altri cani se possibile.
Infine verifica le regole di trasporto dei cani nei mezzi che utilizzerai durante il viaggio, come ad esempio i traghetti; ricordati che è vietato far viaggiare il cane come qualsiasi altro animale nella cabina di guida ed è consentito il trasporto di più di un animale domestico purché siano custoditi negli appositi trasportini che troverà la sua sistemazione nella dinette (possibilmente nei pressi della cabina di guida) o in alternativa con l’utilizzo dell’imbracatura con guinzaglio di sicurezza.
La checklist perfetta per il tuo fedele amico
Ecco una lista dettagliata degli elementi essenziali da portare per garantire un viaggio agevole e confortevole per il tuo amico a quattro zampe:
- Ciotole da viaggio: assicurati di avere ciotole leggere, lavabili e richiudibili per il cibo e l’acqua;
- Cibo in abbondanza: porta una quantità sufficiente di cibo per tutta la durata del viaggio;
- Premietti: non dimenticare premi o snack preferiti dal tuo cane per confortarlo e premiarlo quando si comporta bene o semplicemente per coccolarlo durante il viaggio;
- Cuscini e giochi familiari: per aiutare il tuo cane a sentirsi a proprio agio durante il viaggio, porta alcuni dei suoi giochi preferiti che usa abitualmente a casa;
- Guinzagli: è importante avere guinzagli adatti a diverse situazioni durante il viaggio per poter dare al tuo cane più o meno libertà di movimento a seconda della situazione, garantendo sempre la sua sicurezza;
- Museruola: verifica se la museruola è richiesta negli ambienti pubblici o sui mezzi di trasporto che prevedi di utilizzare durante il viaggio;
- Sacchettini igienici: assicurati di avere una buona scorta di sacchettini igienici per raccogliere e smaltire in modo corretto i bisognini del tuo cane durante il viaggio;
- Tappetino rinfrescante: utile nelle giornate più torride perché consente di abbassare gradualmente la temperatura corporea;
- Teli ombreggianti: progettati per offrire riparo e protezione ai cani durante le giornate calde e soleggiate, sono realizzati con materiali resistenti ai raggi UV;
- Spazzole: indicate soprattutto se il cane ha il pelo lungo, sarà di grande aiuto per mantenere il manto pulito e rimuovere eventuali grovigli o nodi che si possono formare nel suo mantello;
- Salviette umide: utili per pulire le zampette quando piove o per rimuovere piccole macchie o odori sgradevoli;
- Pinzette per zecche: durante le escursioni o le soste in aree all’aperto, il cane potrebbe entrare in contatto con zecche e le pinzette sono appositamente progettate per rimuovere le zecche in modo sicuro;
- Medicinali: se il tuo cane assume regolarmente farmaci o se ci sono disturbi comuni che potrebbero manifestarsi durante il viaggio, assicurati di portare con te i medicinali necessari.
Vacanze pet friendly a portata di smartphone
App monitoraggio – Sono app che consentono di collegare il nostro smartphone a una telecamera offrendo diverse funzionalità utili. Una volta installata l’app e collegata con la telecamera, bisogna configurare la connessione così da poter visualizzare in diretta. Alcune app consentono anche di poter interagire con Fido a distanza, come ad esempio parlare; inoltre è utile verificare se c’è la possibilità di inviare notifiche al proprio dispositivo quando vengono rilevati movimenti o rumori nel raggio di azione della telecamera.
Rover.com/it – Disponibile in Italia e all’estero, è considerata tra le più eccellenti piattaforme di dog sitting & walking a livello globale e può risultare vantaggioso nel caso in cui il tuo cane non possa accedere a un museo o a qualsiasi altra attrazione: se non vuoi lasciarlo solo l’app suggerisce i servizi disponibili nella tua zona ai quali puoi fare affidamento per il tempo necessario.
Dogwelcome.it – Offre una guida completa sulle vacanze pet friendly in Italia, permette di scoprire le migliori strutture dove soggiornare, le spiagge italiane che accettano cani, i musei, i parchi, i castelli da visitare, oltre a itinerari per passeggiate e gite con il cane. L’app include anche informazioni sui mezzi di trasporto italiani che accettano cani e gatti.