Si riaccendono le sfide del Campionato Italiano Rally Asfalto, pronto a tornare nel Tacco d’Italia per la 55° edizione del Rally del Salento in arrivo venerdì 26 e sabato 27 maggio. La manche salentina rappresenta ormai una certezza per il tricolore, a conferma della bontà del lavoro realizzato da Automobile Club Lecce nell’organizzazione, che torna a sognare in grande e ripropone tante splendide abitudini legate alla tradizione.
Dopo qualche anno infatti Lecce, la “Signora del Barocco”, è richiamata ad ospitare il palcoscenico cerimoniale della manifestazione, con partenza, arrivo e premiazioni che si terranno in Piazza Mazzini. Oltre ai migliori intrepreti nazionali delle strade su asfalto, tra i protagonisti più attesi, si potranno osservare in azione anche i piloti locali più talentuosi grazie alla doppia validità della gara, come secondo appuntamento su sette del CIRA, e come secondo round della Coppa Rally ACI Sport di 7^ Zona ACI Sport.
Non mancheranno nelle due giornate salentine anche le vetture storiche iscritte alla 5° edizione dell’Historic Rally del Salento, per un totale di 56 vetture attese alla bandiera tricolore di Lecce, tra moderne e storiche. Tra i tanti piloti di qualità, che già nell’apertura del campionato al Due Valli hanno dimostrato il potenziale sportivo e spettacolare di questo tricolore 2023.
Al Rally del Salento, inoltre, è previsto anche l’attesissimo debutto delle World Rally Car, le auto più amate dal pubblico, marchio di fabbrica originale di questa serie, sin dai tempi dell’ormai archiviato CIWRC. Un fattore, che assieme al punteggio a coefficiente 1.5 che verrà assegnato al termine della gara, assicura la ribalta a questo rally dalle caratteristiche iconiche, uniche nel panorama internazionale.
Nel percorso ricavato tra i muretti a secco, gli equipaggi potranno attraversare la meraviglia del Salento all’affacciarsi delle “piesse” così suddivise. GRANDE FESTA A LECCE | In occasione dell’atteso ritorno di partenza ed arrivo nel centro leccese l’AC Lecce ha organizzato in Piazza Mazzini un Villaggio Rally, una piacevole novità per tutti gli appassionati e curiosi.
Qui infatti si potrà assistere alle fasi della gara, ammirare l’esposizione di auto d’epoca organizzata da ACI Storico e di nuove macchine in esposizione e – cosa che entusiasmerà gli animi – di scoprire il mondo degli e-sport e del simracing con un simulatore messo a disposizione con il Driving Simulation Center di Lecce. Ci sarà poi uno stand di ACI Ready2Go per riflettere sulla sicurezza stradale con la partecipazione anche della Polizia Stradale, oltre ad un’area denominata “Salento & Sapori”, un viaggio nel gusto e nel territorio locale.
Tutte le grandi firme infatti, gli specialisti dell’asfalto campioni in Italia ed all’estero, saranno al via della manche salentina, a partire dai due duellanti che hanno acceso la prima gara a Verona. Il vincitore del primo appuntamento tricolore Stefano Albertini aprirà la strada a tutti con il numero 1 sulle fiancate della sua Skoda Fabia di PA Racing, condivisa con Danilo Fappani.
” Il bresciano portacolori di BS Sport, poco più di un mese fa a Verona, aveva firmato la vittoria del round d’apertura di appena 2,2″ dopo una sfida ai decimi con Simone Campedelli. Attesissime debuttano sugli asfalti salentini due WRC, domate da due intenditori della specialità, affezionati e amici del tricolore, come Corrado Fontana e Luca Pedersoli.
Il lariano Fontana, campione del CIWRC 2020 ancora a bordo della sua Hyundai NG i20 con Nicola Arena, dopo aver visto sfumare all’ultimo il campionato lo scorso anno inizia da Lecce la sua stagione tricolore, in cerca di un combattuto riscatto visto che oramai la differenza tra Rally2 e WRC è sottile. D’altro canto il bresciano Luca Pedersoli, manico d’esperienza con due titoli CIWRC in bacheca, non farà mancare lo spettacolo a bordo della Citroen DS3 WRC condivisa con Corrado Bonato, dopo averla già rispolverata in occasione del Rally di Alba, prima della Coppa ACI Sport WRC Plus, ma soprattutto al Rally Città di Casarano, il miglior allenamento possibile in funzione del Salento.
Attenzione poi al pilota di Manfredonia Giuseppe Bergantino, tra i locali più attenzionati, che al debutto con le note di Andrea Colapietro punta deciso al massimo risultato nella Coppa Rally di Zona, e non solo. Nella classica dei gentleman driver Over 55 sarà un duello a tre, con il livornese Giovanni Galleni in coppia con Luca Ambrogi su Citroen C3, papà Fontana con Agnese e Pietro Porro navigato da Alberto Contini su Toyota Yaris N5 Nazionale.
Importante per la Coppa Due Ruote Motrici ACI Sport l’azione tra le Peugeot 208, con il bresciano Gianluca Sarasera in abitacolo con Daniel Taufer a caccia di importanti punti in classifica. Valido come seconda prova del Trofeo Rally 4^ Zona saranno 8 i pretendenti al 5°Rally Storico del Salento. Da non sottovalutare gli altri due piloti palermitani al bordo di Opel Kadett Gsi sempre nel 4°Raggruppamento Sergio Palazzolo e Mario Avara, desiderosi di riscatto dopo il ritiro al Rally Targa Florio.
Francesco Ferrara