Una pennellata di parole a dar vita ad una immagine, ad una emozione, ad una riflessione, con leggerezza, ma contemporaneamente con densità di significato. Sono i versi che arricchiscono la raccolta “Sulle ali del vento”, a cura di Piero Bonora, pubblicati nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore.
«Il titolo – spiega l’autore, insegnante di lettere in pensione che ora può dedicarsi a tempo pieno alla poesia, vantando altre dieci pubblicazioni con la medesima casa editrice – prende spunto dalla prima lirica della raccolta e vuole sottolineare sia la caratteristica stilistica sia quella tematica, ispirata ad attimi di emozioni, immagini e riflessioni».
Alla bellezza delle parole, a cui la poetica presta particolare attenzione, si affianca, infatti, l’importanza delle tematiche esistenziali fondamentali, tra cui l’amarezza provata di fronte ai problemi dell’umanità.
«Ho il mio modello di poesia – racconta l’autore nato a Fanzolo di Vedelago , nel 1943, che vive a Castelfranco Veneto ». Ad introdurre un attimo di pausa riflessiva fra i testi è la presenza di illustrazioni che danno, inoltre, ulteriore forza alle parole scritte. «La cesta di parole, di cui è composto questo volume – aggiunge Aletti nella sua analisi -, si può consultare come un almanacco, seguendo le poesie una dopo l’altra, o pescarle a caso, aprendo il libro spontaneamente, per scoprire quali immagini ci accompagneranno per un minuto, un’ora, un giorno ». Elementi stilistici ricercati danno una posizione di rilievo per le parole chiave, soprattutto attraverso l’inversione.
Laureato in filosofia, ha cominciato l’insegnamento di materie letterarie, sperimentando che con la poesia e con la letteratura in generale si può stimolare la riflessione sull’esistenza, forse anche meglio che con le astrazioni filosofiche. E questo non è solo l’impronta lasciata dall’autore con la sua opera, ma soprattutto un insegnamento di vita che, giorno dopo giorno, ha tramandato alla sua famiglia e ai suoi allievi, che gli riconoscono, anche a distanza di anni, la capacità di aver insegnato mettendoci il cuore.
Francesco Ferrara