Liquigas, Giuseppe Fiorino nuovo amministratore delegato

Giuseppe Fiorino è stato nominato nuovo Amministratore Delegato di Liquigasazienda leader del mercato italiano nella distribuzione di GPL e GNL, parte al 100% di SHV Energy, leader mondiale nella distribuzione di soluzioni energetiche off-grid e a basso contenuto di carbonio in 25 Paesi di quattro continenti.

Originario di Crotone, laurea a Parma, Fiorino succede ad Andrea Arzà, che continuerà a mantenere il ruolo di Presidente di Assogasliquidi. Nel suo nuovo ruolo, Fiorino avrà il compito di guidare Liquigas nel percorso di consolidamento del proprio business, focalizzando l’attenzione sullo sviluppo di combustibili sostenibili come il bioGPL e l’rDME, per continuare a garantire la fornitura di energia accessibile, sicura e pulita nelle aree del Paese non coperte dalla rete del metano.

Quello di Fiorino, che da 13 anni lavora per SHV Energy, è in realtà un ritorno in Liquigas dove, a partire dal 2010, per quasi 9 anni ha ricoperto il ruolo prima di Financial Director e poi di CFO, sviluppando una solida competenza nel settore della distribuzione di gas liquidi. Grazie alle sue notevoli doti manageriali, Fiorino prosegue la propria carriera con due importanti esperienze lavorative: prima con la carica di CFO presso Ipragaz in Turchia dal 2019, poi in Cina come CFO di SHV Energy China.

“Sono onorato, oltre che entusiasta, di fare ritorno Liquigas per portare in azienda l’esperienza conseguita all’estero nelle società internazionali di SHV Energy. Oggi l’Italia, sul complesso scacchiere regolatorio europeo, si trova di fronte alla sfida di dover innovare il proprio energy mix in un’ottica di sviluppo sostenibile e di tutela della qualità dell’aria, un tema che sempre più rappresenta una priorità per la salute dei cittadini e la difesa del territorio”, sottolinea Giuseppe Fiorino.

 

Liquigas è il primo operatore sul mercato in Italia nella distribuzione di GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) e GNL (Gas Naturale Liquefatto). Liquigas annovera oltre 330.000 clienti in ambito domestico e industriale e detiene circa il 20% del mercato nazionale. L’azienda opera sul territorio attraverso 22 stabilimenti e depositi, circa 50 uffici vendita, 18 partecipate, una rete capillare di oltre 5.000 rivenditori bombole di GPL, una flotta di 200 autobotti di proprietà, 1 terminale ferroviario di proprietà e 2 terminali marittimi e uno ferroviario in joint venture.  

Related posts