L’EVOLUZIONE DEL RIUTILIZZO IN ITALIA NUOVI MODELLI E ORIENTAMENTI PER LE FILIERE DELLA SECONDA MANO

L’EVOLUZIONE DEL RIUTILIZZO IN ITALIA

NUOVI MODELLI E ORIENTAMENTI PER LE FILIERE DELLA SECONDA MANO

09 maggio 2019, h. 10.00 – 13.00 – Sala 2: Palazzo Rasponi – Piano Nobile (1° Piano)

 

Le nuove direttive europee e un quadro del commercio globale in rapida evoluzione ridefiniranno il settore del riuso sotto molteplici punti di vista. Uno scenario che potrà avere rilevanti effetti in particolare sulla filiera degli indumenti usati, comparto che ha anticipato di qualche anno le macro tendenze di integrazione alle politiche ambientali cui oggi assistiamo in altre categorie merceologiche di beni durevoli.

Nell’ambito della manifestazione Fare i conti con l’ambiente, a Ravenna dall’8 al 10 maggio 2019, curato dal network di professionisti Labelab, HUMANA People to People Italia, organizzazione umanitaria di cooperazione internazionale attiva nella raccolta di indumenti e accessori usati e Occhio del Riciclone, centro di ricerca sul riuso, organizzeranno il prossimo 9 maggio un workshop che si svilupperà a partire da questi aspetti.

Programma degli interventi:

Saluti istituzionali: Bolin, Stillo e Sunseri

Riutilizzo e Preparazione per il Riutilizzo: un quadro normativo in mutamento

Pietro Luppi – Occhio del Riciclone

Responsabilità estesa del produttore e riutilizzo: quali schemi adottare?

Karin Bolin – Humana People to People Italia

Sostenibilità delle filiere e gare al massimo rialzo

Alessandro Strada – Humana People to People Italia

Un nuovo modello integrato per il Riutilizzo

Aretha Dotta – Contarina

R.I.U.S.O: un ingranaggio di economia circolare e solidale

Alessandro Giuliani – Leotron

Riutilizzo e Solidarietà: due storie strettamente intrecciate

Renato Conca – Cooperativa Sociale Mani Tese

Abiti usati, la tendenza del mercato internazionale

Julia Breidenstein – Humana People to People Germania

Mercati delle pulci, l’esperienza parigina

Samuel Le Coeur – Amelior

Soggetti vulnerabili, economie popolari e normativa rifiuti: la conciliazione possibile

Mauro Fedeli – Consorzio Equo

Conclusioni: Karin Bolin

Moderatore: Alessandro Stillo

Link all’evento: https://www.labelab.it/ravenna2019/programma/workshop-5/

Related posts