La Presidente Anas Lazio presente alla 35esima edizione di Rapporto Italia di Eurispes

La Presidente Anas Lazio presente alla 35esima edizione di Rapporto Italia di Eurispes

Oggi la Presidente di Anas Lazio presente alla 35esima edizione di Rapporto Italia di Eurispes per osservare come cambia il nostro Paese.

Al via la 35esima edizione di Rapporto Italia: presente Maria Lufrano, Presidente di Anas Lazio

Mercoledì 24 maggio nella Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma l’Eurispes (Istituto di di Ricerca degli Italiani) presenta il Rapporto Italia 2023. Giunto alla sua 35esima edizione, il Rapporto descrive il nostro Paese e i cambiamenti socio-economici in corso. Costruito su sei punti-dicotomie, queste sono illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche di approfondimento.
I temi individuati per quest’anno sono:

  • – Stato-Mercato
    – Merito-Obbligo
    – Diritti-Doveri
    – Responsabilità-Irresponsabilità
    – Sicurezza-Insicurezza
    – Otium-Negotium

Inoltre, ad arricchire il programma, sono analizzati anche i temi tradizionalmente proposti dall’Istituto; fiducia nelle Istituzioni, politica, riforme. Ma non solo: il rapporto con le tecnologie e i social, la situazione economica delle famiglie, le opinioni sui temi etici e molto altro.
La Presidente Anas Lazio, Maria Lufrano, era presente alla 35esima edizione del Rapporto. Come ogni anno dal 2012 infatti, grazie ai forti legami con il Presidente di Eurispes Gianmaria Farà, ha presenziato all’evento per osservare come evolve, e involve, il nostro Paese.

Rapporto Italia: tra pessimismo post pandemia e l’ombra del burnout ecco i risultati delle indagini

Sono emerse numerose criticità dal Rapporto Italia e le sue indagini. Per esempio, è emerso come la pandemia abbia portato un senso di pessimismo tra i cittadini. Questi indicano come peggiorata la situazione economica del Paese nell’ultimo anno. Inoltre con l’aumento dei prezzi gli italiani riferiscono soprattutto riguardo il rincaro bollette, generi alimentari e benzina (oltre il 90% delle indicazioni). Si taglia sui regali e si approfitta dei saldi
e offerte per le spese.
Da notare anche come i cittadini si lamentano del troppo lavoro e poco spazio per se stessi e da dedicare alla famiglia. Tra turni estenuanti, condizioni pessime e carichi di lavoro sbilanciati, l’ombra del burnout si allunga su 3 lavoratori su 10. Questi riferiscono di provare malessere psicofisico associato al lavoro. Oltre un quarto dei lavoratori lamenta insicurezza sul lavoro, pochi diritti e precarietà.

Ma non solo sfiducia. Anche se il quadro che si delinea attraverso i dati raccolti e le indagini svolte è quello di una situazione di generale calo della fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini, ci sono alcune figure che mantengono un largo consenso. Tra questi il Presidente della Repubblica, le Forze Armate e dell’Ordine. Fiducia anche ad altre Istituzioni come la Scuola, la Protezione Civile, la Sanità, il Volontariato.

Ulteriori approfondimenti sul Rapporto Italia di quest’anno sono disponibili qui.
Eurispes è un ente privato che opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale. Ogni anno, dal 1989, attraverso le pagine di Rapporto Italia viene descritto il nostro Paese e i cambiamenti socio-economici e culturali in atto.

 

Related posts