L’India conquista la Luna: successo per la missione Chandrayaan-3

L’India è diventata la prima nazione della storia a raggiungere la regione del Polo sud della Luna. La missione, senza equipaggio, spinta nello spazio da un lanciatore Mark III lo scorso 14 luglio, ha allunato il Vikram, un lander da circa 1800 chilogrammi, dopo una sequenza nominale. Già nelle prossime ore sbarcherà il piccolo rover Pragyan, di 26 chili, deputato all’esplorazione della zona, che si presume ricca di preziosi giacimenti di acqua ghiacciata.

Il premier indiano Narendra Modi ha seguito la missione dalla sala controlli di Bengaluru: l’India diventa il quarto paese al mondo a toccare la superficie lunare, il primo con un mezzo arrivato intatto in questa zona.

“Siamo testimoni della Nuova India – ha detto Modi, in collegamento da Johannesburg dove partecipa al summit dei Brics – La missione Chandrayaan-3, iniziata in luglio, segna una pietra miliare del suo programma spaziale”.

Appena sabato scorso, una missione della Russia per portare sul satellite il Luna-25 è fallita per un malfunzionamento dei motori. La missione indiana durerà due settimane, i robot sono ed energia solare. L’allunaggio è stato guardato da 7 milioni di persone sul canale dell’Organizzazione per la Ricerca Spaziale indiana e da centinaia di milioni sui canali terrestri del paese.

Related posts